Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gigi78
Registrato: 05/05/15 09:32 Messaggi: 20 Residenza: prov. Torino
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 8:45 Oggetto: La Crassula mi sta abbandonando?
Gigi78 Gio 07 Mag 2015, 8:45
|
|
|
Ciao a tutti,sono nuovo del forum ma dopo l'ennesima pianta che ho "ucciso".........
Come vedete alcune foglie iniziano ad essere brutte,come se stessero seccando.Avevo letto qui un problema simile ,ma non lo trovo più.Forse si trattava di...brotite o qualcosa di simile.
Altro problema:fino a poco tempo fa i "germogli" non saprei come chiamarli erano eretti,ora come vedete uno si è "ammosciato".Su tre uno ha subito la triste sorte!!!Scusate il gergo poco tecnico.
Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie mille
 
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20832 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 8:56 Oggetto:
Gianna Gio 07 Mag 2015, 8:56
|
|
|
Ciao Gigi e benvenuto nel forum.
Potresti dirci un poco di più di questa pianta: da quanto tempo è con te, se l'hai rinvasata e come l'hai tenuta fino ad ora
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gigi78
Registrato: 05/05/15 09:32 Messaggi: 20 Residenza: prov. Torino
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 9:05 Oggetto:
Gigi78 Gio 07 Mag 2015, 9:05
|
|
|
Grazie e ciao anche a te.
Dunque.....quando l'ho comprata mi han detto chiamarsi Crassula Cornuta,pero cercando in rete....la Cornuta è un po' diversa.
Se non ricordo male dovrei averla comprata due mesi e mezzo fa.Rinvasata con terriccio per piante grasse e per un certo periodo è cresciuta molto rapidamente,poi....il declino!!
L'ho bagnata poco(le altre piante morte avevano preso troppa acqua),più o meno ogni 3 settimane e l'ultima volta pensando il problema fosse dovuto alla poca acqua l'ho fatto per immersione,tenendola in contenitore con acqua,finche controllando con uno stuzzicandeti,tutta le terra è risultata umida.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 13:12 Oggetto:
seven Gio 07 Mag 2015, 13:12
|
|
|
A parte la composta molto organica e priva di inerti, che comunque queste crassulacee sopportano abbastanza, ovviando con supercrescite.......
e' cresciuta in ombra, per questo e' così allungata e debole.
Alla base dovrebbero essere solo foglie secche, ma controlla anche come si presenta il ramo centrale.
Se ancora verde e turgido e' tutto ok e la sposterei molto gradualmente al sole.
Viceversa, se e' annerito, sta marcendo.
In quest'ultimo caso, dovrai fare talee delle parti sane.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gigi78
Registrato: 05/05/15 09:32 Messaggi: 20 Residenza: prov. Torino
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 14:09 Oggetto:
Gigi78 Gio 07 Mag 2015, 14:09
|
|
|
Ok grazie.Pensavo che la super crescita fosse sintomo di cure azzeccate!!!!???
La tua risposta pero ora da il via a nuove domande:
1)La risposta potrebbe essere...."controlla quando la terra è asciutta",pero....se infilando lo stuzzicandeti mi accorgo che il terreno è un po' umido posso bagnare o devo aspettare sia completamente asciutto(come sto facendo ora)?
2)questi inerti dovrei mischiarli al terreno?Devo usare qualcosa di specifico?
Il ramo centrale è ancora turgido,sono state più colpiti i rami esterni.Le foglie secche posso toglierle senza compromettere il resto della pianta?Basta tagliarle?
Ora andrò anche a cercare come fare la talea di piante grasse(pensavo non si potesse fare) cosi i rami laterali.....spero di recuperarli.
Grazi
|
|
Top |
|
 |
Gigi78
Registrato: 05/05/15 09:32 Messaggi: 20 Residenza: prov. Torino
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 14:23 Oggetto:
Gigi78 Gio 07 Mag 2015, 14:23
|
|
|
Dopo una rapida ricerca :
Se invece siamo di fronte a una piante che emette rami laterali o una pianta con rami cadenti lunghi o anche un colonnare bisognerà utilizzare un coltello o un cutter affilato e disinfettato (mai forbici, poichè invece che incidere schiacciano i tessuti!) per incidere la pianta ed ottenere la parte di talea che si desidera (bisogna evitare sfilacciature che potrebbero danneggiare la pianta madre e la talea stessa). Nella maggior parte delle piante la talea dovrebbe esser più di 10 cm se si vuole avere successo.Bisognerà lasciare la talea a riposo per una settimana in modo che formi il callo, poi riporla in solo lapillo, o in sabbia asciutta. Si userà un vaporizzatore per inumidire la parte aerea della talea e non il substrato in quanto sarebbe inutile in quanto non avendo radici, rischierebbe di marcire. Questa è chiamata talea di fusto.
Potrebbe essere il metodo corretto?
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 16:09 Oggetto:
seven Gio 07 Mag 2015, 16:09
|
|
|
Dovrebbe essere la cultivar di crassula chiamata 'springtime'.
Credo un incrocio tra Crassula falcata e Crassula deceptor.
Ha un portamento pluriramificato, e molto facilmente con i rami puoi farne delle talee, anche solo tagliando o staccando delicatamente i rametti.
Quindi il metodo che mi hai illustrato e' corretto.
Se come dici sopra, i rametti laterali sono stati colpiti, puoi tranquillamente rimuoverli, cercando di salvare la parte centrale.
Togliendo anche tutte le foglie ormai secche.
Pero', mi sembra strano che il marciume abbia colpito solo i rami laterali.
Controlla bene la base.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gigi78
Registrato: 05/05/15 09:32 Messaggi: 20 Residenza: prov. Torino
|
Inviato: Ven 08 Mag 2015, 8:42 Oggetto:
Gigi78 Ven 08 Mag 2015, 8:42
|
|
|
Grazie per il chiarimento.Uno fa affidamento a cosa dicono nei vivai e poi..........
Mi correggo,il tronco centrale a parte le foglie alla base ormai secche è ancora sano.Tentero di fare la talea(incrocio le dita).
Per quanto riguarda il composto,ho la possibilità di trovare sabbia di fiume con pietroline ecc ecc.Mi consigli di cambiare terra e fare un mix?
Ogni quanto dovrei bagnarla?E poi è meglio farlo per immersione finche tutto il panetto di terra è umido oppure nel classico modo?
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 08 Mag 2015, 9:07 Oggetto:
seven Ven 08 Mag 2015, 9:07
|
|
|
Ok
Taglierei solo i rametti laterali, quelli con la base marcia, e con questi utilizzerei solo la parte apicale e sana, per farne talee.
Lascerei la parte centrale, così com'e', nella propria composta, e semplicemente fino a che non riprende, la lascerei stare ; limitandomi ad innaffiare a composta asciutta.
La stagione dovrebbe aiutare.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|