Inviato: Dom 22 Giu 2008, 16:22 Oggetto: fungo killer
cinque Dom 22 Giu 2008, 16:22
Ciao a tutti sono nuovo dei forum, avrei un sacco di bei cacti ma nel giro di 2 giorni uno spietato fungo assassino mi ha distruttopiante diverse piante che tenevo insieme nello stesso vaso; con esattezza mi ha distrutto(con una velocità incredibile) 2 euforbia obesa, 1 thelocactus e 1 che sembrava copiapoa.
E' sicuramente un fungo perchè fra le radici c erano le ifni , purtroppo ho i minuti contati , c'è qualcuno che sa risolvere il problemino????
P.S. erano piante rinvasate 3/4 anni fa con una miscela di compost,oggi so che è un errore ma aiutatemi ha rimediare!!!!!
Grazie a chi mi ha risposto! Mi sa che vi ho dato poche indicazioni, ero un po' di fretta; per chiarire posso dire che le mie piante dopo aver svernato in serra fredda si sono prese quasi tutta l'acqua di questa strana primavera, il paradosso è che dopo 2/3 gg di sole le piante mi sono non proprio marcite , direi piuttosto muffate.
es.:E.obesa venerdi' era normalissima,verde brillante ed anche in fiore, domenica mattina era gia'marrone grigio, spenta con i fiori rinsecchiti, e come lei il thelocactus che in settimana aveva fatto il terzo fiore!!!!!!
Ripeto, avevo usato del compostaggio, ma avete mai sentito di qualcosa del genere? Foto per ora non sono possibili ma non assomiglia al "marciume molle"e non c'è neanche qualche avvertimento di malessere
Ciao, e grazie ancora a tutti per il benvenuto, la consistenza è strana perche' quasi normale, il che infittisce il mistero!!!Direi che è come se si asciugasse, marciendo allo stesso tempo, ho notato una muffettina leggera alla base, vicino al colletto su un primo esemplare di e.obesa che ho liberato dalla terra, fatto asciugare per 2 gg rinvasato e nulla di fatto, il giorno dopo stessa muffa!!!! Il colore, invece,varia tra il grigio e il verdastro dentro, con una generale opacità( dentro e fuori)!
, la consistenza è strana perche' quasi normale, il che infittisce il mistero!!!Direi che è come se si asciugasse, marciendo allo stesso tempo, ho notato una muffettina leggera alla base, vicino al colletto su un primo esemplare di e.obesa che ho liberato dalla terra, fatto asciugare per 2 gg rinvasato e nulla di fatto, il giorno dopo stessa muffa!!!! Il colore, invece,varia tra il grigio e il verdastro dentro, con una generale opacità( dentro e fuori)!
Forse( molto forse...)potrebbe essere fusarium oxisporum,che in certe piante si sviluppa lentamente,sopratutto se asciutte e già grandicelle.E' detto anche "marciume secco"
Inviato: Mar 24 Giu 2008, 11:44 Oggetto: fungo killer continuo
cinque Mar 24 Giu 2008, 11:44
Ciao a tutti, ecco gli aggiornamenti dopo 2 gg intensi: 5 piante morte per via del fungo killer, altre 2 operate e adesso in prognosi riservata( ho asportato la parte malata ma per 1 non vedo speranze), sembra che il bagnetto nel verde-rame che gli ho fatto abbia in qualche modo bloccato o rallentato la corsa dell'assassino!!!!! Forse almeno 1 la salvo!
Rieccomi, scusate il ritardo purtroppo in questo periodo non riesco a fare foto, quindi direi di chiudere momentaniamente questo discorso, se mai lo riprenderò più avanti quando tornerò in grado di farvi vedere dicosa si tratta!!!!! :
Concludo con il bollettino finale( visto che sembra che il fungo abbia smesso di rompere le scatole) che è ,ahimè,di 7 vittime e 2 feriti dalla sopravvivenza quasi certa.
Purtroppo una brutta storia da raccontare nella mia prima esperienza di forum.
Ciao , adesso vengo a rispondere a voi!!!!
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Ven 27 Giu 2008, 5:42 Oggetto: Re: fungo killer
odino_84 Ven 27 Giu 2008, 5:42
intanto benvenuta!
cinque ha scritto:
...uno spietato fungo assassino mi ha distruttopiante diverse piante che tenevo insieme nello stesso vaso...
per quanto riguarda le composizioni, si possono essere belle, possono essere comode perchè utilizzi un solo vaso invece di 10, ma purtroppo poi se ti dice male succedono di queste cose! parte 1 e tutte le altre che la seguono, soprattutto se hai a che fare con un fungo bastardo!
inoltre piante diverse hanno necessità diverse!! esempio una lophophora o un turbinicarpus non sopporterebbero il carico di acqua che do alle fockea o pachipodium, che sono piante che bevono molto di più!
per quanto riguarda le piante mi dispiace per il fungo malefico!
Ciao, e grazie ancora a tutti per il benvenuto, la consistenza è strana perche' quasi normale, il che infittisce il mistero!!!Direi che è come se si asciugasse, marciendo allo stesso tempo, ho notato una muffettina leggera alla base, vicino al colletto su un primo esemplare di e.obesa che ho liberato dalla terra, fatto asciugare per 2 gg rinvasato e nulla di fatto, il giorno dopo stessa muffa!!!! Il colore, invece,varia tra il grigio e il verdastro dentro, con una generale opacità( dentro e fuori)!
Anche a me un'obesa ha fatto una fine simile... io le ho dato dell'acqua e il giorno dopo l'ho trovata con le coste leggermente aperte. Lì per lì ho pensato che fosse più o meno normale visto che l'avevo bagnata. Il giorno dopo ancora la pianta era completamente andata, grigia e secca. L'ho tagliata per vedere come era dentro ed era gialla gommosa... è stato fulmineo. Mai capito cosa sia stato. _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla. Cicerone
Ciao, cosa sia stato è un bel mistero( come che cura adottare), ma di sicuro era la stessa cosa,con la differenza che la mia obesa non era gialla ma già più scura e chiazzata !
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file