La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Innesto Ceraria namaquensis
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 18:50   Oggetto: innesto!
Gianni Sab 05 Ott 2013, 18:50
Rispondi citando

ecco, ho fatto l'innesto!
E' il mio primo innesto di questo tipo.... l'ho trovato molto piu' difficile del previsto, sopratutto ho avuto problemi a tagliare la Ceraria in modo che si infilasse nella Portulacaria....
Non penso di aver fatto un buon lavoro.... staremo a vedere. Triste

  la pianta madre: Ceraria namaquensis innestata su Portulacaria afra; la Portulacaria ha fatto un ramo laterale, che ho deciso di usare come portainnesto,
    rametti di Ceraria, bisturi, "parafilm" (preso dal laboratorio e da usare per legare le due piante).
    taglio della Portulacaria
    taglio della Ceraria
    assemblaggio
    sutura!
   
    risultato finale
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 19:09   Oggetto:
pessimo Sab 05 Ott 2013, 19:09
Rispondi citando

Bel lavoro Gianni, non sapevo della specializzazione in chirurgia dei trapianti Smile (bel lavoro davvero!)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 19:19   Oggetto:
exwarrier Sab 05 Ott 2013, 19:19
Rispondi citando

che schifezza!! Triste Non parlo del lavoro, ma degli innesti come principio. Li trovo qualcosa di innaturale, tutto qui.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 21:03   Oggetto:
seven Sab 05 Ott 2013, 21:03
Rispondi citando

Eddai Amos, ci puo' tornare sempre utile saperne di piu'. Sorriso
Confuso
Gianni, con cosa hai suturato?
Scusa ma questa e' un'ulteriore tecnica che non conosco.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 21:21   Oggetto:
Gianni Sab 05 Ott 2013, 21:21
Rispondi citando

grazie Massimo! Questo tipo di pianta e' molto bello, col tempo cresce tipo bonsai... so che anche Robertone ne ha una.

Serena, ho usato del parafilm, una pellicola di cera (paraffina) elastica e impermeabile.... lo usiamo comunemente nei laboratori per sigillare varie cose. Mi serviva qualcosa di elastico, avvolgente e malleabile..... e il parafilm e' stata la prima cosa a cui ho pensato. Si puo' poi rimuovere facilmente.

Questa tecnica di innesto e' quella usata comunemente per gli alberi da frutto.... io non ci avevo ancora provato. Mi e' avanzato un pezzetto di Ceraria, domani mi procuro un'altra Portulacaria e faccio un secondo innesto. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 21:29   Oggetto:
seven Sab 05 Ott 2013, 21:29
Rispondi citando

Forte! Sorriso
Una volta saldate credo che non si vedra' neanche la giuntura. Applauso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 21:29   Oggetto:
Gianni Sab 05 Ott 2013, 21:29
Rispondi citando

questo e' un esempio di Ceraria innestata su Portulacaria (foto dal web).
Vediamo se la mia riuscira' a crescere altrettanto bene. Sorriso

  http://davesgarden.com/guides/pf/showimage/258318/

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 21:30   Oggetto:
Gianni Sab 05 Ott 2013, 21:30
Rispondi citando

si' infatti Serena, questo tipo di innesto, col tempo, diventa invisibile.

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 23:14   Oggetto:
exwarrier Sab 05 Ott 2013, 23:14
Rispondi citando

seven ha scritto:
Eddai Amos, ci puo' tornare sempre utile saperne di piu'. Sorriso
non parlo degli innesti in generale, ma di quelli tra generi diversi.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Dom 06 Ott 2013, 8:05   Oggetto:
Rod Dom 06 Ott 2013, 8:05
Rispondi citando

grazie per le foto del procedimento, molto interessanti!
seguendo mio apdre ho ancora fatto un tipo di innesto molto simile sugli alberi da frutto, ma è la prima volta che li vedo nelle succulente.


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 06 Ott 2013, 11:03   Oggetto:
pessimo Dom 06 Ott 2013, 11:03
Rispondi citando

Citazione:

esempio di Ceraria innestata su Portulacaria


Se quello può essere il risultato finale ne vale proprio la pena. Scusa la domanda Gianni, ma da sola la Ceraria crescerebbe più lentamente o più rigogliosa?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 06 Ott 2013, 11:21   Oggetto:
Gianni Dom 06 Ott 2013, 11:21
Rispondi citando

Massimo, la Ceraria cresce molto lentamente comunque. Sorriso
Su radici proprie e' un po' difficile da tenere, ma il vero problema e' che apparentemente e' quasi impossibile fare radicare i rametti, per cui e' difficile da propagare (da seme ci vogliono anni per avere una piantina di taglia discreta). Per cui quello che si fa e' tagliare un rametto e innestarlo. Alla fine l'innesto diventa quasi invisibile, non e' come i tipici innesti delle altre succulente, dove e' evidente che si tratta di due piante "incollate" assieme.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 06 Ott 2013, 11:34   Oggetto:
Gianni Dom 06 Ott 2013, 11:34
Rispondi citando

Rod, sul procedimento non posso garantire.... non ho trovato nessun tutorial online, ho fatto un po' a caso....
Negli innesti fatti sugli alberi e' facile identificare le varie parti del fusto, in particolare il tessuto del cambio, dove viene inserito l'innesto (se ho ben capito). Quando ho tagliato la Portulacaria non ho saputo distinguere alcuna parte (forse il rametto era troppo giovane), quindi ho inserito a caso.... non so come andra' a finire! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Moge88
Senior
Senior


Registrato: 23/09/10 20:25
Età: 37
Messaggi: 919
Residenza: Piovene Rocchette

Inviato: Sab 19 Ott 2013, 20:33   Oggetto:
Moge88 Sab 19 Ott 2013, 20:33
Rispondi citando

come primo innesto non ce male Smile un consiglio pero'... quando " affili " la marza va fatta a cuneo come hai fatto tu ma ai lati va' lasciata la "corteccia" secondo me. in bocca al lupo e tienici informati e tienila al caldo che non vada in riposo altrimenti non penso attecchisca


_________________
La fantasia ci permette di evadere dalla realta'
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it