La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


copiapoa poposoensis
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 14:02   Oggetto:
fegele Ven 06 Giu 2008, 14:02
Rispondi citando

ahhh, allora grazie Ok
Ero convinta che le due dosi all'anno riguardassero entrambe.
Per precauzione farò un altro giro.
Se poi ha azione solo 10-15 gg ... adesso mi spiego proprio tutto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 14:07   Oggetto:
odino_84 Ven 06 Giu 2008, 14:07
Rispondi citando

guarda, non dovrei ricordarmi male, ma credo proprio che disse così beppe!!

in realtà io al mio fero quella volta glielo diedi 1 volta a settimana il previcur, finchè non vidi che le macchie si erano fermate (tipo 3 trattamenti in un mese alla concentrazione di 1ml/l?? non mi ricordo sinceramente la conc.!!)! e a quanto pare è ancora lì, vivo e vegeto!! Very Happy ma non abusare...era la mia terza piantina quel fero...ero un pochino apprensivo e c'ho dato giù! Razz

Very Happy


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 14:13   Oggetto:
Mokai Ven 06 Giu 2008, 14:13
Rispondi citando

Il terriccio mi sembra a posto ma potrebbe essere che il lapillo trattenga molta più umidità di quanto pensi. Io sono rimasta allibita quando ho svasato la mia Lophophora che era in lapillo 100%; era molto bagnato rispetto al terriccio delle altre. Anche se il fatto che siano a sud dovrebbe far asciugare il tutto. Mah. Comunque il confidor è solo insetticida e va dato a tutte le piante al massimo due volte l'anno e il suo effetto dura circa un mese se non ricordo male. Il Previcur (principio attivo propamocarb), è utile per alcuni funghi tipo il phytium (marciume del colletto). Per le altre tipologie fungine è utile il Fosetyl alluminio (Aliette ad esempio). Esiste anche un prodotto che si chiama Previcur energy che contiene sia il Fosetyl alluminio e propamocarb.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 14:20   Oggetto:
fegele Ven 06 Giu 2008, 14:20
Rispondi citando

Giustamente ci vai giù duro se noti l'attacco, ma in via preventiva starò cauta.

Ilaria, ok per l'aliette, ne ho sentito parlare, sempre da beppe però bombardare le piante con previcur ed aliette, se non hanno nulla, non mi sembra una buona strategia. Dubbioso

Comunque se il lapillo trattiene, la pomice ancora di più Triste
Potrei considerare l'idea di tagliare con sabbia di fiume.
Peccato che al fiume non vado e non so dove reperirla.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 19:35   Oggetto:
Groucho Ven 06 Giu 2008, 19:35
Rispondi citando

Ciao carmen, leggo solo ora.

Mi spiace moltissimo. Se avrai bisogno di eredi la prossima primavera spero non ci saranno problemi, visto che la nuova semina della paposoensis è andata bene. Insomma, i figlioletti ci sono anche qua in toscana.
fegele ha scritto:

Comunque se il lapillo trattiene, la pomice ancora di più
Potrei considerare l'idea di tagliare con sabbia di fiume.

Questo secondo me è giustissimo. Non dobbiamo dimenticare che sono materiali molto porosi e restano umidi a lungo, specialmente in giornate piovose e senza sole come le ultime.

Secondo me la sabbia di fiume grossolana è essenziale per tutte le cactacee. Soprattutto le lopho, gli ariocarpus e tutte le radici napiformi.

Dove vivono le nostre pianticelle non c'è lapillo o pomice, ma sabbia, terra, e ancora sabbia che dopo due tre ore dalla pioggia è di nuovo asciutta, per cui ritengo che l'idea di tenere il sottovaso per fare inzuppare il terreno non sia una buona idea, soprattutto le copiapoa che provengono da uno dei deserti più aridi del mondo.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 06 Giu 2008, 23:08   Oggetto:
beppe58 Ven 06 Giu 2008, 23:08
Rispondi citando

Mokai ha scritto:
Il Previcur (principio attivo propamocarb), è utile per alcuni funghi tipo il phytium (marciume del colletto). Per le altre tipologie fungine è utile il Fosetyl alluminio (Aliette ad esempio). Esiste anche un prodotto che si chiama Previcur energy che contiene sia il Fosetyl alluminio e propamocarb.

Ok Ma è anche lui prevalentemente efficace su Pythium e Pythophthora.
Pur con sistemi diversi i 2 p.a curano gli stessi funghi Giusto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 9:34   Oggetto:
fegele Lun 09 Giu 2008, 9:34
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ok Ma è anche lui prevalentemente efficace su Pythium e Pythophthora.
Pur con sistemi diversi i 2 p.a curano gli stessi funghi Giusto


Buono a sapersi, almeno ne utilizzo uno solo Sorriso
Anche se volevo chiedere una cosa, durando l'effetto preventivo 15/20 gg, conviene lo stesso usarlo in via preventiva? Mi chiedo che senso abbia, a meno che non lo si somministri ogni 20 gg Dubbioso

Citazione:
per cui ritengo che l'idea di tenere il sottovaso per fare inzuppare il terreno non sia una buona idea, soprattutto le copiapoa che provengono da uno dei deserti più aridi del mondo.


anche secondo me, forse ho sbagliato proprio quello. Triste

Ma la sabbia di fiume può essere sostituita con la graniglia di quarzo?


Citazione:
Mi spiace moltissimo. Se avrai bisogno di eredi la prossima primavera spero non ci saranno problemi, visto che la nuova semina della paposoensis è andata bene. Insomma, i figlioletti ci sono anche qua in toscana.


grazie del pensiero Sorriso
Se quelli che ho seminato io, non riusciranno a sopravvivere, ti chiederò un erede Sorriso
Quanto ai tuoi semini di copiapoa Triste , mi spiace ma non mi è germinato nulla Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it