Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 18 Feb 2014, 15:26 Oggetto:
Luca Mar 18 Feb 2014, 15:26
|
|
|
Se non erro per la dodina è necessario avere il patentino, o è cambiata la regolamentazione?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Mar 18 Feb 2014, 15:52 Oggetto:
D i e g o Mar 18 Feb 2014, 15:52
|
|
|
Conviene prevenire la patologia con Ossicloruro di rame, ma in ogni caso sembra che questa malattia, secondo studi recenti, abbia carattere multifattoriale che coinvolgerebbe ambiente di coltivazione, miceti e cocciniglie. Le piante andrebbero coltivate in ambiente caratterizzato da temperature non troppo elevate e da una buona circolazione d'aria.
La dodina, a causa della sua modalità' di azione e del prezzo, non è' conveniente.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Lulone

Registrato: 15/02/14 19:12 Messaggi: 41 Residenza: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 8:47 Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 8:47
|
|
|
Ho recuperato due foto di quando il problema è iniziato.
Ho paura sia riconducibile alla botta di calore dell'estate scorsa in concomitanza con le annaffiature...
Che dite?
Ora come potrei procedere?
Insisto coi fungicidi?
Vado giu di rame pentaidrato? solo che inspessisce le pareti cellulari e anche le radici con conseguente rallentamento di crescita e probabilità di suberificazione.
 
 
|
|
Top |
|
 |
Lulone

Registrato: 15/02/14 19:12 Messaggi: 41 Residenza: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 8:55 Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 8:55
|
|
|
Scusate ma coi refresh di pagina non mi sono saltati fuori gli ultimi due interventi e ho scritto senza legere i vostri consigli.
Se la dodina riuscisse nell'eliminazione del problema penso di riuscire a procurarmela.
Ossicloruro di rame solo come prevenzione, quindi una lavata a tutti i vasi in autunno sarebbe cosa auspicabile? o inutile?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4650 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 17:07 Oggetto:
Giancarlo Mer 19 Feb 2014, 17:07
|
|
|
Le lesioni sono uguali a quelle che hanno le mie agavi, e se la sono passata tutte, quindi c' è un patogeno di mezzo-
Quindi mi siedo ad aspettare i vostri consigli.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lulone

Registrato: 15/02/14 19:12 Messaggi: 41 Residenza: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 17:26 Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 17:26
|
|
|
io provo con benlate tra qualche giorno.
Aspetto eventuali consigli in merito se no nel weekend faccio il bibitone e glie lo do da bere.
Nella seconda foto sulla sinistra si nota una gocciolina di liquido che aveva colore del miele.
Lo trasudava dalle piaghe prima che cambiassero colore e poi seccassero.
La malattia sembra simile a septoriosi o antracnosi a vedere qualche foto e descrizione in giro x il web..
Spero di debellarla col Benomyl (benlate) e di dare buone notizie in primavera inoltrata...
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 20:02 Oggetto:
D i e g o Mer 19 Feb 2014, 20:02
|
|
|
Il danno ormai è fatto e le parti colpite rimarranno deturpate, per questo è inutile la dodina. Per le piante da ornamento è indispensabile prevenire le malattie che possono deturparle e i prodotti di copertura, come l'ossicloruro di rame, riescono a prevenire le patologie meglio dei sistemici, non inducono nei patogeni fenomeni di resistenza e fanno risparmiare.
Verifica che dove ci sono le goccioline non ci sia presente un marciume.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Lulone

Registrato: 15/02/14 19:12 Messaggi: 41 Residenza: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 19 Feb 2014, 21:52 Oggetto:
Lulone Mer 19 Feb 2014, 21:52
|
|
|
La foto delle goccioline ha piu di un anno, il risultato è quello che vedi all'inizio tutto secco.
La parte rovinata non mi interessa, la asporterò in primavera inoltrata e non subito perchè anche lei sta gemmando dalla punta cosi avrò 2 getti nuovi (questo dalla parte secca e quello piu grande nel vaso) su cui sperimentare trattamenti diversi.
Ho intenzione di provarle tutte per salvarlo.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 20 Feb 2014, 1:15 Oggetto:
beppe58 Gio 20 Feb 2014, 1:15
|
|
|
Luca ha scritto: | Se non erro per la dodina è necessario avere il patentino, o è cambiata la regolamentazione? |
Ci sono in commercio prodotti con dodina classificati (al momento..) "irritanti",quindi acquistabili liberamente,ad esempio il Syllit Flo.
Lulone ha scritto: | ..Spero di debellarla col Benomyl.. |
E' stato revocato nel 2000 circa, sarà ancora efficace ?
|
|
Top |
|
 |
Lulone

Registrato: 15/02/14 19:12 Messaggi: 41 Residenza: Emilia Romagna
|
Inviato: Gio 20 Feb 2014, 7:33 Oggetto:
Lulone Gio 20 Feb 2014, 7:33
|
|
|
Sono bustine sigillate...sulla confezione non c'è accenno ad un eventuale data di scadenza ma per sicurezza cerco il Syllit Flo come dici.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|