Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 04 Lug 2008, 14:58 Oggetto: dare & avere
tatella2000 Ven 04 Lug 2008, 14:58
|
|
|
Buongiorno! ieri ho comprato l'ennesimo libro sulle cacte, niente di superprofessionale, ma in compenso è una discreta fonte di notizie e curiosità sulle nostre amate, alcune cose mi hanno davvero sorpresa e mi piacerebbe condividere lo stupore delle molteplici implicazioni delle piante in rapporto con l'utilizzo che l'uomo è capace di farne.
Esempio: con la polpa dell'Echinocereus triglochidiatus si ricavano deliziose marmellate - in Bolivia il Neowerdermannia voerkii viene usato come patata - in Mexico con i teneri fusti dell'Opuntia si fanno i Nopalitos - i tuberi di Ceropegia e Brachystelma sono parte inegrante della dieta dei Bantù e Boscimani in Africa - la polpa del Ferocactus wislizeni viene utilizzata candita - i fiori del Selenicereus grandifloris hanno proprietà terapeutiche sui disturbi della circolazione sanguigna - dal tubero della testudinaria elephantipes si estrae il cortisone, in più è usato per la produzione della pillola contraccettiva - la Lophophora cura l'asma e i reumatismi - le sottili spine essiccate dell'Oreocerus celsanus vengono utilizzate per imbottire materassi . l'Agave sislana fornisce corde stuoie (in Kenya e madagascar sono state abbattute foreste per piantare Agavi a livello industriale) - i fusti dello Stenocereus gummosus, schiacciati e tirati in acqua rilasciano una linfa tossica che stordisce i pesci e facilita la pesca a mani nude - in Africa L'Euphorbia cereiformis, l'E.neptagone e l'E.virosa danno una linfa velenosa usata per le punte delle frecce durante la caccia - dal XIV al XVII secolo la civiltà Atzeca coltivava l'Opuntia cochenillifera perchè ospitante colonie di cocciniglie, le cui femmine, schiacciate danno una tintura porpora, mentre i maschi scarlatta, tutt'ora in America meridionale viene estratto per la produzione di colorante organico per cibi e rossetti - sempre in Sudamerica, le spine di alcuni cactus vengono utilizzati come stuzzicadenti o per farne pettini - con le lunghe spine del Cereus hildmanniaus si fanno aghi - in Mexico le spine ricurve della Mammillaria bocasana venivano usate come ami da pesca - le foglie del Calibanus hookeri sono ottime per pulire le pentole, essendo abrasive e con una sostanza simile al sapone, e con le grosse foglie si rivestono tetti - in Namibia i fusti del Sarcocaulon burmanii, essendo resinosi ed infiammabili, vengono usati come torce - infine con il Tricocereus pasacana si costruiscono case o la legna viene usata per ardere....
Beh io sono rimasta basìta a leggere tutto ciò...alla faccia di chi considera i cactus come cose inutili... ...(è caldo!) _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Ven 04 Lug 2008, 15:09 Oggetto:
EsseEmme Ven 04 Lug 2008, 15:09
|
|
|
molto interessante! il titolo del libro? verrò a trovarti presto...! _________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 04 Lug 2008, 15:12 Oggetto:
tatella2000 Ven 04 Lug 2008, 15:12
|
|
|
è quello che avevo pensato di regalarti per il compleanno! quello con la foto enorme dell'Euphorbia horrida!!!te lo presterò, bello Vito con la faccetta curiosa!!!! _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 04 Lug 2008, 18:13 Oggetto:
cactus Ven 04 Lug 2008, 18:13
|
|
|
Interessantissimo.
Personalmente non dormirei mai su un materasso di spine di Oreocereus celsianus  |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 9:48 Oggetto:
tatella2000 Sab 05 Lug 2008, 9:48
|
|
|
il testo è: "Cactus e altre piante grasse" di Terry Hewitt 2006 de Agostini Euro 25,00 ha discrete fotografie, ma secondo me conviene guardarlo bene prima xchè per i cactofili avanzati questo potrebbe risultare un testo fin troppo semplice, anche se devo ammettere che pure su certi libri magari costati meno di 10 euro ho sempre trovato la notiziuola o altro che non sapevo ancora  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 22:50 Oggetto:
cactus Sab 05 Lug 2008, 22:50
|
|
|
Invece è proprio un bel testo, anche se non è da seguire proprio per tutto... per i terricci ad esempio mi sembra un poco lacunoso
Succulento, che sapore hanno i nopalitos??  |
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
|
|
|