La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echinocactus grusonii malato?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
azzurra



Registrato: 24/06/13 11:30
Messaggi: 2

Inviato: Lun 26 Mag 2014, 16:11   Oggetto: Echinocactus grusonii malato?
azzurra Lun 26 Mag 2014, 16:11
Rispondi citando

Ciao a tutti! Sorriso

Vi scrivo perche un anno e mezzo fa mi hanno regalato un grusonii, diametro circa 30 cm, che è sempre stato apparentemente sano.

Circa un mese fa ho notato la comparsa nella parte alta e centrale (dove ci sono le spine più giovani) di parti che sembrano secche. In questa zona la pianta ha anche un colore verde ma un po' tendente al giallino, non è verde brillante come il resto.

Due settimane fa ho rinvasato il cactus con terriccio apposito, perchè aveva riempito completamente il vaso in cui stava, sperando di migliorare la situazione.
Non sono però riuscita ad eliminare il vecchio terriccio perchè era ormai un blocco di radici e avevo paura di fare danni.

Nelle ultime 2 settimane mi sembra che il fenomeno sia peggiorato, e stanno comparendo pian piano delle piccole macchioline rotonde e chiare un po' ovunque e soprattutto nella parte alta (diametro circa 2 millimetri) sembra che il tessuto sia secco.
Ho controllato, non ci sono parti molli.

La cosa che mi preoccupa di più è la parte alta e centrale che sembra secca soprattutto vicino a dove escono le spine. Non riesco però a controllare bene perchè è tutto coperto di lanuggine. Come posso fare a controllare la situazione sotto la lanuggine?

Allego qualche foto, non si vede molto bene perchè le macchie per ora sono piccole, le ho indicate con delle frecce rosse.

Vorrei correre ai ripari prima che la situazione peggiori, cosa posso fare?

Grazie...
Azzurra

 
    mi sembra che le parti più secche siano sotto la peluria bianca ma faccio fatica a controllare...
il colore del cactus verso l'alto è un po' tendente al giallo...
    ho indicato con le frecce rosse le piccole parti secche, che sono diffuse un po' ovunque soprattutto nella parte alta e vicino ai gruppi di spine...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20814
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Mag 2014, 17:34   Oggetto:
Gianna Lun 26 Mag 2014, 17:34
Rispondi citando

Il vecchio terriccio potevi eliminarlo aiutandoti con il getto dell'acqua.
La torba si ammorbidisce anche lasciando le radici a bagno per un po' di tempo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 26 Mag 2014, 18:06   Oggetto:
Luca Lun 26 Mag 2014, 18:06
Rispondi citando

Quoto Gianna, se si vuole fare un rinvaso così impegnativo vale sempre la pena pulire bene le radici se la composta precedente non era adatta, io non noto particolari problemi, forse piccole scottature?


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
azzurra



Registrato: 24/06/13 11:30
Messaggi: 2

Inviato: Mar 27 Mag 2014, 13:10   Oggetto:
azzurra Mar 27 Mag 2014, 13:10
Rispondi citando

Grazie,

riguardo il terriccio vecchio avevo provato ad eliminarlo bagnandolo ed innaffiandolo con il getto d'acqua di una gomma ma non accennava a muoversi, anche perchè era piendo di radici sottilissime. Avrei dovuto sgretolarlo con le mani rompendo quindi le radici.

Adesso che faccio? lascio così o rinvaso di nuovo?

Riguardo le macchie mi sembra che la situazione peggiore sia sotto la peluria bianca al centro, ma faccio fatica a controllare e ancor peggio a fotografare.

ho notato tra l'altro che ci sono parecchie formiche che girano sul cactus, è una cosa positiva o negativa?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 27 Mag 2014, 13:51   Oggetto:
seven Mar 27 Mag 2014, 13:51
Rispondi citando

Una zolla compatta di radici non puo' garantire una buona crescita.
Ti conviene far di nuovo tutta l'operazione, aiutandoti certo con le mani.
Molte radici, quelle piu' esterne e sottili, si romperanno, ma non sara' un problema, se prima del rinvaso aspetterai che si cicatrizzino le ferite;
circa una decina di giorni.
Le radici, una volta liberate, potranno trarre da una composta nuova il nutrimento necessario.
Ci sono vari post nel forum che spiegano passo passo il rinvaso del grusoni.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 27 Mag 2014, 14:02   Oggetto:
pessimo Mar 27 Mag 2014, 14:02
Rispondi citando

Le formiche, spesso, sono presenti perchè si nutrono delle secrezioni zuccherine di alcuni parassiti. Quindi meglio che non ci siano. Quoto Serena, rinvasa e bene, soffri ora per godere poi. Ti posso dire che i grusonii vengono anche spediti incartati e senza radici, le asportano totalmente. Una volta giunti a destinazione vengono messi a radicare. Questo non vuol dire che tu debba fare altrettanto, ma tieni presente che sono piante robuste.
Non la tenere in pieno sole durante tutto il trattamento, molta luce ma non sole diretto.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it