La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Si può recuperare?
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 49
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 23:57   Oggetto:
Leo Mer 08 Gen 2014, 23:57
Rispondi citando

Claudio il tuo è cartellinato giusto Sorriso


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 16:26   Oggetto:
mikey Gio 09 Gen 2014, 16:26
Rispondi citando

Ciao Clango,
Permettimi di dire la mia !!!
Lascia perdere le descrizioni dei manuali,
ai fini dell'identificazione di un cactus non servono a nulla Molto arrabbiato !!!
Se ti basi sul numero di coste o sul numero di spine (superiori, inferiori,
laterali, e via dicendo) non ne esci più !!!
Anche io quando ho iniziato pensavo ad esempio che il manuale di Pilbeam mi avrebbe permesso di distinguere tra un F. crisacanthus e un cilindraceus, ma poi mi son dovuto ricredere, troppo variabile è il numero delle spine per costituire una discriminante efficace . . . Dubbioso
Provati a distinguere tra Ferocactus recurvus e latispinus seguendo la morfologia prenderai i più grandi abbagli, eppure sono piante diversissime !!!
Ad ulteriore riprova della validità delle mie considerazioni basta guardare le due descrizioni da te postate . . . .
Cosa fai se ti trovi di fronte ad un cactus delle dimensioni di un piccolo melone con 20 coste e 6 spine radiali ?
Sarà un latispinus o un texensis ?
Ascoltami, con il tempo imparerai a riconoscere una pianta anche soltanto guardando una singola spina e ciò avverrà naturalmente,
ma solo quando di quelle piante ne avrai viste a decine e decine !!!
Leggi i manuali come passatempo ( e approfondimento), ma soprattutto "frequenta" le piante,
solo così potrai capire al primo colpo se si tratta di questo o di quello !!! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 20:45   Oggetto:
seven Gio 09 Gen 2014, 20:45
Rispondi citando

mikey ha scritto:

Leggi i manuali come passatempo ( e approfondimento), ma soprattutto "frequenta" le piante,


Sono d'accordo con te.
Sorriso
Puo' essere fuorviante mettersi a contare coste o radiali.....o.......
Di solito la prima percezione visiva, si avvicina molto ad una identificazione reale, al di la' delle eventuali parentele, o incroci.

Quel " frequenta le piante ", e' .......un monito di base. Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 80
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 10 Gen 2014, 2:24   Oggetto:
exwarrier Ven 10 Gen 2014, 2:24
Rispondi citando

Torniamo in argomento: in effetti le radici non è che siano troppo evidenti, ma comunque sembrano sane e robuste. Credo, ad ogni modo, che non possiamo parlare genericamente di radici con i Ferocactus (ci vorrebbe l'esperto che ci ha abbandonato Triste), perchè quelle poche che ho fotografato sono completamente diverse. Qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30076&start=0 l'ultimo che pulito pochi giorni fa. Sotto, invece, un Fero piccolino di un due anni fa.

 


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 10 Gen 2014, 10:42   Oggetto:
pessimo Ven 10 Gen 2014, 10:42
Rispondi citando

Nei miei rinvasi ho potuto verificare che, cambiando la composta, più o meno drenante, più o meno organica, l'apparato radicale si sviluppa su piante uguali in maniera abbastanza diversa. Questo per dire che (forse!) non c'è una regola, ma dipende dalla coltivazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Ven 10 Gen 2014, 17:54   Oggetto:
scriciolo_28 Ven 10 Gen 2014, 17:54
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
Torniamo in argomento: in effetti le radici non è che siano troppo evidenti, ma comunque sembrano sane e robuste. Credo, ad ogni modo, che non possiamo parlare genericamente di radici con i Ferocactus (ci vorrebbe l'esperto che ci ha abbandonato Triste), perchè quelle poche che ho fotografato sono completamente diverse.


ricordo molto bene quello che una volta aveva postato l'esperto di cui tu accenni... Intesa
diceva che certi fero per far ricrescere le radici, sarebbe meglio eliminare i piccoli monconi alla base e metterlo in pomice perché è più facile che riformi le radici ma spesso ci vuole un intero anno
normalmente l'apparato radicele dei fero è ben sviluppato, quando non lo è la coltivazione non è stata adeguata.
l'ho fatto su di un mio fero ed effettivamente ha iniziato a radicare.

Per le costolature spesso da piccoli i fero si confondono fra loro e per alcune specie solo crescendo iniziano a notarsi le differenze, inoltre spesso mettono una costa crescendo
da Francesco ho visto tanti fero da lui seminati ed effettivamente da piccoli alcuni li confondi facilmente....

per carità non parlo come esperta ma solo per quello che mi è stato a suo tempo insegnato qui sul forum

ciriciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 17 Gen 2014, 22:21   Oggetto:
robertone Ven 17 Gen 2014, 22:21
Rispondi citando

Da quel che si vede sembra che l'apparato radicale sia robusto,confrontato con la pianta, sembra anche che le radici siano state ridimensionate con un taglio .... o sbaglio?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 11:30   Oggetto:
gioetgi2 Mar 28 Gen 2014, 11:30
Rispondi citando

Quindi scusate se interrompo,al mio ferocactus (foto iniziale) dovrei diradare le radici piccole che ha prodotto stando in una ciotola senza composta per molti mesi compreso l'estate scorsa?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 80
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 23:11   Oggetto:
exwarrier Mar 28 Gen 2014, 23:11
Rispondi citando

In una ciotola senza composta? Forse intendevi altro, perché non è stato detto questo. Io, fossi in te, non andrei a cercar disgrazie e farei un semplice rinvaso in composta adeguata, senza toccare più le radici. Le finezze direi di lasciarle fare agli esperti.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 29 Gen 2014, 12:20   Oggetto:
gioetgi2 Mer 29 Gen 2014, 12:20
Rispondi citando

ciao Amos, nn cerco finezze, figurati! voglio solo farla radicare. Era stata abbandonata senza composta per molti mesi, esattamente cosi e l'avevo detto alle prime foto dove si può notare tutti capillari che la poveretta aveva generato per sopravvivere. Mi par di capir che alcuni taglierebbero tutto l?apparato radicale rimasto e la poggierebbero su pomice pura.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 49
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Gio 30 Gen 2014, 14:33   Oggetto:
Leo Gio 30 Gen 2014, 14:33
Rispondi citando

Non riesco a capire dalla foto in che stato sono le radici del tuo fero. Non è detto che è da tagliare tutto. Ti mostro le foto del mio Ferocactus macrodiscus acquistato di recente ( dal consiglio di un esperto di Ferocactus, che purtroppo non scrive più su questo forum, ho tagliato tutto)

 
   
   
   


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 30 Gen 2014, 17:06   Oggetto:
gioetgi2 Gio 30 Gen 2014, 17:06
Rispondi citando

sono gia ricresciute le radici? Dopo quanto tempo?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it