Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 23 Lug 2008, 23:22 Oggetto:
Antonietta Mer 23 Lug 2008, 23:22
|
|
|
Grazie, Mauro, lo abituerò pian piano al sole pieno.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 0:01 Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 0:01
|
|
|
Molto bello Antonietta! Posso fare una domanda scema? Come si fa a riconoscerlo dal Ferocactus latipinus? Li stavo confrontando con delle foto sparse su internet e a parte l colore più rosso delle spine del latispinus, non ho notato particolari differenze.  _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 14:58 Oggetto:
Antonietta Gio 24 Lug 2008, 14:58
|
|
|
Ciao, Ilaria, per quel che so gli echinocactus hanno la lana all'apice, i fero no. Per il resto sono molto simili.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 15:10 Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 15:10
|
|
|
Grazie Antonietta! _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 17:39 Oggetto:
cactofilo Gio 24 Lug 2008, 17:39
|
|
|
Mokai ha scritto: | Molto bello Antonietta! Posso fare una domanda scema? Come si fa a riconoscerlo dal Ferocactus latipinus? Li stavo confrontando con delle foto sparse su internet e a parte l colore più rosso delle spine del latispinus, non ho notato particolari differenze.  |
Scusate se mi intrometto!
In patria il Ferocactus latispinus è detto anche "azzoppa cavalli" perchè
produce una spina centrale molto larga, ricurva all'estremità e di
eccezionale durezza! in grado appunto di azzoppare un malcapitato cavallo!
mentre nel texensis la larghezza di tale spina è più ridotta!
Cè comunque da dire che qui da noi in coltivazione la differenza
si assottiglia notevolmente perche il latispinus(causa carenza di sole) non
riesce a sviluppare quella bella "spinona" che possiede in natura!
Poi ovviamente ci sono differenze nei fiori e nel frutto.  |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 20:07 Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 20:07
|
|
|
Ferokat, non è mai un'intromissione! Anzi!
Grazie mille per le ulteriori delucidazioni! Quello che mi aveva ingannato era proprio l'aspetto della spina centrale; mi sembrava (guardando la pianta dall'alto) incurvata e potenzialmente grossa come quella del latispinus. _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
reef Collaboratore

Registrato: 15/05/13 19:56 Messaggi: 73 Residenza: prov. Napoli
|
Inviato: Mar 09 Lug 2013, 22:09 Oggetto:
reef Mar 09 Lug 2013, 22:09
|
|
|
quindi predilige il sole pieno? |
|
Top |
|
 |
|
|
|