Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rone69 Collaboratore

Registrato: 22/10/06 11:01 Messaggi: 91 Residenza: Faenza (Ra)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 20 Giu 2008, 0:45 Oggetto:
beppe58 Ven 20 Giu 2008, 0:45
|
|
|
Ciao Rone69,dovrebbe essere la muffa grigia-bortrite(bortrytis cinerea),frequente nelle asclepiadacee.Come già detto il previcur è più adatto per pithyum e pithophtora,a ben poco serve per questo fungo.Alcuni p.a più specifici(se li trovi...): iprodione,procymidone(ormai revocato),tiofane-metile. Anche un semplice rameico limita i danni.Un'ambiente asciutto e ventilato rimane però la prevenzione migliore.
|
|
Top |
|
 |
Rone69 Collaboratore

Registrato: 22/10/06 11:01 Messaggi: 91 Residenza: Faenza (Ra)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 21 Giu 2008, 13:32 Oggetto:
Antonietta Sab 21 Giu 2008, 13:32
|
|
|
Non credo, ma aspetta Beppe.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Sab 21 Giu 2008, 13:36 Oggetto:
odino_84 Sab 21 Giu 2008, 13:36
|
|
|
rone...porca miseria che brutte immagini! sono veramente ridotte male!! speriamo che beppe ti trovi il rimedio!! le altre le hai controllate??
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
Rone69 Collaboratore

Registrato: 22/10/06 11:01 Messaggi: 91 Residenza: Faenza (Ra)
|
Inviato: Sab 21 Giu 2008, 15:54 Oggetto:
Rone69 Sab 21 Giu 2008, 15:54
|
|
|
odino_84 ha scritto: | rone...porca miseria che brutte immagini! sono veramente ridotte male!! speriamo che beppe ti trovi il rimedio!! le altre le hai controllate?? |
se questa visione ti 'disturba' avresti dovuto vedere questo inverno ....
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Rone69 Collaboratore

Registrato: 22/10/06 11:01 Messaggi: 91 Residenza: Faenza (Ra)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 22 Giu 2008, 19:14 Oggetto:
cactus Dom 22 Giu 2008, 19:14
|
|
|
Ciao Rone,
Se è come dice Beppe, le talee non devi interrarle, ma poggiarle al suolo in attesa che radichino, senza bagnare.
Se hai un problema che si ripropone puntualmente, io userei un prodotto fungicida a largo spettro, direttamente a disinfettare piante e terriccio.... Mancozeb??
Beppe sarà di sicuro molto più preciso di me
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 1:24 Oggetto:
beppe58 Lun 23 Giu 2008, 1:24
|
|
|
cactus ha scritto: | Se hai un problema che si ripropone puntualmente, io userei un prodotto fungicida a largo spettro, direttamente a disinfettare piante e terriccio.... Mancozeb??
 |
Non è semplice trattare il terriccio,ancor meno trovare i prodotti efficaci per questi funghi.Penso il marciume sia dovuto a fusarium.
Vedo meglio una talea con taglio molto asciutto,poi la si può eventualmente nebulizzare con il Mancozeb,oppure Dodina,Tiofane-metile.Poi interrarla appena,la pomice fine è ottima per far radicare.Se la talea si disidrata troppo nebulizzarla oppure se l'ambiente e molto secco la si può anche coprire con una busta trasparente,limitando così la disidratazione.Inumidire appena il terriccio dopo alcuni giorni,Se la talea è sufficentemente grande da avere riserve liquide,meglio aspettare quando accenna le radici.
|
|
Top |
|
 |
Rone69 Collaboratore

Registrato: 22/10/06 11:01 Messaggi: 91 Residenza: Faenza (Ra)
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 6:28 Oggetto:
Rone69 Lun 23 Giu 2008, 6:28
|
|
|
Non si tratta di talee, ma di piante, alcune delle quali appena acquistate.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 19:39 Oggetto:
cactus Lun 23 Giu 2008, 19:39
|
|
|
Quoto anche io ho questa impressione
|
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 29 Giu 2008, 12:26 Oggetto:
stranepiante Dom 29 Giu 2008, 12:26
|
|
|
ho avuto una cosa del genere ma non estesa come il tuo caso e credo diversa dato che il tuo problema sembra partire dalle radici, il mio dagli apici, ma ti dico la mia esperienza; inizialmente ho provato a togliere gli apici (che erano le uniche zone colpite) spostando la pianta nel luogo più ventilato del balcone, ma le "nuvolette" bianche a base nera (simili a quelle della prima foto) si sono spostate più in basso ed hanno attaccato immediatamente i nuovi germogli man mano che si formavano, rimanendo sempre nella zona apicale o nei 2 cm sottostanti nonostante bagno e nebulizzata con previcur che mi avanzava da una semina, ma non è cambiato nulla. infine ho nebulizzato un rameico, e ho rinvasato (nessun fusto era compromesso sino alle radici) le nuvolette sono scomparse quasi immediatamente, e poco dopo, la pianta ha iniziato a crescere raddoppiando le dimensioni, ad oggi sembra in buona salute, i nuovi apici non vengono più attaccati e quelli vecchi anno delle cicatrici nere, la situazione "sembra" risolta ma darò un'altra spruzzata di rame a breve.
Per le seconde foto taglia via abbondantemente anche una parte sana e prova a fare tale, ho salvato così un' Opuntia backebergii, effettivamente ti servirà una buona dose di fortuna, talee così piccole potrebbero seccarsi facilmente, ma tentar non nuoce.
probabilmente ti hanno venduto talee appena radicate che non hanno retto al tuo primo rinvaso.
se ti può incoraggiare, posto questa foto di talee minuscole che hanno attecchito:
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|