La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria decipiens ssp. camptotricha

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sergio50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30
Età: 75
Messaggi: 193
Residenza: Collecchio (PR)

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 14:16   Oggetto: Mammillaria decipiens ssp. camptotricha
sergio50 Ven 04 Lug 2014, 14:16
Rispondi citando

C'è chi si ammira per le fioriture e chi per le spine.
In questo caso si tratta di bei riccioli prima bianchi e poi bruni, il contrario di quanto avviene alle chiome umane. Smile

  Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei
Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei   Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei
Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei   Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei
Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei   Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei
Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei   Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei
Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei


_________________
Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 14:27   Oggetto:
Gianna Ven 04 Lug 2014, 14:27
Rispondi citando

Non è la camptotricha cv. marnier-lapostollei?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30
Età: 75
Messaggi: 193
Residenza: Collecchio (PR)

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 18:13   Oggetto:
sergio50 Ven 04 Lug 2014, 18:13
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Non è la camptotricha cv. marnier-lapostollei?

Tutto è possibile... e io ho una confusione in testa che non ci capisco più niente. Triste Parto dall'inizio.
Ho acquistato la pianta da Zanovello etichettata come Mammillaria camptotricha e io ero a posto così.
Ho guardato nella galleria e in Mammillarias.net e questa specie non è indicata e quindi pensavo che fosse un nome non valido, ma c'è Mammillaria decipiens ssp. camptotricha e quindi pensando fossero sinonimi ho usato quello. Dubbioso
In Cactus-art una pianta identica alla mia è indicata come Mammillaria camptotricha cv. marnier-lapostollei e quindi per me va bene anche così.
Io non sono esperto e non so come ricavare un nome valido (e non vorrei diventar matto dietro questi nomi). A questo punto però non so più a chi dar più peso. Confused
Se comunque M. camptotricha etc... è un nome valido vedete voi se cambiare il nome e inserirla in galleria in quel modo.
Grazie a chi mi farà un po' di chiarezza.


_________________
Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 19:38   Oggetto:
maurillio Ven 04 Lug 2014, 19:38
Rispondi citando

La Mammillaria proposta da Sergio è quasi sicuramente il cv marnier-lapostolle o marnier-lapostollei (come risulta nella nostra galleria) che dir si voglia.
Trattandosi di cultivar, il nome non è universalmente riconosciuto perchè mai la pianta è stata trovata in natura (evidentemene) descritta in maniera valida e pubblicata.
La ssp camptotricha di Mammillaria decipiens, ha spine tutte radiali più lunghe, dritte ed esili.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 21:03   Oggetto:
Stefy Ven 04 Lug 2014, 21:03
Rispondi citando

...io non conosco il nome, ma una cosa posso dirla...e' bellissima Applauso !!!
Adorabili le spine a riccioli...troppo bella LOL !!! La cerchero'...ma dovro' capire con che nome cercare, io mi scrivo tutto Very Happy !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30
Età: 75
Messaggi: 193
Residenza: Collecchio (PR)

Inviato: Ven 04 Lug 2014, 22:23   Oggetto:
sergio50 Ven 04 Lug 2014, 22:23
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
La Mammillaria proposta da Sergio è quasi sicuramente il cv marnier-lapostolle o marnier-lapostollei (come risulta nella nostra galleria) che dir si voglia.
Trattandosi di cultivar, il nome non è universalmente riconosciuto perchè mai la pianta è stata trovata in natura (evidentemene) descritta in maniera valida e pubblicata.
La ssp camptotricha di Mammillaria decipiens, ha spine tutte radiali più lunghe, dritte ed esili.

Un super grazie a Maurillio Inchino
In effetti io ho commesso il grave errore di cercare nella galleria solo nella prima parte e non in quella dei cultivar: chissà perchè, forse sono un po' suonato ultimamente... Triste
Però andando a vedere adesso la pagina in galleria ho trovato scritto questo:
Nome più appropriato

Mammillaria decipiens ssp. camptotricha (Dams) D.R. Hunt (1997) Dubbioso
Sembra come se il gatto si mangiasse la coda... LOL
Scusatemi se ho fatto un po' di confusione, ora rimetterò le cose a posto nel mio db e intanto chiedo a qualche amministratore se è possibile intervenire per fare in modo che le foto vadano nella galleria giusta (ora sono in M.decipiens ssp camptotricha) per non aumentare la confusione.


_________________
Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 05 Lug 2014, 7:59   Oggetto:
Lupetta Sab 05 Lug 2014, 7:59
Rispondi citando

Foto incantevoli!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 05 Lug 2014, 8:36   Oggetto:
Gianna Sab 05 Lug 2014, 8:36
Rispondi citando

Ciao Sergio, ho corretto la descrizione della pianta e tutto è andato a posto Intesa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30
Età: 75
Messaggi: 193
Residenza: Collecchio (PR)

Inviato: Sab 05 Lug 2014, 9:44   Oggetto:
sergio50 Sab 05 Lug 2014, 9:44
Rispondi citando

Grazie Gianna. Temo che avrò spesso bisogno dei tuoi interventi. Sorriso


_________________
Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 05 Lug 2014, 14:05   Oggetto:
robertone Sab 05 Lug 2014, 14:05
Rispondi citando

Sergio .... cmq la pianta è stupenda con quelle spine .... e poi sei un fotografo eccezionale come Gianna


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 06 Lug 2014, 21:12   Oggetto:
seven Dom 06 Lug 2014, 21:12
Rispondi citando

Di sicuro le foto sono sensazionali, complimenti.
Ma la pianta e' stupenda di suo! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it