Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
meridiana Partecipante

Registrato: 28/08/11 21:03 Età: 38 Messaggi: 111 Residenza: Marche, 360m s.l.m
|
Inviato: Mar 23 Apr 2013, 19:06 Oggetto: Le vostre beniamine
meridiana Mar 23 Apr 2013, 19:06
|
|
|
Tra le tante piante che avete, ce ne è qualcuna alla quale tenete di più?
che vi dispiacerebbe di più se dovesse soccombere?
io non ho una vasta collezione, la mia beniamina è una dioscorea elephantipes, che è anche una delle poche che ho comprato...le altre vengono da talee per lo più.
purtroppo una petopentia natalensis mi è morta
sicuramente se l'avessi adorerei una bella euphorbia obesa, le trovo adorabili!
sono piante che a differenza di molte altre mi trasmettono di più un senso di soggetto a sé, esemplare unico a cui ci si affeziona, non frammentabile come altre piante... |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Mar 23 Apr 2013, 19:09 Oggetto:
davidebonsaista Mar 23 Apr 2013, 19:09
|
|
|
Io sono molto affezionato al mio primo cactus , preso 3 anni fa , era alto 15 cm, e ora è mezzo metro! lo adoro e lo tratto da principe! _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Apr 2013, 21:09 Oggetto:
VegaSere Mar 23 Apr 2013, 21:09
|
|
|
La mia cocca è un Euphorbia meloformis. La "capostipite" di questa rinnovata passione succulenta.
Amo le piante grasse da sempre ma avevo rinunciato a tenerle, dove abitavo prima non avevo il posto adatto. Poi in una pesca di beneficenza ho vinto questa piantina, che mi ha fatto capire che nel nuovo appartamento stava benissimo e potevo iniziare a coltivare le cicce.  _________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Mer 24 Apr 2013, 9:05 Oggetto:
Lupetta Mer 24 Apr 2013, 9:05
|
|
|
La mia è un comunissimo Cereus peruvianus con il quale ho iniziato questa mia "avventura grassa" Me lo regalò mia madre era piccolino e magrissimo! E' il mio prediletto! |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 26 Apr 2013, 20:54 Oggetto:
umbcort Ven 26 Apr 2013, 20:54
|
|
|
Crassula portulaca di oltre 20 anni, è alta circa mezzo metro e sembra un albero bonsai.....stra-moltiplicata e regalata...la specie è salva per i prossimi anni ma se dovesse lasciarmi la "vecchia" ne sarei molto dispiaciuto  |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 27 Apr 2013, 10:16 Oggetto:
Talpa Sab 27 Apr 2013, 10:16
|
|
|
Una semplice Mammillaria, hahniana per la precisione, regalatami dalla coop per la festa della donna 9 o 10 anni fa, è diventata un bell esemplare, oltre che robusto e immune a tutto in totale avrà una quindicina di anni credo, spero duri ancora..
È lei che mi ha avvicinato alle volgarmente chiamate grasse Ma mi dispiacerebbe anche se morisse il Gymnocactus ysabelae piccolo piccolo che ho da poco, lo vedo tenero tenero! _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|