Cazziata non credo proprio, doc…non mi sarei permesso.
Forse, ti avevo suggerito che:
L’identificazione di certe specie di Adromischus, quando le piante non sono in fiore, è operazione molto difficile; non basta l’ osservarzione della forma e maculatura delle foglie.
Il genere è formato da 29 specie raggruppate in 5 sezioni, ( Adromischus- Boreali – Brevipeduncolati - Incisolobati- Longipeduncolati) sulla base delle caratteristiche dell’infiorescenza e del fiore.
Una volta che hai individuato a quale sezione appartiene il fiore del tuo Adro, (vedrai che le fioriture delle diverse sezioni, sono molto diverse tra loro), se ne esaminano le altre caratteriche morfologiche
(forma delle foglie, maculature, ecc.) per sapere di quale varietà si tratti.
Se dalla forma del fiore, per esempio, hai determinato che è della sezione Boreali, avrai ristretto a tre solo specie (schuldtianus, trigynus, umbratocola), quella cui appartiene la tua pianta.
Se ti va, prova a dare un’occhiata qui: http://www.dvtribble.demon.co.uk/
Se poi ti va, di approfondire ulteriormente, ti suggerisco due ottimi articoli – con altrettanto ottime foto - pubblicati dalla rivista Cactus & Co. rispettivamente:
Fascicolo n° 4 del 2003 a pag. 222 di Annarosa Nicola
Fascicolo n° 4 del 2007 a pag. 252 di Gordon Rowley.
Spero, basti.  _________________ Tonino |