Inviato: Lun 04 Mar 2013, 9:40 Oggetto: Si parla di grasse in tv e le sparano grosse!!
Edus Lun 04 Mar 2013, 9:40
Sabato mattina ero a rinvasare, quando mia moglie mi chiama per farmi vedere il servizio che facevano in tv, credo linea verde, condotta da quello con la coppola.
Il servizio era ambientato nel giardino esotico di Pallanca, a Bordighera, Imperia, finché hanno mostrato le piante, niente da dire, giardino molto bello e il commento che abbiamo fatto con mia moglie è stato: "Finalmente si parla anche di piante grasse in tv".
Però quando ha spiegato come rinvasarli, sono tornato a rinvasare .... invece di perdere il tempo a sentire certe ca...ate.
Ha consigliato delle pratiche a dir poco discutibili, che andavano dal taglio totale delle radici di un grusonii, giustificandolo con il fatto che poi le rimette nuove e più forti, alla composta, che a suo dire doveva essere bella soffice ma drenante, quindi semplicemente terra e sabbia .....
Ma allora chi ce lo fa fare a farci centomila paranoie con le composte scientifiche, pesate con il bilancino, pulizia delle radici, o addirittura lavaggio delle stesse? Un bel taglio e via!!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
il taglio totale dell'apparato radicale dei grusonii è una tecnica consolidata da tempo per trasportarli riducendo lo spazio che occupano nelle cassette dentro ai tir.
Funziona bene avendolo provato in passato e le radici che nascono sono veramente più forti di prima..Ovviamente non in tutte le succulente puo' essere fatto..
Potrebbe anche essere un metodo valido per i grusonii, però in una trasmissione di grande divulgazione, vista anche da inesperti della materia (la maggior parte), spieghi che quello è il metodo per travasare le piante grasse, senza specificare che potrebbe essere valido solo per alcune specie, chi vuoi che faccia differenza tra una pianta e l'altra, con o senza spine e giù a tagliare radici a raso!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
che sia una trasmissione seguitissima avrei qualche dubbio in ogni caso bisognerebbe averla vista e giudicare se ha specificato che il metodo valeva per tutte le succulente.La mia risposta era in base alle tue dichiarazioni..
Citazione:
Ha consigliato delle pratiche a dir poco discutibili......
Se avrà e non credo a caso, indicato un grusonii ,conosciuto da tutti come cuscino o sedile della suocera, l'icona del cactus per eccellenza per adottare il metodo di cui sopra,ha dato un buon consiglio.Oltretutto un inesperto si sarebbe anche chiesto cosa significasse drenante o terra soffice facendo le dovute ricerche certamente in rete e non in tv, trovando le informazioni desiderate.Sta a chi guarda queste trasmissioni determinare cosa è giusto e cosa sia sbagliato.
Se avesse dovuto fare un trattato sulla coltivazione della piante grasse non gli sarebbe bastata una sola puntata.
vero è che in tv ne dicono di tutti i colori ma ogni tanto un fondo di verità c'è. _________________ angelo
Allora, Angelo io la trasmissione l'ho vista e siccome mi hai messo qualche dubbio su quello che ho sentito sono andato a trovare la trasmissione, anzi a dire il vero lo ha fatto un utente di un altro forum, io ho solo copiato il link.
Questa è la puntata http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2013-03-02&ch=1&v=185639&vd=2013-03-02&vc=1
La parte che ci interessa va dal minuto 13:13 fino al 18:34, però in particolare dal 46:09 e fino alla fine, parla delle famose pratiche di coltivazione!!!
Guarda tu stesso e giudica, vorrei però che tenessi presente che, di grande ascolto o meno, questi consigli sono rivolti a tutti, non ad appassionati che possono discernere tra quello che è consigliabile per una specie o meno!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
ho visto il video.Molto esauriente per le spiegazioni date.Oltretutto come immaginavo, l'interlocutore di Sardella che non mi sembra affatto uno sprovveduto, aveva le dovute competenze mostrate nella varie spiegazioni citando anche il nome scientifico del cuscino della suocera e cioè Echinocactus grusonii il che non ti permette di confonderlo con le altre piante .In più ho sentito un'aneddoto sull'euphorbia abissinica il cui lattice(testualmente) era ricavato un surrogato di irdrocarburo usato come propellente .Cosa di cui non ero a conoscenza e che mi ha fatto piacere sentirlo. Riguardo ai consigli di coltivazione, non erano ne diversi ne uguali a quelli utilizzati dai vivaisti il quale non dimentichiamo, spesso sono i nostri fornitori ufficiali.Consigli sono stato elargiti con cognizione di causa vedi periodo di semina,tipo di terra mista a sabbia,(da Sardella più volte etichettato come terriccio) nel fondo della seminiera vi era anche la pomice.Come ad es. far radicare le piante che hanno perso le radici come l'astrophytum del video o come quel colonnare in cui spiegavano che dopo aver fatto cicatrizzare il taglio andava appoggiato alla terra o terriccio visto che in video era evidente di cosa si trattava.Sui 2 rinvasi del grusonii si potrebbe eccepire nel primo eseguito mantenendo c il vecchio panetto ma a volte si preferisce così per evitare traumi alla pianta nel caso il ph del terriccio si discosta parecchio da quello vecchio che nella migliore delle ipotesi lo blocca, a volte se la differenza è molta, periscono.
Sul taglio netto alla radici del grusonii mi sono già espresso: funziona alla grande.
Riguardo ai consigli che spesso si leggono o si vedono, è bene comprenderli ma sta a noi poi capire se dobbiano adottarli tal quale o andare alla ricerca di soluzioni migliori alle nostre esigenze. A volte le cose più semplici sono quelle che più funzionano.
Giusto per chiuderla qui, perché poi stiamo disquisendo se Sardella è competente o meno, e credo che non ce ne può fregare di meno!
Non ho messo in dubbio la competenza dell'ospite di Sardella, ma il fatto che fossero date notizie, valide forse per alcune specie, senza specificare che potrebbero valere solo per quelle.
Come avrai notato nel video, mentre procede al rinvaso non dice, questo vale solo per il grusonii, oppure il contrario.
La pratica di tagliare le radici, che per il grusonii potrebbe essere salutare, per altre potrebbe essere mortale!
Quella trasmissione non si rivolge certo ad esperti del campo, ma semmai è esattamente il contrario, il coltivatore della domenica che acquista l'Echeveria verniciata o il grusonii con le spine verde/bianco/rosso (ho visto anche questo purtroppo), secondo te si pone il problema se appartengano allo stesso genere? E vadano trattati allo stesso modo?
Secondo me no, ha visto in tv che per rinvasare una pianta grassa si tagliano le radici e così procederà!
Ma anche il grassofilo neofita, semmai di una certa età che non ha dimestichezza con la rete, si pone il problema di verificare quale sia la differenza tra una terra soffice e una drenante?
Secondo me potrebbero essere tratti in inganno, visto che l’hanno detto in tv, e che l’ha detto un soggetto che bene o male sta in tv a parlare di verde da quarant’anni, “qualcosa ne dovrà capire”! Che poi ne capisca qualcosa, almeno per quanto riguarda le grasse è da dimostrare!
Spero di aver chiarito definitivamente il mio pensiero.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
io condivido la posizione di Edus. Se quel consiglio era valido per il grusoni, non lo era certo per tante altre piante! Penso all'Astrophytum asterias che si trova pure nei supermercati, non so se tagliando le radici a lui, poi sopravviverà! Loro sembrava presentassero quel metodo come valido per tutte le piante grasse, ma noi ben sappiamo quante differenze ci siano non solo tra un genere e l'altro, ma anche tra speci diverse nello stesso genere!
Per conto mio il neofita, trasmissione o no, non mette mai mano alla pianta; travasi, potature, tagli, composte, per lui sono inconcepibili; anche se guarda con attenzione una trasmissione di un'ora, alla fine rimane più confuso di prima e lascia le cose come stanno. L'esperto (ma chi lo è?) guarda con interesse, sorride, si arrabbia, approva... e passa un po' di tempo davanti allo schermo, contento che ogni tanto la tv si ricordi di questo argomento. Ma se leggiamo corbellerie e/o tecniche e pareri discordanti perfino nel nostro forum!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file