Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
Inviato: Gio 25 Set 2014, 8:42 Oggetto:
Myrtillocactus Gio 25 Set 2014, 8:42
In realtà composta dura non ne ho trovata, l'unico problema è stato eliminare il tnt che c'era nel bel mezzo dell apparato radicale: ho cercato di sfilare radice per radice ma alcune piccoline si son rotte...
Non sapevo si dovesse aspettare, sapevo che bisogna far passare 7-10 giorni prima di dare acqua
PS ma per la mia domanda sulla composta che ne pensi?
Effettivamente sei stato un po' precipitoso nel travaso; di sicuro la pianta non soffre se rimane alcuni giorni all'aria ma, invece, ha tempo per cicatrizzare eventuali ferite. Il TNT ho dovuto faticare parecchio, un paio di volte, con delle piante che ce l'avevano ingarbugliato. Uso il sistema salvietta sul fondo e, se il vaso è capiente, anche del lapillo grosso.
Bella pianta... e non vorrei essere criticato perchè la lodo
Creeresti ulteriore stress alla pianta. Ormai io direi di lasciarla tranquilla. Per quanto riguarda la composta devi aspettare il parere degli esperti del Genere.
Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
Inviato: Gio 25 Set 2014, 10:26 Oggetto:
Myrtillocactus Gio 25 Set 2014, 10:26
Okok...
sono molto curioso sul discorso composta, poi avrei anche un'altra domanda della serie "Un momento di approfondimento" ed è la seguente:
Quanto è importante, ai fini della crescita dell'esemplare, la quantità di sole che prende la pianta durante il riposo invernale?
Perchè nel mio caso , esposizione ONO, io ho d'estate sole pieno per 6 ore, che pur non essendo il massimo un pò di crescita l'ho vista: il problema serio è d'inverno dove le ore sono soltanto 2... perciò vorrei capire se vale la pena o meno invadere il balcone di nonna per l'inverno
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 25 Set 2014, 18:17 Oggetto:
Gianni Gio 25 Set 2014, 18:17
il discorso del sole in inverno e' complesso..... idealmente, piu' sole prendono, meglio e'. In inverni lunghi e bui alcune cactacee possono essere tenute al buio e al freddo, entrano in dormienza e la mancanza di sole non gli nuoce troppo. Per le euphorbie beh, non devono essere tenute sotto ai +10C, in generale. Per cui non so se entrano in una vera dormienza.... certo, se non le annaffi e le tieni al fresco non crescono, quindi la mancanza di luce non e' un problema troppo grosso. Ovviamente vale la pena invadere il balcone della nonna, se puoi farlo.
Comunque il vantaggio delle euphorbie con foglie, tipo la cylindrifolia, o la decaryi, e' che quando entrano in dormienza perdono le foglie, qundi smettono di fare fotosintesi e risentono meno della mancanza di luce.
Quella che hai trovato è l'involucro del giffy che di solito adoperano in coltivatori, va tolto. Ha fatto bene adire che la torba va tolta: non è controllabile, spesso soffoca le radici in quando quando è secca con molta difficolta ricupera acqua.
Ciao
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file