La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mesa Stones

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 13:36   Oggetto: Mesa Stones
Histrix Mar 21 Ott 2014, 13:36
Rispondi citando

Ecco alcuni lithops a un mese dalla semina. Semi di Mesa Garden.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 14:58   Oggetto:
pessimo Mar 21 Ott 2014, 14:58
Rispondi citando

Ottimo lavoro Claudio e preciso Sorriso
Sono varietà diverse?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 15:45   Oggetto:
Histrix Mar 21 Ott 2014, 15:45
Rispondi citando

si, adesso non ho con me i nomi, in predominanza varietà diverse di otzeniana e dorothea. I semi sono davvero minuscoli e, senza fondo bianco e la punta di un pennello sottilissimo, risulta davvero complicato seminarli.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 15:57   Oggetto:
pessimo Mar 21 Ott 2014, 15:57
Rispondi citando

Non credo di aver capito: pennello umido, resta attaccato il semino e poi lo strofini sulla sabbia?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 16:23   Oggetto:
Histrix Mar 21 Ott 2014, 16:23
Rispondi citando

no no, pennello asciutto, lo appoggi sul seme senza che vada a perdersi in mezzo alle setole e poi con delicatezza appoggi il pennello al substrato cercando di far cadere il seme. Questo resta attaccato al pennello perché è molto piccolo e per lo stesso motivo è poi difficile individuarlo e farlo cadere senza che si perda. Poi ho bagnato dal basso e coperto con pellicola e solo dopo 15 gg ho spolverato un po' di sabbia sopra alle piantine, anche se alcune stanno germinando adesso. Le file con meno piante corrispondono alle bustine con meno semi perché appartenenti a una specie più rara (es Lithops dorothea cv "zorro").

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 17:51   Oggetto:
robertone Mar 21 Ott 2014, 17:51
Rispondi citando

che pazienza da certosino Claudio ..... davvero bravo !! aggiornaci sulla crescita è troppo interessante !!


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 21 Ott 2014, 19:00   Oggetto:
pessimo Mar 21 Ott 2014, 19:00
Rispondi citando

Grazie delle info, anche oggi ho imparato qualcosa, molto ingegnoso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
happy feet
Master
Master


Registrato: 25/10/13 10:25
Messaggi: 1219
Residenza: prov. TV

Inviato: Mer 22 Ott 2014, 6:44   Oggetto:
happy feet Mer 22 Ott 2014, 6:44
Rispondi citando

Che semina accurata! Bravo!
Puoi dirmi che terriccio hai usato, se hai sterilizzato, o usato previcur o altro?
Ora dove tieni il vasetto e dove lo terrai più avanti con le temperature in ribasso?
Sai ti chiedo tutto questo perchè anch'io ne dovevo seminare quest'autunno,
ma poi mi sono fatta prendere dal panico per dove le avrei ricoverate,
non avendo più spazio in germinatoio e non possedendo finestre atte a posizionarci il vaso.
Questo febbraio ho seminato aloinopsis e argyroderma e mi è andata abbastanza bene.
Farò anche con le lithops così e spero mi diano lo stesso risultato Ciao


_________________
Stefania
Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Mer 22 Ott 2014, 17:34   Oggetto:
Histrix Mer 22 Ott 2014, 17:34
Rispondi citando

ho usato pomice coperta da 1 cm circa di sabbia di fiume + 5 mm circa di sabbia bianca per terrari. Sabbia e pomice li ho inumiditi e fatti andare un po' al microonde. Ho anche bagnato con verderame prima di seminare e mettere la sabbia bianca. In generale un po' di carbone polverizzato va bene contro muffe e marciumi ma io me ne sono dimenticato. Poi ho coperto con pellicola trasparente per un po' e lasciato tutto su un davanzale esposto a sud che in inverno, col sole basso all'orizzonte, prende sole. Ora che ha fatto qualche giorno tiepido li ho spostati all'esterno nelle ore diurne per rafforzarli e scongiurare muffe. Per il resto li lascerò sul davanzale dove, come ti dicevo, prendono qualche ora di sole ogni giorno. Ma non credo arriveranno al 2015.

Top
Profilo Invia messaggio privato
happy feet
Master
Master


Registrato: 25/10/13 10:25
Messaggi: 1219
Residenza: prov. TV

Inviato: Mer 22 Ott 2014, 18:08   Oggetto:
happy feet Mer 22 Ott 2014, 18:08
Rispondi citando

Grazie delle info Sorriso


_________________
Stefania
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it