Io utilizzo questa e' ottima si sgretola molto poco ma si sminuzza facilmente (e' media) la trovo presso la e45 uscita verghereto (appennini settentrionali), alla base degli appennini riesco a reperirla anche della granulometria piu fine
Registrato: 04/01/12 17:01 Messaggi: 37 Residenza: Napoli
Inviato: Ven 13 Gen 2012, 9:08 Oggetto:
verdeblu Ven 13 Gen 2012, 9:08
Buongiorno a tutti !
Sono sempre stato incuriosito dalle esperienze sui diversi substrati, ed ho quindi letto con interesse ed attenzione queste prove.
Osservavo alcune cose, soprattutto dalle foto: l'apparato radicale delle 2 piantine con percentuale di marna mi sembra comunque ben sviluppato e soprattutto con micropili più abbondanti e meglio distribuiti....in poche parole mi SEMBRA migliore.
Nel caso in cui le tre piante\test fossero state acquistate e non provenissero da semine personali, forse la regressione potrebbe essere attribuibile al normale acclimatamento alle nuove condizioni.
Potrebbe quindi darsi che nel secondo anno o piu avanti i risultati potrebbero cambiare....anche se è evidente che la polverizzazione della marna non aiuta a considerare questa ipotesi ma, ripeto, le apparentemente ottime radici mi porterebbero a protrarre nel tempo l'esperimento.
Qualcuno è a conoscenza di anologhi esperimenti con composte a base di tufo?
Io penso che se avessi avuto a disposizione una marna meno friabile i risultati sarebbero stati differenti, con la pianta in pura marna non polverizzata probabilmente non sarei dovuto correre ai ripari.
Mi piace molto il tipo di marna postata da tommaso76.
Eccoci dopo più di un anno a vedere la crescita delle tre piante, bisogna considerare che sono circa tre mesi in più di asciutta dello scorso anno...
 
Astrophytum A, foto del 2011 e 2012, era stato rinvasato (2011) in pura marna. Dopo le foto (2012) lo avevo messo in 1/3 di terra, 1/3 di pomice e 1/3 lapillo.
Diametro............2011-> cm. 14,3.........2012-> cm. 13,2...2013->cm.15 Apice/Colletto.....2011->cm. 5,3............2012-> cm. 4,1.....2013->cm.4  
Eccolo come appare oggi. Ora è stato rinvasato in 1/2 di terra e 1/2 di pomice.  
Astrophytum B,era stato rinvasato (2011) in 1/3 lapillo, 1/3 pomice e 1/3 marna. dopo le foto (2012) si trovava in 1/2 lapillo e 1/2 pomice,
Diametro............2011->cm. 13,6..........2012->cm. 13,2...2013->13,5 Apice/colletto......2011->cm. 5,3............2012->cm. 4,3.....2013->4,3  
Eccolo oggi. Rinvasato ancora in 1/2 di pomice e 1/2 di lapillo  
Astrophytum C, era stato rinvasato (2011) in 1/3 lapillo, 1/3 pomice, 1/3 terra. Dopo le foto (2012) avevo mantenuto la stessa composta.
Diametro.............2011-> cm. 13,1.......2012->cm. 13,6...2013->14,7 Apice/colletto.......2011->cm. 5,2..........2012->cm. 5,2.....2013->4,2  
Eccolo oggi. Rinvasato ancora in 1/3 di terra,1/3 lapillo e 1/3 pomice.  
Pianta A  
Pianta B  
Pianta C
Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
Inviato: Mer 21 Ago 2013, 0:25 Oggetto:
umbcort Mer 21 Ago 2013, 0:25
Groucho ha scritto:
@ Ferochepassione: non ho capito il senso di tanta sottile ironia, io ho solo detto come stanno le cose, e le multe te le fanno anche con la mestolina e il sacchettino, se vogliono. Ho la licenza per i tartufi, e al tempo dell'esame queste leggi le ho studiate. Non ho parlato di danni ma di multe per evitare spiacevoli sorprese a qualcuno che magari pensava, da come l'avevi messa te, che fosse legale.
Ad esempio fatti trovare con le cassette di muschio per il presepe e poi me lo racconti. Se poi a Napoli c'è qualche legge regionale o provinciale che lo permette non lo so.
per essere più precisi, se qualcuno avesse necessità di raccogliere terriccio od altri materiali dal bosco (pure il muschio per il presepe) è possibile chiedere ed ottenere dei permessi, basta avere il buon senso di contattare le autorità locali che in alcuni casi vi ringrazieranno visto che alcuni materiali devono rimuoverli a spese del comune/regione
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Dom 08 Dic 2013, 17:32 Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 08 Dic 2013, 17:32
ciao luca
questo esperimento è molto interessante
anche io provo diverse composte, anche se non mi sono mai impegnato in un vero e proprio esperimento, come avete fatto tu e groucho, in modo metodico
però, da fisico sperimentale, volevo segnalarti appunto qualche imprecisione nel metodo
lo scrivo solo con spirito costruttivo, apprezzando comunque lo spirito e volendo contribuire
innanzitutto secondo me, sin dall'inizio avresti dovuto aggiungere una pianta con unaa composta in cui la marna fosse presente insieme al terriccio organico, una sorta di via di mezzo
infatti è possibile che questa marna abbia delle buone proprietà, purchè non in eccesso.
poi secondo me è stato un errore (almeno ai fini dell'esperimento) cambiare la composta, sicuramente della pianta B, che non mi sembra stesse malaccio.
hai fatto bene invece a cambiare quella di A se ti sembrava addirittura a rischio (a me in realtà no, ma dal vivo le piante rendono meglio). io però in questo caso avrei cambiato meno radicalmente, lasciandola comunque in composta marnosa, tipo al 50% marna/lapillo o marna/terra (a seconda di quello che ti sembrava avesse piu bisogno, drenaggio o nutrimento)
non so bene invece cosa pensare riguardo all'irrigazione: trattarle tutte identicamente o in modo diverso? è possibile ad esempio che una composta marnosa renda meglio se piu (o meno) irrigata...
spero di essere stato utile per il futuro. tienici comunque aggiornati..
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file