| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3337 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 21:02 Oggetto:
Lakota Mer 03 Dic 2014, 21:02
|
|
|
Gino hai fatto l' en plein
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 21:20 Oggetto:
reginaldo Mer 03 Dic 2014, 21:20
|
|
|
A me sembra che la maggior parte delle foto che hai postato appartengono ad Euphorbia symmetrica, e mi sembra anche che fra di esse ci sia una Euphorbia meloformis, nella prima rappresentazione
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 22:07 Oggetto:
gioetgi2 Mer 03 Dic 2014, 22:07
|
|
|
Reginaldo, ma io non vedo i doppi forellini dei ciazi che mi pare debbano avere le simmetriche: dico male?
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 22:26 Oggetto: composta per E. obesa
reginaldo Mer 03 Dic 2014, 22:26
|
|
|
Non capisco cosa intenti per forellini.
Io personalmente considero afiini alla symmetrica tutte le "obese" che idelamente penso in piano e considerando un cerchio le linee che attraversano intera pianta possono essere considerati diametri in una figura geometrica.
Forse è solo una mia visione.
Nella figura 4, in primo pano, davanti alle "obese", mi sembra dalla forma della pianta una E. meloformis.
Pronto ad essere smentito.
Cordialmente
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Gio 04 Dic 2014, 0:33 Oggetto:
Gianni Gio 04 Dic 2014, 0:33
|
|
|
Per quello che ne so io la differenza tra symmetrica e obesa e' appunto innanzitutto nel numero dei peduncoli florali.... con l'eta' poi la differenza si vede anche nella forma piu' schiacciata e sferica della symmetrica.
Per come l'ho capita io.... L'avevo spiegato qui:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30258&highlight=symmetrica
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|