Visto che non è così comune credo che sia una buona idea, in effetti...
Gianna, vuoi aggiungere tu la foto a quelle della cocciniglia cotonosa in "Parassiti e Malattie" (a quanto ho capito dovrebbero essere partenti stretti), o la inserisco io in fondo?
Il Cryptolaemus montrouzieri si riconosce dalla "peluria" più lunga ed arruffata; per aiutare a riconoscerlo, posto una foto (non mia, l'ho presa da un forum sui peperoncini in cui ho esortato, purtroppo in ritardo, di non eliminarlo. (per inciso, da lui ce ne sono andati altri, da me che ne avrei bisogno e lo tratterei come un re, mai arrivato uno: la vita è ingiusta!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file