La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Coltivazione Sulcorebutia rauschii
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 9:48   Oggetto:
Giancarlo Gio 18 Dic 2014, 9:48
Rispondi citando

L' ho regalata a mia madre che l' aveva vista da me e se ne era innamorata; però mia madre è abituata alle innaffiature delle succulente, che sono più generose, e l' ha quasi uccisa; sono marciti tutti i polloni ma io , pensando che fosse ormai spacciata, non l' ho neanche svasata.
Ed invece il corpo principale è sopravissuto... pensa che misteri alle volte.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 9:59   Oggetto:
Luca Gio 18 Dic 2014, 9:59
Rispondi citando

Confermo, pianta lenta e capricciosa, la mia quest' anno mi ha degnato di tre fiori... Sorriso

 


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 11:37   Oggetto:
Lakota Gio 18 Dic 2014, 11:37
Rispondi citando

Dico che hai fatto bene a precisare Lupetta.
Io uso terriccio per acidofile per tutte le succulente Sorriso
Allora faciamo una mistura così composta:
20% terriccio per acidofile 20% di parte grossolana che può essere composta da argilla espansa e lapillo o pomice grossi, il rimanente 60% in parti uguali tra pomice e lapillo, non avendoli a disposizione si possono sostituire con cocci tritati e sabbiona grossolana reperibile nelle rivendite di materiali edili
Ovviamente non usate il bilancino da farmacista Sorriso

Ecco e mie due quella innestata e uno dei cloni prodotti con un pollone

  La pianta madre innestata una decina di anni fa su Mirtillocactus
Ora sto cercando di riaffrancarla, l'anno scorso
l'ho rinvasata coprendo il portainnesto con pomice e facendo aderire la Sulco al terreno del vaso, spero emetta radidici nei punti di contatto col terriccio
    Uno dei polloni fatti radicare nel 2008
fiorisce dal 2011


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 11:51   Oggetto:
ElisaMaltauro Gio 18 Dic 2014, 11:51
Rispondi citando

Giancarlo la neve si è vista solo sopra i 1200 m.... presumo sarà un brutto inverno e le temperature sono ancora troppo alte... dai 6 ai 10 gradi.... temperature assurde per Recoaro in questo periodo...

Top
Profilo Invia messaggio privato
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 11:57   Oggetto:
ElisaMaltauro Gio 18 Dic 2014, 11:57
Rispondi citando

wow che piante Shocked strepitose!!!!! io devo ancora rinvasarla però ho già preparato il terriccio... l'ho fatto molto minerale ma non avendo a casa la terra per acidofile ho usato quella per i cactus che comunque contiene torba acida e neutra... potrebbe andare bene ugualmente?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 18 Dic 2014, 14:39   Oggetto:
Lakota Gio 18 Dic 2014, 14:39
Rispondi citando

Va bene, semmai al prossimo rinvaso userai il terriccio per acidofile, se vuoi mantenere un giusto grado di acidità, quando devi bagnare quella pianta usa un miscuglio di acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro) e acqua del rubinetto, devi raggiungere un ph 6,5
lo puoi misurare con un buon rilevatore di ph come quello per la misurazione per il ph negli acquari di acqua dolce oppure con cartine al tornasle che trovi in farmacia Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Ven 19 Dic 2014, 9:15   Oggetto:
Lupetta Ven 19 Dic 2014, 9:15
Rispondi citando

Luca, Marco, favolose Shocked

Lakota ha scritto:
Io uso terriccio per acidofile per tutte le succulente Sorriso

Anche le cactacee?

Affrancare quella bellezza suppongo non sarà facile, io l'anno scorso ho provato a farlo con la mia (sempre su Myrillocactus) ma alla fine ho deciso di tagliare il porainnesto a due cm che ho interrato in modo che non si veda.

Mi raccomando rendici partecipi di questa "operazione" quando deciderai di farlo! Esatto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Ven 19 Dic 2014, 11:27   Oggetto:
ElisaMaltauro Ven 19 Dic 2014, 11:27
Rispondi citando

ok perfetto farò così.... grazie ancora Marco Sorriso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 19 Dic 2014, 13:55   Oggetto:
Lakota Ven 19 Dic 2014, 13:55
Rispondi citando

Ciao Lupetta Sorriso quando io parlo di succulente intendo proprio le piante succulente cioè tutte le piante cosidette grasse, è quello il termine corretto dato che il loro contenuto non è grasso ma sono succhi: citazione da: "Le Mie Piante Grasse" del grande Giuseppe Lodi Esatto quindi anche per le Cacttaceae Sorriso

Per quanto riguarda l'affrancamento vedremo cosa ne verrà fuori, intanto la Sulco sta bene, sto usando quel sistema anche per il grosso Ariocarpus retusus innestato.

Bene Elisa tienici informati dei risultati e delle eventuali fioriture Esatto


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Ven 19 Dic 2014, 14:06   Oggetto:
ElisaMaltauro Ven 19 Dic 2014, 14:06
Rispondi citando

certamente Marco Sorriso speriamo in bene Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Ven 19 Dic 2014, 14:16   Oggetto:
Lupetta Ven 19 Dic 2014, 14:16
Rispondi citando

Grazie Marco per la precisazione, è esattamente quello che faccio anch'io (terriccio per acidofile per tutte le mie cactacee) perciò ho chiesto la conferma.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it