Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 12:19 Oggetto: nuovo gymno
-marco- Gio 26 Giu 2008, 12:19
|
|
|
vi presento il mio nuovo gymnocalycium...è un mihanovichii??
note particolari?
 
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 12:35 Oggetto:
Dr. Kakkro Gio 26 Giu 2008, 12:35
|
|
|
secondo me è un mihanovichii... forse un po' spompato!!!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 12:39 Oggetto:
ilga Gio 26 Giu 2008, 12:39
|
|
|
Non sono un'esperta ma ti riporto quanto conosco.
E' necessaio dargli un pò più di acqua rispetto ad altre specie perchè le radici preferiscono un substrato mai del tutto asciutto;Il tuo mi sembra alquanto disidratato; non vuole esposizione diretta al sole,se non ricordo male in habitat vive ombreggiato dall'erba.
Quanto al nome se il fiore sarà rosa mi sembra che sia stenopleurum ...ma su questo altri saranno più precisi.
Un saluto
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 12:49 Oggetto:
odino_84 Gio 26 Giu 2008, 12:49
|
|
|
dovremmo aspettare la fioritura per sapere con precisione che specie è!!
rosa --> Gymno. stenopleurum
giallo --> Gymno. mihanovichii
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 13:56 Oggetto:
Antonietta Gio 26 Giu 2008, 13:56
|
|
|
Quoto!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 14:00 Oggetto:
-marco- Gio 26 Giu 2008, 14:00
|
|
|
ok grazie a tutti..
speriamo che presto faccia il fiore allora...
per ora procedo con il classico lavaggio e asciugatura
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 14:42 Oggetto:
-marco- Gio 26 Giu 2008, 14:42
|
|
|
era da tempo che non mi capitava una pianta messa così male...uff
guardate...
secondo voi si salverà anche se ri radici praticamente ne ha zero?devo far qualcosa?
 
 
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 14:49 Oggetto:
Antonietta Gio 26 Giu 2008, 14:49
|
|
|
Sì, si può salvare! Quando comincerai a dargli acqua, più o meno una settimana dopo il rinvaso, fagliela sentire, mi sembra un po' disidratato.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 26 Giu 2008, 16:33 Oggetto:
odino_84 Gio 26 Giu 2008, 16:33
|
|
|
a me sembra messa benino...mi è capitato di peggio...piante con davvero 0 radici!!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 27 Giu 2008, 7:48 Oggetto:
-marco- Ven 27 Giu 2008, 7:48
|
|
|
dici di concimare alle prima innaffiature?
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Ven 27 Giu 2008, 10:00 Oggetto:
angelo Ven 27 Giu 2008, 10:00
|
|
|
direi che per quella specie, è nella norma avere quelle radici, sovente li perdono senza motivo, pero' il fittone è sano, quindi non c'è motivo di preoccuparsi, togli i residui di torba che sono ancora attorno al colletto,poi mettilo in ammollo a testa in giu' per qualche ora, servirà a farlo reidratare, dopo lascia asciugare per almeno un settimana e rinvasa in composta con % maggiori(40%) di farina di pomice(1-2mm), altra settimana e inizi a innaffiare, evaporata/assorbita quest'acqua puoi sbizzarrirti con le innaffiature,sono piante che amano tantissimo l'acqua, in natura spesso, si trovano nei letti di fiumi estivi allagati.
Ah... io..... non metterei ne concime ne altra, con il limitato apparato radicale che ha, non lo assimilerebbe bene
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 27 Giu 2008, 10:17 Oggetto:
-marco- Ven 27 Giu 2008, 10:17
|
|
|
grazie dei consigli procedo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|