Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
yasna.s Collaboratore

Registrato: 20/08/14 16:00 Età: 46 Messaggi: 92 Residenza: Friuli
|
Inviato: Dom 28 Set 2014, 18:30 Oggetto:
yasna.s Dom 28 Set 2014, 18:30
|
|
|
Sia Amos, sia Giancarlo abitate vicino quindi mi sa che sono stata un pò precipitosa... le mie sono già in veranda. Mi ero spaventata con tutta quella pioggia...
Vedrò di organizzarmi....  |
|
Top |
|
 |
yasna.s Collaboratore

Registrato: 20/08/14 16:00 Età: 46 Messaggi: 92 Residenza: Friuli
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 02 Ott 2014, 10:12 Oggetto:
Giancarlo Gio 02 Ott 2014, 10:12
|
|
|
Ma siccome stai in Friuli, può essere vicino al mare oppure al confine in montagna, e le cose stanno in maniera differente.
Riguardo al riparo invernale intendo.
Poi per la fumaggine ci dirai cosa ti hanno proposto.
 _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 02 Ott 2014, 10:34 Oggetto:
pessimo Gio 02 Ott 2014, 10:34
|
|
|
Personalmente non credo sia fumaggine, ma non essendo un esperto è solo la mia opinione.
Detto questo, occorre sapere che
Riporto da wikipedia:
"La fumaggine non provoca danni diretti alle piante: rimuovendo il micelio si può constatare che i tessuti sottostanti non mostrano alterazioni, a meno che non siano prodotte dai fitomizi infestanti." |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 02 Ott 2014, 10:40 Oggetto:
pessimo Gio 02 Ott 2014, 10:40
|
|
|
Quindi se c'è fumaggine, vuol dire in pratica che prima hanno banchettato degli afidi, la cocciniglia, ecc. e sono loro il vero problema. Questi parassiti rilasciano, digerendo la linfa della pianta, una melata e su questa si può sviluppare la fumaggine, che sono dei funghi saprofiti.
 |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 02 Ott 2014, 12:33 Oggetto:
Giancarlo Gio 02 Ott 2014, 12:33
|
|
|
Ah, ecco perché il mio chama condominiale era pieno di fumaggine ma distrutto dal ragnetto!
Pensavo ad un doppio attacco, invece deve essere come tu dici. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
yasna.s Collaboratore

Registrato: 20/08/14 16:00 Età: 46 Messaggi: 92 Residenza: Friuli
|
Inviato: Sab 04 Ott 2014, 15:22 Oggetto:
yasna.s Sab 04 Ott 2014, 15:22
|
|
|
Grazie Pessimo, in effetti avevo letto anche io che la fumaggine era secondaria ad un attacco parassitario. Le piante sono pulite a parte un attacco di ragnetto rosso ma che risale ormai a luglio, forse inizi agosto al massimo. Mi viene anche il dubbio che la crassula forse si era beccata qualche altra schifezza. Ad ogni modo ho preso un altro anticrittogamico e l'ho spruzzato sulle piante interessate e le tengo un pò separate dalle altre. (ho visto che anche la cumulopuntya ha qualche glochide che tende al nero).
Giancarlo abito a Udine in campagna, ci sono state notti con 13 gradi, inoltre è piuttosto umido; qui si alterna bello e brutto e quindi dopo il trattamento, ho rimesso tutto in veranda, di giorno la tengo aperta... insomma vediamo come va. Grazie a tutti. |
|
Top |
|
 |
|
|
|