Ciao Master Per curare quale problema ?
Se per fini preventivi si puo usare il fosetil-alluminio da somministrare nelle innaffiature estive.Come anticrittogamico ha un campo ristretto ma funziona come stimolante delle difese naturali delle piante(fitoalessine,fenoli...)
Anche l'ossicloruro di rame previene la maggior parte delle crittogame superficiali,se dato con regolarità visto che la sua efficacia nel tempo è limitata.
Ciao beppe no non mi serve a scopo preventivo. Voglio solo avere un fungicida sistemico, che sia a largo spettro da poter usare nel caso in cui i miei cactus si ammalino. Ho già a casa un fungicida, che serve a scopo preventivo che è il previcur il cui principio attivo è il propamocarb.
Ho trovato anche su un sito una lezione tenuta dal professor Massimo Ertani, il quale consiglia come fungicida da usare all'evenienza “Dodina”, o “Dithianon” o “Procloraz”. Se non mi sbaglio però questi agiscono per contatto sia sulle radici che sul fusto. mentre io preferirei un sistemico. Prima non l'ho fatto, ma tengo a precisare che sono in possesso del patentino utile all'acquisto dei fitofarmaci, quindi posso comprare anche prodotti professionali.
L'ultima modifica di Master of Cactus il Gio 19 Feb 2015, 9:28, modificato 1 volta
Riporto l'intervento del professor Massimo Ertani:
Il dottor Ertani consiglia, per quanto riguarda la prevenzione ai funghi, di effettuare due trattamenti preventivi con funghicidi sistemici, uno da somministrare con l’ultima bagnata alle piante, prima del riposo invernale, e uno con la prima bagnata, quando le piante sono ancora sopite dall’inverno e l’apparato radicale non sta funzionando al meglio. Secondo Ertani, infatti, questi sono i due momenti critici per cactus e succulente, che potrebbero patire l’attacco fungino proprio nel periodo invernale e primaverile, quando le radici sono a riposo o stanno lavorando poco, e quindi proprio quando sono più vulnerabili all’attacco dei funghi. Per l’ultima bagantura egli consiglia di utilizzare un prodotto tipo il “Fossitil alluminio” o “Alliette”, mentre per la prima bagnatura dice di utilizzare “Propamocarb” o “Benlate”.
Per quanto riguarda invece i prodotti funghicidi da usare “all’occorrenza”, segnala alcuni nomi commerciali, tipo “Dodina”, o “Dithianon” o “Procloraz”, che possono essere utilizzati sia per contatto che per via aerea.
Oggi ho fatto una ricerca approfondita e ho trovato come possibile fungicida sistemico il Topas il cui principio attivo è il penconazolo. Secondo te beppe può andar bene? Se si va applicato nebulizzando la pianta o lo posso applicare con l'acqua di irrigazione? Grazie ancora per la tua disponibilità
. Voglio solo avere un fungicida sistemico, che sia a largo spettro da poter usare nel caso in cui i miei cactus si ammalino....
Arriciao,
Sarebbe come cercare una medicina che andasse bene per artrosi,ulcera,bronchite e pure per la caduta dei capelli.....
Mi spiace ma non esiste !!
Ho una simpatica zia che a volte mi dice: Avevo il tal problema sulla tal pianta,ho dato la tal cosa.. Al che le rispondo: Brava !! E' come se tu con una ferita infetta avessi preso lo sciroppo per la tosse per curarla.....
Il propamocarb,oltre a stimolare l'apparato radicale come anticrittogamico è efficace su pythium e pythophthora.Come lo è anche,pur agendo in modo diverso, il fosetil-alluminio.
Se li usi sulle classiche "ruggini" - bipolaris-septoria,ecc..... non fai che agevolarli fornendo umidità perchè il p.a non servirebbe a nulla.
Il benomyl è revocato ormai da una 10ina d'anni.
Il dithianon (da contatto) e il procloraz (poco sistemico)funzionano sui più comuni problemi in superfice delle succulente.
Come anche la dodina che è citotropica,ovvero si distribuisce e penetra decentemente nei tessuti.
Lascia perdere il penconazolo,è stato tra i primi triazolici,efficace su oidio e ticchiolatura nei frutteti. Usa il tebuconazolo o propiconazolo,almeno hanno uno spettro d'azione più ampio.
Ho cercato i prodotti commerciali che presentavano i principi attivi da te consigliati.
Per quanto riguarda il tebuconazolo:
Alien
Fungicida in emulsione olio/acqua (tebuconazolo 24,67%), che sfrutta la traslocazione attraverso lo xilema in direzione acropeta. Quindi penso che debba essere somministrato con l'acqua di irrigazione.
Burt
tebuconazolo puro 4.35g (=43.1g/l)
Bayer folicur se
tebuconazolo 4.35g (=43.1g/l)
Ares 250 EW
Tebuconazolo puro 250g/l
Formulazione olio/acqua
Anche questo viene traslocato grazie allo xilema in direzione acropeta. Quindi, anche in questo caso penso che la somministrazione avvenga attraverso l'acqua di irrigazione.
Ora, premesso che avendo il patentino preferirei acquistare uno tra Alien e Ares 250 EW per il tebuconazolo e il Tilt 25 EC per il propiconazolo. Il koring 430 SC lo scarterei a priori perché ha una concentrazione troppo elevata.
Secondo te qual è il migliore tra i prodotti che ti ho elencato? Mi potresti poi dire per favore se il prodotto da te scelto deve essere somministrato per nebulizzazione o attraverso l'acqua di irrigazione ? Grazie ancora
Arriciao,gli anticrittogamici,come anche gli antiparassitari, sistemici credo siano praticamente tutti a sistemia acropeta.
Citazione:
..Il koring 430 SC lo scarterei a priori perché ha una concentrazione troppo elevata..
Che importa ? Probabilmente il dosaggio sarà inferiore rispetto ad altri.
Non ha importanza il nome commerciale,il p.a è sempre quello.
Piuttosto cerca una confezione piccola,perchè i dosaggi sono abbondantemente sotto 1ml/litro e se lo usi solo per le succulente ce ne sarà ancora per gli eredi degli eredi.....
Di tebuconazolo io ho una confezione da litro, ma lo uso anche all'occorrenza per corineo e monilia delle drupacee,anche su piante di parenti,amici,vicini di casa.
Puoi somministrarli in entrambi i modi.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file