E' come domandare: quante stelle ci sono nel cielo? Infinite, così sono le mammillarie: praticamente infinite!! E Maurizio ce le ha tutte ..... o quasi??
A proposito, Maurizio ma tu ce le hai davvero tutte? O te ne manca qualcuna? Nel caso, qual'è la tua primula rossa che cerchi da anni e non riesci proprio a trovare?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Sarei curioso, Mauri, di sapere il perché del nome della specie "chionocephala". Chiono so che era una ninfa ma non ho idea se avesse qualche particolarità che, poi, viene richiamata dalla M. in questione.
p.s: sempre magnifiche, non serve dirlo, le tue fioriture
Mammillarie scoperte in natura, descritte e successivamente pubblicate per averne nome valido, sono qualcosa più di un migliaio.
Naturalmente molti di questi nomi sono ora in disuso, altri superati, altri mai più riscontrati in natura dopo la descrizione.
All'interno di una stessa specie poi però esistono esemplari di interesse collezionistico rilevante e differenziati dalla provenienza da diverse aree geografiche.
I vari collectors hanno "liste" ricche di diversi esemplari raccolti in aree diverse e caratterizzati da differenti field numbers.
Per esempio Reppenhagen colleziona 134 diversi numeri di campo soltanto per Mammillaria magnimamma.
Rimane evidente che "averle tutte" è sicuramente impossibile.
Tanti anni di ricerca, di coltivazione e di visite a importanti collezioni, mi hanno permesso però di avere una varietà considerevole di esemplari che coprono quasi tutto il mondo mammilloriofilo conosciuto.
Oltre ad un archivio fotografico di diverse decine di migliaia di scatti.
Sul forum della "U.K Mammillaria society" da qualche anno curo la galleria fotografica.....
http://mammillaria.forumotion.net/f21-mammillarias-a-to-z
cosa che continuo a fare anche in questo forum...
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=15188
Non amo le rarità e le piante costose.
Non ho la roczekii, ho una sola luethy e soltanto un paio di albiflora.
Preferisco semine da ripichettare a piante con decine di anni passati dove non so e che hanno raccontato la loro storia ad altri.
In questo momento mi piacerebbe trovare una semina riuscita di Mammillarie guerreronis da regalare all'amico "Ento".
La sta cercando da tempo.
Mammillaria chionocephala:
dal greco Chion, chionos = neve e Kefalas = testa.
maurizio
L'ultima modifica di maurillio il Lun 24 Giu 2013, 22:01, modificato 1 volta
Grazie delle info Mauri e delle splendide foto che che ci regali. Il sito inglese bisognerebbe ricordarsene sempre per andare a sbircarci perchè è una fonte impareggiabile di info
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file