La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Composta e Ph
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 10:02   Oggetto:
pessimo Sab 23 Nov 2013, 10:02
Rispondi citando

Aggiungo un altro commento: ho amici che si divertono complicandosi ENORMEMENTE la vita nei loro hobbies, concepiscono cose che richiedono studi approfonditi della chimica e della fisica, nottate insonni, spese folli ... e si divertono Shocked personalmente non lo faccio, adoro stare in mezzo alle mie piante ma serenamente, se deve essere un lavoro ... ne ho già fin troppo del mio!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 10:22   Oggetto:
seven Sab 23 Nov 2013, 10:22
Rispondi citando

Diro' anche un'ovvieta' Massimo, ma almeno per quanto mi riguarda, lascerei fare il grosso del lavoro alla natura.
Sicuramente ne risulteranno piante con memoria adattata e aggiornata per vivere nel nuovo habitat proposto.
Alcune moriranno.......alcune stenteranno, ma le sopravvissute avranno sviluppato un adattamento ad ogni elemento, anche se diverso da quello di origine.
Mi vengono in mente le prime Opuntia importate.
Tenute sottovetro e guardate come fossero animali strani.
Ora largamente acclimatate.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 11:25   Oggetto:
exwarrier Sab 23 Nov 2013, 11:25
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
...concepiscono cose che richiedono studi approfonditi della chimica...
mi soffermo solo su questa branca della scienza: AVEVO degli amici e colleghi che chimici lo erano per davvero. Ossessionati a tal punto dalle loro conoscenze scientifiche che, a momenti, analizzavano anche l'aria che respiravano: non toccare quello, non mettere i cibi in quel recipiente, non conservare e bere l'acqua in quel tipo di plastica, controlla l'etichetta dei vestiti... beh, io NON lo faccio ancora e sono qui, loro NON lo fanno nemmeno.... piu' Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 176
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 12:20   Oggetto:
Sax Sab 23 Nov 2013, 12:20
Rispondi citando

Mia moglie è chimica, ora la metto ad analizzare tutti i vasini... Very Happy


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 13:02   Oggetto:
Groucho Sab 23 Nov 2013, 13:02
Rispondi citando

seven ha scritto:

Diro' anche un'ovvieta' Massimo, ma almeno per quanto mi riguarda, lascerei fare il grosso del lavoro alla natura.
Sicuramente ne risulteranno piante con memoria adattata e aggiornata per vivere nel nuovo habitat proposto.

Scusa seven ma ragionando così per natura si può intendere anche la mensola in salotto, dove il 99,9 % delle succulente avrebbe vita stentata e breve.
La pianta deve adattarsi, sono d'accordo, ma il nostro divertimento è fare in modo che lo faccia nel migliore dei modi.
Da qui anche la nostra soddisfazione.
La pianta può adattarsi anche a quantità di cloro e altri sali, ma se non ci sono è meglio.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 13:16   Oggetto:
seven Sab 23 Nov 2013, 13:16
Rispondi citando

Stavo semplicemente riflettendo su un concetto Daniele.
Stiamo qui tutti concentrati a riproporre un habitat per quanto possibile consono alle nostre piante ( improbabile )........mentre forse sarebbe meglio stimolarle all'adattamento.
Magari ci vorranno generazioni......pero' credo che alla fine qualche risultato positivo si otterra'.
Ma forse e' solo un' utopia. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 15:40   Oggetto:
Groucho Sab 23 Nov 2013, 15:40
Rispondi citando

Si, ma ci sono grossi limiti.

Si può anche cercare di far adattare un pesce a vivere fuori dall'acqua, ma servirebbero centinaia di migliaia di anni.
Cose che ha già fatto e sta facendo la natura stessa.

Si sa che non si può imitare la natura, ma il divertimento e la passione per me è cercare di farlo, con tutti i limiti che ne conseguono.
E' un gioco che mi diverte e mi incuriosisce, e soprattutto ogni tanto mi appaga.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 23 Nov 2013, 17:06   Oggetto:
seven Sab 23 Nov 2013, 17:06
Rispondi citando

Ok


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 710
Residenza: Milano

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 16:32   Oggetto: Alcalinità e pH
clango Dom 19 Gen 2014, 16:32
Rispondi citando

ho letto alcuni fra i primi post che mi hanno stuzzicato a consultare manuali professionali che credo potrebbero essere utili.

Ad esempio a proposito di Alcalinità delle acque il manuale dice:
" l'Alcalinità può essere definita come il potere di neutralizzare acidità di una soluzione acquosa.

Un altro modo di pensare all'alcalinità è la abilità di resistere a cambi di pH quando sono aggiunti acidi o basi. Poiché modera o "tampona" le variazioni di pH, l'alcalinità è conosciuta come buffer-tampone. L'alcalinità è in relazione diretta alla concentrazione di carbonati(CO3), bicarbonati(HCO3) e idrossidi (OH). Maggiore è la concentrazione di questi ioni, più grande il livello di alcalinità. L'opposto di alcalinità è acidità."
(....) Il ph e l'alcalinità delle sorgenti naturali di acqua sono collegate. Tuttavia, questa relazione non è vera se livelli apprezzabili di impurità alcaline o CO2 (anidride carbonica) in soluzione siano presenti.

Per esempio l'aggiunta di fosfati, silicati o idrossidi di calcio (calce) tendono ad aumentare il pH ad una certa alcalinità. Oppure elevate concentrazioni di anidride carbonica dissolta ( CO2), come potrebbero essere trovate in acque di pozzo, abbasseranno il pH a causa della successiva formazione di acido carbonico."

Ionizzazione e solubilità Quando composti solidi inorganici si sciolgono in acqua, essi ionizzano, vale a dire che si separano in due o più particelle caricate elettricamente che si chiamano ioni. (...) la maggior parte delle sostanze inorganiche sono completamente ionizzate quando si sciolgono in acqua.

Le acque presenti in natura contengono una gran varietà di cationi, anioni e gas disciolti che sono influenzati da ciò che incontrano nel terreno e nelle rocce su cui passano sopra o attraverso. La reazione di due o più impurità dissolte in acqua che formano un solido è chiamata precipitazione."

Una osmosi può abbattere anche fino al 98% delle sostanze presenti nelle acque, eccetto la CO2 che è un gas e passa attraverso le sue membrane. Cosa che produce in un sistema efficiente una acqua con pH molto basso intorno a 5/6
Spero sia utile e contribuisca a tenere vivo il dibattito.


_________________
Claudio


L'ultima modifica di clango il Dom 19 Gen 2014, 19:49, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 18:19   Oggetto:
pessimo Dom 19 Gen 2014, 18:19
Rispondi citando

Ogni informazione e approfondimento è utile per tutti Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 20:00   Oggetto:
exwarrier Dom 19 Gen 2014, 20:00
Rispondi citando

Io ho studiato 3 anni di chimica e ho messo da parte tutte le conoscenze: consiglio di fare altrettanto a tutti quelli che non lavorano, perlomeno, alla Montedison Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
opuntietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/11 11:48
Messaggi: 314
Residenza: Roma

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 20:20   Oggetto:
opuntietta Dom 19 Gen 2014, 20:20
Rispondi citando

sulla caldaia ho un filtro che serve ad addolcire l'acqua calcarea che a roma distrugge tutto. quindi se la utilizzassi per le piante sarebbe nociva? funziona solo con l'cqua calda quindi dovrei farla raffreddare ovvio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 710
Residenza: Milano

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 21:22   Oggetto:
clango Dom 19 Gen 2014, 21:22
Rispondi citando

bisognerebbe capire se tu hai un addolcitore. Cosa che implica una ricarica di sale per addolcitore o un sistema "filtrante" a base di polifosfati. Diciamo scaglie, granuli, una bustina che periodicamente si esauriscono e vanno reintegrati.

Sono due cose diverse.

Se tu avessi un addolcitore, e se lui funzionasse bene, toglieresti calcio e magnesio dalla tua acqua sostituendola con il sale.

Io credo che tu abbia la seconda tecnologia. Cioè alla tua acqua aggiungi un trattamento chimico che limita la precipitazione dei carbonati ma aggiunge additivi chimici all'acqua. Io non la userei ma a questo punto sarebbe meglio che un esperto rispondesse.
Credo che dipenda anche dal tipo di piante che coltivi. E ci sono molti romani che praticano il forum che ti possono dire come fanno loro in pratica


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 710
Residenza: Milano

Inviato: Dom 19 Gen 2014, 21:26   Oggetto:
clango Dom 19 Gen 2014, 21:26
Rispondi citando

in zona 1 peschiera capore l'acqua sembra abbia 33,5 ° F gradi francesi di durezza totale, cioè calcio e magnesio.


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it