La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria roemeri
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 17:41   Oggetto:
+Kaktengo+ Ven 04 Gen 2013, 17:41
Rispondi citando

Gianna sei occhio di Lince. Si è innestata. Ora mi spiego la pollonatura. Non avevo mai visto una pianta di questa specie accestita.

Comnuque bella. Si potrebbe poi provare a seminare ...........


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 05 Gen 2013, 12:29   Oggetto:
maurillio Sab 05 Gen 2013, 12:29
Rispondi citando

Ahimè non ho mai avuto la possibilità di verificare "in natura" lo sviluppo di queste piante.
Posso però riportare la grande difficoltà a germinare e la loro difficile sopravvivenza.
Messa a confronto con m.gasseriana e m.lasiacantha devo dire che fatico molto a collocarla vicino all'una o all'altra...
differiscono le spine (che soltanto in m.lasiacantha SB 500 sono pubescenti), i fiori che sbocciano su vecchie ascelle e non sulle nuove ed anche la forma del fiore è differente.
Le piante che coltivo, sono state seminate da Antonio Gandolfo da Vicenza nel 2010 e la prima fioritura è di maggio 2012....

  Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri   Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri



L'ultima modifica di maurillio il Lun 11 Mar 2013, 22:03, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Sab 05 Gen 2013, 12:52   Oggetto:
vichy320 Sab 05 Gen 2013, 12:52
Rispondi citando

l'innesto e praticato su Echinopsis in quanto tendenzialmente non spinge molto e quindi deforma poco la pianta. Inizialmente avevo adottato questa pratica per poter in seguito decapitare l'apice per ottenere altre piante,poi fortunatamente ha accestito, la prossima primavera separerò il pollone per farlo radicare e cercherò di ottenere dei semi sperando che riesca a impollinarla


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it