Io credo che neri o bianchi le piante si lessano ugualmente se esposte malamente.
I vasi vanno visti, come ha fatto tommaso, nel sistema in cui li mettiamo.
Se abbiamo serre a modo con temperature controllate e ventilazione a posto il vaso nero è perfetto.
Comunque, mi sono sempre trovato bene con i vasi di color marrone e di buona manifattura, il bianco lascia filtrare luce e non va bene a meno che non si coltivano le orchidee.... al limite ci coltiverei i melocactus ma non le altre cactacee.
Il fatto che i vasetti bianchi lascino passare la luce non è vero!! Basta scegliere quelli giusti. Io in caso di emergenza, quando finisco quelli neri piccoli uso il fondo della bottiglia del latte: è quadrato, è bianco (quindi non si riscalda), ha il fondo nervato e arcuato (quindi ottimo deflusso dell'acqua) e soprattutto NON fa passare la luce, ve lo posso garantire.
Dopo anni di sperimentazione lo posso affermare con certezza, dopotutto non potrebbe essere altrimenti, perché il contenitore deve garantire che il latte non si deteriori e non prenda luce.
Nella prima foto potete vedere la sezione del materiale che è costituito da vari strati di plastica, di cui quello centrale è addirittura nero.
In questa vecchia discussione del 2010 ne parlavamo http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=16681&postdays=0&postorder=asc&start=0
   
Comunque anche io ho protetto il bordo delle vaschette che contengono i vasi, sia bianchi che neri, con una lastra bianca più alta delle altre, si vede bene nelle vaschette sul soppalco vuote ...... ancora per poco!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
si, se hanno un certo spessore anche contenitori bianchi non lasciano filtrare la luce.
ma probabilmente Cactus si riferiva ai vasetti di plastica che quindi sono + sottili e, in questi casi, ho notato anch'io che la luce passa
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Eduardo, io ti faccio i miei complimenti per la passione e l'impegno.
Piante in casa non ne ho mai avute, è per questo che ognuno poi fa il suo persorso e arriva a conclusioni diverse.
I fondi di bottiglia sono simpatici, anche per riciclare, ma io sono affezionato al vecchio vasino e già in questo modo devo fare molta attenzione buttando tutti quelli che in controluce non mi convincono.
Se non specifichiamo bene che non deve filtrare luce poi i cactofili mettono gli ariocarpus nei fondi di acqua panna
Io uso per le semine, i trapianti ed altro i contenitori in plastica trasparente della frutta e verdura dei supermercati, mi trovo bene e non noto nessun inconveniente dovuto alla luce che filtra. L'unica pecca è che, se esposti al sole, non durano a lungo, massimo 2 anni. Ho appena rinvasato 6 A. asterias, erano nel contenitore da circa 3 mesi, dimensioni iniziali sui 2 cm, ora li ho messi in vasi del 7x7, apparato radicale molto abbondante, nessun segno di alghe o funghi.
Invece nel mio caso, i contenitori che cita Giorgio, di alghe verdi ne creano in abbondanza, vi metto una foto di uno contenitore che uso come centro di recupero per talee, rami spezzati da far radicare o semine spaiate e come potete vedere di alghe se ne sono create un bel po', dalla foto forse non si percepisce bene, ma vi assicuro che ce ne sono!
Da considerare che, tra l'altro, è in ombra e sole non ne prende mai, quindi a lungo andare, effettivamente qualche problema lo creano, però se servono per pochi mesi e poi si trasferisce in contenitori più idonei, vanno più che bene!
Citazione:
Se non specifichiamo bene che non deve filtrare luce poi i cactofili mettono gli Ariocarpus nei fondi di acqua panna
Su questo hai perfettamente ragione! Però mi pare che ne abbiamo parlato in abbondanza in passato, anche nel vecchio post citato sopra, si diceva che le bottiglie di plastica "normali" non sono idonee.
  _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
quell'effetto alga lo fanno anche a me.
probabilmente perchè sono i contenitori che uso per ripichettare le plantule e quindi sono tenuti più umidi, ma per ovviare li vernicio.
probabilmente usandoli per piante più grandi, che quindi vedono molte meno annaffiature, non si hanno problemi come dice Giorgio
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file