Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 03 Gen 2013, 20:38 Oggetto:
cactofilo Gio 03 Gen 2013, 20:38
|
|
|
Complimenti bello il germinatoio! gli stecchini di legno non vanno bene toglili
se apri il cellophane e poi lo richiudi come prima non succede niente.....come
divisoria meglio usare delle striscioline di plastica.... |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 03 Gen 2013, 20:59 Oggetto:
dile Gio 03 Gen 2013, 20:59
|
|
|
Grazie ora provvedo a toglierli, anche se ho un po paura che si rompa la plastica trasparente. Inoltre volevo chiedere quando posso togliere il cellofan sopra da ogni vaschetta |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 03 Gen 2013, 21:07 Oggetto:
cactofilo Gio 03 Gen 2013, 21:07
|
|
|
Io solitamente lo tolgo dopo un mese circa....cioe' dopo che sono spuntate le prime
spinette.... |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 03 Gen 2013, 21:11 Oggetto:
dile Gio 03 Gen 2013, 21:11
|
|
|
A ok mi dispiace non essere riuscito a fare meglio le foto delle piantine ma non ci riesco perché posso fargli le foto solo dall'alto e poi c'e' la pellicola |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20897 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 03 Gen 2013, 21:37 Oggetto:
dile Gio 03 Gen 2013, 21:37
|
|
|
eheheheheh Grazie !!!!!! |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 09 Gen 2013, 19:36 Oggetto:
exwarrier Mer 09 Gen 2013, 19:36
|
|
|
Vedo solo ora le foto; da pignolo della sicurezza, spero che il cavo sia srotolato tutto dall'avvolgitore che vedo nel germinatoio. Non è che si crei troppo un effetto resistenza, vista la corrente che passa nel filo, ma... è un principio che va osservato sempre e a cui è bene farci l'abitudine.
Complimenti per le neonate. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Gen 2013, 19:42 Oggetto:
dile Lun 21 Gen 2013, 19:42
|
|
|
Non ho ben capito cosa intendi Amos, scusami comunque ti ringrazio ! |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 21 Gen 2013, 22:44 Oggetto:
exwarrier Lun 21 Gen 2013, 22:44
|
|
|
I cavi in cui scorre corrente alternata (quella prelevata dalle spine elettriche di casa, per intenderci) devono sempre essere sciolti, diritti, e non avvoltolati su se stessi a spirale, perchè, così facendo, creano un campo elettromagnetico con conseguente produzione di calore e pericolo di surriscaldamento e incendio. Le resistenze elettriche delle varie stufette, funzionano con questo principio. Logicamente se ai capi del cavo l'assorbimento di corrente è irrisorio, il pericolo è relativo. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 12 Feb 2013, 13:54 Oggetto:
dile Mar 12 Feb 2013, 13:54
|
|
|
exwarrier ha scritto: | I cavi in cui scorre corrente alternata (quella prelevata dalle spine elettriche di casa, per intenderci) devono sempre essere sciolti, diritti, e non avvoltolati su se stessi a spirale, perchè, così facendo, creano un campo elettromagnetico con conseguente produzione di calore e pericolo di surriscaldamento e incendio. Le resistenze elettriche delle varie stufette, funzionano con questo principio. Logicamente se ai capi del cavo l'assorbimento di corrente è irrisorio, il pericolo è relativo. |
A no no, il filo è sciolto  |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 12 Feb 2013, 13:57 Oggetto:
dile Mar 12 Feb 2013, 13:57
|
|
|
Ciaooo a tutti è passato più di un mese dalla germinazione delle mie piantine e ora visto che hanno cacciato le spine ho tolto la plastica da sopra... Ora mi chiedevo quando posso toglierle dal germinatoio ? Verso marzo aprile? Per le annaffiature come mi comporto? Ogni quanto le annaffio?
Grazie in anticipo poi posterò le foto |
|
Top |
|
 |
faergal
Registrato: 21/02/11 10:29 Messaggi: 49
|
Inviato: Mar 12 Feb 2013, 14:04 Oggetto:
faergal Mar 12 Feb 2013, 14:04
|
|
|
Non sono un esperto quindi lascio rispondere gli altri, ma cosa ne dici se metti qualche foticina?  |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 12 Feb 2013, 15:49 Oggetto:
exwarrier Mar 12 Feb 2013, 15:49
|
|
|
Quoto faergal: vogliamo vedere anche i neonati
Per quanto riguarda l'acqua, credo che siano ancora "in umido" dal momento che li hai appena liberati dalla copertura; io ho fatto l'errore di continuare a dare troppa acqua quando le piantine erano già abbastanza grandi (semine di settembre) http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=26523 e il risultato lo puoi vedere.
Credo pure che non esista un tempo massimo per il germinatoio (ho letto che alcuni vi tengono le piantine per parecchi mesi ) e poi dipende anche dalle condizioni climatiche della zona. Io, per puro problema di spazio, ho anche levato un vasetto di gymno seminati a novembre, e lo tengo appoggiato sopra il germinatoio, sotto una lampada: sembrano non risentire del cambio. Certo, ogni pianta ha le sue esigenze, e allora bisognerebbe sentire chi ha seminato quei tipi che hai tu... intanto l'esperienza te la fai sulle tue ossa  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 12 Feb 2013, 18:39 Oggetto:
dile Mar 12 Feb 2013, 18:39
|
|
|
A ok avete ragione ora mi regolo io penso che per un po di settimane non le annaffio e poi magari verso la fine di febbraio gli do un po d'acqua Grazie mille delle risposte comunque ora posterò le foto  |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Dom 17 Feb 2013, 18:09 Oggetto:
vichy320 Dom 17 Feb 2013, 18:09
|
|
|
per me migliori lampade che si possono trovare in commercio per il germinatoio sono queste: Sera blu sky Royal luce diurna ricrea la luce di un giorno limpidissimo e azzurro, in abbinamento con Sera plant color luce specifica per le piante. Sono lampade che normalmente si usano per gli acquari. Nei due link sotto sono elencate le specifiche tecniche:
http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_blusky.htm
http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_plantcolor.htm _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
|
|
|