La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cocciniglia

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ospite






Inviato: Mer 28 Dic 2005, 12:45   Oggetto: cocciniglia
Ospite Mer 28 Dic 2005, 12:45
Rispondi citando

Ciao a tutti. Quest'estate una mia Gymnocalycium ragonesii è stata attaccata dalla cocciniglia Evil or Very Mad , che ho debellato trattando una sola volta con un'anti coccinnico spray. Qualche tempo fa ho portato in casa tutte le mie piante grasse, e da una settimana ho notato che anche altre piannte erano infestate da questo parassita. Anche in questo caso le ho trattate con l'anti coccinnico spray.
Cosa posso fare per debellare definitivamente la cocciniglia? Devo cambiare il terreno a tutte le piante??

Top
Paolo



Registrato: 24/12/05 19:27
Messaggi: 7
Residenza: Roma

Inviato: Mer 28 Dic 2005, 19:38   Oggetto:
Paolo Mer 28 Dic 2005, 19:38
Rispondi citando

Ciao,
lo spray non utilizzarlo più poichè sicuramente dannoso se non specifico per piante grasse. Certi spray danno seri problemi alla traspirazione e generano più guai della cocciniglia. Io uso il Fenix. Un prodotto da contatto della Cifo se non sbaglio. Va bene sia per la pianta che per le radici. Non agisce sulle uova per cui devi ripetere il trattamento a distanza di una settimana, anche per eventuali rambo sopravvissuti. Il problema è che le piante con questo metodo le dovresti bagnare e in questo periodo non te lo consiglio a meno che non hai una serra riscaldata, poi dipende sempre dal tipo di pianta, io ho dei Cereus esposti al maltempo giorno e notte e non fanno una piega.

All'arrivo della primavera, quando le piante sono in vegetazione usa un antiparassitario sistemico e ti togli il problema per tutto l'anno.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
fantagigio



Registrato: 28/12/05 12:19
Messaggi: 3
Residenza: Brignano Gera d'Adda

Inviato: Sab 31 Dic 2005, 12:07   Oggetto:
fantagigio Sab 31 Dic 2005, 12:07
Rispondi citando

Lo spray che ho usato è l'anticocciniglia della Dueci. Fino ad ora non ho visto danni sulle piente trattate, tipo ustioni etc, ma c'è da dire che in questo periodo sono in riposo vegetativo, quindi eventuali danni li riscontrerò solo questa primavera alla ripresa. Purtroppo ho dovuto ricorrere a questo prodotto perchè mi sono accorto tardi della prima pianta infestata, e non volevo perdere altro tempo. Ho cercato in zona, provincia di ergamo il Fenix, ma addirittura il rappresentante cifo mi ha detto che stavano cercando di introdurlo nei punti vendita ma era una cosa lenta.
Questa primavera vedò di cercarlo di nuovo e di TROVARLO!!
Grazie per l'aiuto...Gigi

Top
Profilo Invia messaggio privato
CristobalH



Registrato: 24/02/06 00:18
Messaggi: 3
Residenza: España (Málaga)

Inviato: Ven 24 Feb 2006, 0:51   Oggetto:
CristobalH Ven 24 Feb 2006, 0:51
Rispondi citando

Yo le quito la tierra, le lavo las raices con agua, y le doy por todos lados con un cepillo de dientes para quitar las raices, luego uso el veneno para la cochinilla y vuelo a sembrar en tierra nueva. La otra tierra y la maceta las tiro a la basura

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
copiapoa
Ospite





Inviato: Lun 06 Mar 2006, 21:16   Oggetto:
copiapoa Lun 06 Mar 2006, 21:16
Rispondi citando

ma per la cocciniglia mi hanno indicato il Confidor. E' un antiparassitario sistemico? Triste

Top
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 06 Mar 2006, 21:37   Oggetto:
beppe58 Lun 06 Mar 2006, 21:37
Rispondi citando

Il Confidor e un ottimo aficida sistemico ma non granche' efficace sulla cocciniglia.Molto meglio il clorpirifos-metile(tipo il Reldan).Decisamente efficace se miscelato con(è sufficente un terzo circa della dose consigliata) olio minerale estivo(es. Biolid).L'olio praticamente serve da fissativo.Purtroppo alcune asclepiadiacee(huernia,staphelia,caralluma)mi sono risultate sensibili,(ho stecchito alcuni apici vegetativi)quindi okkio... Saluti

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fantagigio



Registrato: 28/12/05 12:19
Messaggi: 3
Residenza: Brignano Gera d'Adda

Inviato: Mar 07 Mar 2006, 11:49   Oggetto:
fantagigio Mar 07 Mar 2006, 11:49
Rispondi citando

Altre piante sono state attaccate dalla cocciniglia durante l'inverno.
Lo sprai che ho indicato prima sembra essere efficace fin da subito contro queste fastidiose bestioline (provvedero a postare delle foto per rendere l'idea di cosa si stratta). Per tale motivo credo che l'effetto non sia tanto soffocante, quanto di intaccamento/corrosione del loro guscio cereo (una volta nebulizzato, le cocciniglie da bianche candide diventano subito grigio bagnato Twisted Evil ).
Per quanto riguarda la sensibilità delle piante, aspetto di vedere abreve con il risvaglio vegetativo. Il timore è di avere una crescita irregolare che potrebbe avere un'effetto deformante sulla pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
copiapoa
Ospite





Inviato: Mer 08 Mar 2006, 9:03   Oggetto:
copiapoa Mer 08 Mar 2006, 9:03
Rispondi citando

Grazie Beppe per il chiarimento. Ne approfitto per chiederti se anche il Reldan è sistemico. (ho alcune piante con la cocciniglia cotonosa)
Citazione:

Inviato: Lun Mar 06, 2006 9:37 pm Oggetto:



Il Confidor e un ottimo aficida sistemico ma non granche' efficace sulla cocciniglia.Molto meglio il clorpirifos-metile(tipo il Reldan).Decisamente efficace se miscelato con(è sufficente un terzo circa della dose consigliata) olio minerale estivo(es. Biolid).L'olio praticamente serve da fissativo.Purtroppo alcune asclepiadiacee(huernia,staphelia,caralluma)mi sono risultate sensibili,(ho stecchito alcuni apici vegetativi)quindi okkio... Saluti

Mi sai anche indicare il nome di qualche fungicida sistemico, perchè ho letto che se si travasano le piante è meglio somministrarlo in questo periodo. Ancora una cosa: ma il Reldan va nebulizzato suòlla pianta? E$ i fungicidi? Scusa per le domande ma sono ancora agli inizi delle mie colivazioni e ho un po' d'inesperienza. Grazie, ciao ciao.

Top
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 09 Mar 2006, 2:41   Oggetto:
beppe58 Gio 09 Mar 2006, 2:41
Rispondi citando

Ciao Copiapoa,copio/incollo parte della scheda del clorpirifos:

Insetticida larvicida ad ampio spettro d'azione e persistenza non elevata, che agisce per contatto, ingestione ed in parte per vapore. Presenta un elevato potere abbattente anche nei confronti di larve presenti all'interno delle foglie. Possiede una blanda azione acaro frenante.
Sui funghicidi ti posso dire di quelli che uso all'occorrenza:
Propamocarb+fosetil(es.Previcur)per i funghi del terriccio,quindi anche il classico marciume al colletto.Si puo' usare aggiungendolo all'acqua di innaffiatura anche un paio di volte a stagione.Per le parti aeree,se necessario/a rischio spruzzo il tiram(es.Pomarsol)Su piante adulte,non sensibili,efficaci i sistemici cimoxanil(es.Ramezin) e il benalaxil(es.Galben).Ovviamente ce ne sono moltissimi altri,io conosco/uso questi.Di norma non tratto a priori xchè i fitofarmaci,come le medicine,prevengono/curano di per se non fanno mai bene.Saluti da Beppe

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
doni
Ospite





Inviato: Gio 09 Mar 2006, 13:55   Oggetto:
doni Gio 09 Mar 2006, 13:55
Rispondi citando

Beppe58 come fai a sapere tutte queste cose? Sei un mostro.........Sono una principiante a confronto con te.......Tu che sai quasi tutto.......come mai un bell'esemplare di "adenium obesa" ha le foglioline vigorose ma un pò accartocciate? Anzi alcune diventano prima gialle e poi cadono? Che disturbino ha?
Grazie, ciao.....
P.S. perchè le foto inserite con il metodo che mi hai insegnato non si aprono? Che cosa ho sbagliato?

Top
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 09 Mar 2006, 23:51   Oggetto:
beppe58 Gio 09 Mar 2006, 23:51
Rispondi citando

Ciao Doni,magari sapessi quasi tutto !!!!,Se ti puo' consolare quest'inverno ho stecchito anch'io un A.obesum seminato 3 anni fa.Mi è "partito" (era in secca da ottobre)pure un meloc.seminato 4 anni fa,Perche??? Non lo so di preciso,suppongo....Anche se dispiace,dobbiamo mettere in conto qualche"cadavere".Per il tuo Adenium giuro non lo so',sono talmente tanti i fattori variabili(temp.minima,innaffiature,umidita'ambientale,ecc.)capirai è praticamente impossibile tentare qualcosa di sensato a distanza,e io sono solo un'appassionato di certo non esperto.Allego un sito molto interessante sui fitofarmaci: http://fitogest.imagelinenetwork.com/catalogopartner.cfm?idsocieta=35&CFID=366170&CFTOKEN=16985442 .Provo anche a inserire una foto come ho cercato di spiegarti.Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Paolo



Registrato: 24/12/05 19:27
Messaggi: 7
Residenza: Roma

Inviato: Sab 11 Mar 2006, 0:40   Oggetto:
Paolo Sab 11 Mar 2006, 0:40
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Decisamente efficace se miscelato con(è sufficente un terzo circa della dose consigliata) olio minerale estivo(es. Biolid).L'olio praticamente serve da fissativo.Purtroppo alcune asclepiadiacee(huernia,staphelia,caralluma)mi sono risultate sensibili,(ho stecchito alcuni apici vegetativi)quindi okkio... Saluti


Che io sappia l'olio è pericoloso non solo per le asclepiadiacee ma per tutte le piante grasse perchè ottura gli stomi ovvero si mettono fuori uso le valvoline che servono alla pianta per acquisire e cedere all'ambiente... (fotosintesi). A buon bisogno la pianta continua a "campare", ma si danneggiano sicuramente (anche se parzialmente) i suoi metabolismi.

Quasi meglio la cocciniglia direi.

Io ho sempre usato Confidor associato a Fenix un anticocciniglie da contatto per i problemi imminenti. Puzza molto e penso sia dannosissimo per l'ambiente.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 11 Mar 2006, 2:43   Oggetto:
beppe58 Sab 11 Mar 2006, 2:43
Rispondi citando

Ciao Paolo,che dire...? hai ragione.Ho provato a usare l'olio min.estivo(più leggero del classico olio bianco)in dosi ridotte.A parte alcuni apici delle asclepiadiacee non ho notato sofferenze.Va da se che ho scelto il male minore. Saluti da Beppe

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
zippo



Registrato: 05/05/06 23:20
Messaggi: 1
Residenza: Roma

Inviato: Mar 16 Mag 2006, 22:44   Oggetto:
zippo Mar 16 Mag 2006, 22:44
Rispondi citando

Confermo quanto detto da Paolo a proposito dell'olio, sconsigliatomi da tutti. Io per le cocciniglie prima di usare un buon insetticida, con delle pinzette per togliere le schegge dagli occhi, che hanno delle punte molto fini, prendo le cocciniglie una ad una fino a quando non ne vedo più; poi uso l'insetticida per eliminare eventuali piccoli ed uova rimaste. In caso le cocciniglie fossero in numeo ridotto, dopo aver usato la pinzetta non adopero neanche l'insetticida. A proposito del confidor (sistemico), quando fino a qualche anno addietro facevo due trattamenti a stagione non avevo le cocciniglie, da qualche anno però non ho più fatto questi trattamenti per pigrizia e sono ricomparse. Coincidenza? Wink


_________________
Un saluto da Walter.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it