Ciao Luca non la trovi perchè è una pianta molto controversa e la sua scoperta risale a 30 anni fa.
La HK 1249 mi è stata venduta come Coryphantha vogtherriana HK 1249 e così la trovi su tutti i siti e ci sono ancora in vendita semi con quella dicitura e quì cominciano i misteri.
La Coryphantha vogtherriana HK 1249 scoperta e battezzata da Horst kuenzler 30 anni fa non è la vogtherriana scoperta nel 1932, la quale assomiglia invece a quella riscoperta recentemente nella zona di Monte Caldera da Fitz-Maurice nel 1997, inoltre la vogrherriana originale ha ghiandole nettarifere extafiorali poste nelle ascelle, mentre la HK 1249 non le ha, perciò non può essere una vogthterriana.
I dati di località (ne avevamo parlato) però restano uguali perchè i semi sono stati riportati dallo stesso Horst Kuenzler dalla zona di raccolta dello stato di San Luis Potosì Mx la località non ci è data sapere perchè sui database non esiste (pianta sfuggevole)
Il nome di Corypantha cornuta è diciamo fittizio, C. cornuta anche lei non esiste ufficialmente nella tassonomia ma è stata descitta ed esiste e i caratteri sono simili alla HK 1249
però non è stata depositata la pianta campione in erbario quindi la pianta è come se non esistesse e il nome Coryphantha cornuta è un nomen nudum (nome invalido)
Ecco il perchè di C. cornuta / cornifera.
Masimo la certezza non è di questo mondo
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
io lascerei il nome vogtherriana HK 1249 visto che è distribuita in quel modo.
Le spiegazioni che ci dai sono interessantissime, ma il riferimento deve restare fermo insieme al numero di campo altrimenti cade anche la tua spiegazione e le incertezze si moltiplicano
Mi spiace Paolo ma non funziona così in tassonomia.
La conseguenza più ovvia è che se così fosse esisterebero due vogthterriana, una diversa dall'altra e allora quale sarà quella giusta??
Quella giusta è quella descritta per prima ovviamente, perchè Il Codice internazionale di nomenclatura per le alghe, funghi e piante (ICN) prevede il principio della precedenza dei nomi.
Oltretutto la voghterriana originale è stata scoperta nel 1932 nella zona di Monte Caldera la quale è la località tipo e nel 1997 nella stessa località Fitz - Maurice ha riscoperto una C. vogtherriana simile a quella scoperta nel 1930.
I semi che circolano ancora oggi col nome di vohtherriana HK 1249 producono piante molto differenti soprattutto nei tubercoli, nel numero delle spine radiali e nei fiori; oltre al fatto che la HK 1249 non ha ghiandole extrafiorali ascellari mentre la vogtherriana originale scoperta nel 1930 e riscoperta nel 97 da Fitz- Mauirice ha ghiandole extrafiorali ascellari.
Tutti questi fattori deteminao una grande differenza tra le due piante che non possono essere considerate simili e perciò avere lo stesso nome.
Quando poi una pianta con fieln. viene riclassificata il numero di campo resta perchè il fieldn. indica la zona di provenienza della pianta o dei semi oltre che il nome classificato alla data della scoperta Ma se la pianta viene riclassificata il fieldn. resta e cambia solo il nome.
Sul data base dei fieldn. non viene apportata nessuna modifica ma dopo la riclassificazione di Donati e Zanovello sulle Epithelantha ora si chiama Epithelantha unguispina ssp. hastecana e mantiene lo stesso numero di campo BZ 58 perchè Luciano Battaia e Carlo Zanovello hanno raccolto i semi di quella pianta che prima si credeva una micromeris nel 1985 nel Canion hasteca.
PS: la pianta è stata recentemente visionata dallo stesso Zanovello che ne ha confermato la nuova identità
Ri PS: tutt'al più se vogliamo guardare il pelo nell'uovo la HK 1249 si potrebbe chiamare
Coryphantha sp. HK 1249
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
L'ultima modifica di Lakota il Gio 11 Dic 2014, 19:41, modificato 1 volta
Con i libri e le informazioni di cui disponiamo abbiamo la grande possibilità di poter effettuare una analisi dettagliata delle piante in nostro possesso, e nel caso di correggere anche nomi che le accompagnano in modo errato. Io sono d'accordo nel rinominarle ove ci sia una discordanza evidente, come con la micromeris huastecana, trovo sia un grande risultato e può giovare ad una corretta informazione nei confronti di tanti appassionati che non dispongono dei mezzi per giungere a tali conclusioni.
Lasciare invariato il nome anche di fronte all'evidenza lo vedo come un passo indietro.
la pianta è tua e hai facoltà di battezzarla come vuoi.
Come hai detto tu il numero di campo è un marchio indelebile e ci da la storia di quella pianta.
Per me, ci si dovrebbe riferire al nome con il quale viene distribuita e non al nome che qualcuno ha ribattezzato correttamente o meno.
Cornuta / cornifera è un nome che porta un pò di incertezza, non so chi lo abbia dato, ma ho i miei dubbi che possa essere prioritario.
Però la barra / combina un sacco di casini sul sito
Ciao Luca, di errori se ne fanno a centinaia, l'importante è rendersene conto e farlo capire agli altri.
Se una pianta è "distribuita" con un nome errato, devo comunicare a chi ce l'ha che quel nome è sbagliato, in quale altro modo se non riferendomi a quel nome?
Se ho un astrophytum ornatum kk100000 che in realtà ornatum non è, vado sul libro o sulla rete e cerco ornatum poi li qualcuno di buona volontà mi dirà che astrophytum ornatum kk100000 in realtà è forse un capricorne con i riflessi dell'aurem. Io faccio le mie considerazione e forse ricartellino, ma ho imparato qualcosa.
Nel nostro caso pubblichiamo una pianta che nessuno troverà perche il solo numero di campo non mi è sufficiente e nessuno partendo da vohtherriana HK 1249 arriverà mai alla cornuta/cornifera che pubblichiamo, anche se il nome fosse il frutto di studi approvati sul dna della pianta, nessuno mai lo saprebbe.
Non parliamo di nomi obsoleti, ma di nomi che sono sulle etichette di migliaia di piante. La storia non si azzera perchè qualcuno ha delle nuove interpretazioni, e soprattutto le nuove interpretazioni non riscrivono i cartellini sulle piante in un colpo solo. Le cose cambiano ma devono avere un filo conduttore, cosi dovrebbe funzionare in tassonomia.
Insomma, nel caso specifico, io tenderei a mettere in evidenza le note di Marco sulle variazioni del nome e le interessanti considerazione, ma lascerei in calce al nome distribuito.
E' certo che Marco cartellina la sua pianta a suo piacimento, ed è un piacere avere ricevuto da lui tutte queste info esatte, ma se qualcuno pubblicasse la sua pianta come vohtherriana HK 1249 sarebbe più che corretto, ancor di più se riuscisse a spiegare, con una breve nota, che il nome non è propriamente quello.
Ciao Paolo ho capito benissimo qual'è il problema, il problema è che i motori di ricerca non troverebbero riscontri storiografici.
Beh pazienza, vorrà dire che di riscontri non ce ne sono, dopotutto da millenni l'umanità vive senza l'assillo di essere in rete
Però dobbiamo decidere se la rete deve prevalere su tutto, anche se le informazioni sono sbagliate e di informazioni sbagliate in rete ce ne sono a bizzeffe: questa è la tendenza dominante e come avrai notato io non sono daccordo, per me l'importante è l'esattezza e la correttezza delle regole e dell'informazioni io propendo per la correttezza; se un nome è sbagliato è sbagliato anche se è presente in rete pure essendo sbagliato.
Daltronde nella rete ci sono tante e tali informazioni sbagliate, (abbimo visto come innestare un cactus su un'euphorbia) ma non per scherzo, sta quindi a noi capire e decidere quello che è giusto informandoci tramite i libri e chiedendo a persone più esperte di cui non ci sono dubbi sulla loro esperienza
Inoltre se la vogtherriana originale descritta sui libri ha 5_7 spine cenrali e la mia pianta ne ha 12 ci sarà pure un motivo di dubbio no???
Se la barra da problemi però si può sempre sostituire con l' underscore _ che di problemi non ne da
PS: se vai a controllare in rete il nome Coryphantha radians troverai C. radians_cornifera o viceversa dove l'underscore è la barra
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Non so se il problema sia la rete, anzi la rete di da una marcia in più. Con la rete probabilmente se fai una ricerca per fn trovi molte più info che non sui libri.
Non volevo in nessun modo mettere in dubbio quello che hai detto. Era solo una questione di metodo.
Il problema è che se qualcuno cerca la vohtherriana HK 1249 con il cartellino alla mano, dai motori di ricerca, non arriverà mai alla tua scheda, ma neanche se si trovasse a visitare la tua scheda capirebbe che la sua vohtherriana HK 1249 è proprio uguale alla tua Cornifera. E se anche andassi ancora a sfogliare il genere coryphantha sul nostro sito non troverò nulla, perchè la vohtherriana HK 1249 è sotto altro nome. Detto in spiccioli per il nostro sito.
Ma anche qualsiasi altra fonte deve preservare il nome originali di distribuzione, se andassi sul sito di Ralph e digitando HK 1249 mi venisse fuori Cornifera, mentre tutti parlano di vohtherriana, dedurrei che è inaffidabile viceversa cercando vohtherriana deve uscire nell'elenco dei fn HK 1249 perchè proprio associato a questa specie.
In spiccioli. Mi chiamo Peppino Ammare, ma poi scoprono che sono figlio di Mario Ammonte. Perfetto, capisco benissimo il mio disagio, ma lasciatemi il mio nome. Se tutti mi conoscono cosi, perchè dovrei diventare Peppino Ammonte?
Come ho detto spesso, dobbiamo esclusivamente registrare quello che viaggia, poi la verità va ricercata in altra sede discutendo, o anche meglio nella stessa sede, argomentando.
Facciamo un pò di casini... ma non è poi la fine del mondo.... l'importante è la passione
Ciao Paolo il confronto delle idee è sempre prezioso ci mancherebbe è per questo che siamo quì e dai confronti tutti possono acquisire informazioni utili anzi spero che questa discussione sia letta e assimilata dai più
Questo significa solo che la vogtherriana HK 1249 non è riconosciuta come tale.
Se la foto in galleria crea problemi si può tranquillamente eliminare o più correttamente rinominare come suggerito C. sp. HK 1249
Per quanto riguarda i numeri di campo: fino a non molto tempo fa anch'io pensavo che a fronte di una riclassificazione della pianta il numero di campo andasse perso ma esperti del settore mi hanno confermato il contrario.
A fonte di una riclassificazione della specie o addirittura dell'intero genere come può esser ad es. il genere Neochilenia passato al genere Eriosyce, il fieldn. resta invariato perchè nonostante il cambio di genere i semi sono stati raccolti in quella precisa località indicata dal numero di campo
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura
tutto resta invariato, sarebbe un guaio se cosi non fosse.
Per la pubblicazione, non ci sono problemi, la tua scheda è quella che poi andrà a finire nelle "mie piante" e che tu hai cartellinato, per cui a te l'onore.
Al limite te la spernacchiamo
Il discorso era meramente teorico. Nella pratica come dicevamo siamo liberi di seguire tutti i metodi che preferiamo.
Le piante con sp. attualmente non vengono pubblicate, ma dovremmo metterle insieme agli ibridi o piante non ben riconosciute. Anzi, mi sa che lo facciamo presto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file