Io non capisco, uno (colui che vende) ha un gioiellino così e lo tiene cementato in un pane di torba?
Capisco esigenze produttive e di vendita, o filosofie differenti sui substrati, ma qui mi sembra che ci si voglia fare del male, e che la pianta sia bella nonostante.
Il "pane di torba" costa pochissimo e semplifica la vita dei vivaisti per quanto riguarda la prima fase di crescita della pianta, i problemi vengono in seguito, quando devi rinvasare e coltivare la pianta adulta. La torba è un substrato ideale per certi versi, si presta molto bene alla coltivazione intensiva e agli impianti di fertirrigazione, agli inevitabili trattamenti, anticrittogamici, antiparassitari, ... Il collezionista, l'appassionato, vuole dare alla pianta le migliori condizioni, che sono quelle "il più possibile" vicine all'habitat di provenienza.
Potresti in teoria coltivare sempre i torba, ma rinvasare sarebbe sempre un problema, le radici avrebbero uno sviluppo diverso, peggiore, e una volta asciutta saresti costretto a bagnare solo per immersione, la torba tende a compattare e diventare in pratica impermeabile.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file