Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 10:03 Oggetto: Notocactus ripiegato su se stesso in più punti...
vincy79 Gio 01 Nov 2012, 10:03
|
|
|
Salve,
il mio Notocactus leninghausii è afflosciato in più punti, credo sia per disidratazione. E' turgido e alla base è bello solido, anche i numerosi polloni sono a posto. Annaffio adesso per farlo riprendere un po' oppure lascio perdere fino alla prossima stagione?
 |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 10:39 Oggetto:
Istrice Gio 01 Nov 2012, 10:39
|
|
|
A Caserta credo tu possa anche innaffiarlo senza porti troppi troppi problemi se lo ritieni opportuno. A me però non pare disidratato, da quanto tempo è in asciutta? A me sembra di vedere una bella pianta con "normali" restringimenti dovuti alle fasi di crescita...sicura che siano apparsi all'improvviso? Caso mai prova a toccare con un po' di forza, a volte queste cose dipendono da funghi che lavorano all'interno; se dentro è vuoto, la superficie manifesta una particolare, inconfondibile cedevolezza _________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 14:40 Oggetto:
vincy79 Gio 01 Nov 2012, 14:40
|
|
|
non so dire se siano dovuti a fasi di crescita o meno....perchè non lo ricordo. comunque sia non sono stati "improvvisi" ma lenti...
Al tatto è turgido, nessun segno di cendimento. Intanto allora provo ad inaffiarlo senza esagerare e vedere se qualcosa cambia. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 15:19 Oggetto:
seven Gio 01 Nov 2012, 15:19
|
|
|
Quegli anelli secondo me ne determinano l'alternanza delle stagioni e, ad ogni ripresa vegetativa c'e' una evidente dilatazione del tessuto dovuta presumo a somministrazioni calibrate di concime. Tutto sommato mi sembra che abbia un bell'aspetto e che stia bene.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 16:30 Oggetto:
vincy79 Gio 01 Nov 2012, 16:30
|
|
|
ripensandoci....quando cresceranno i polloni....le pieghe non si vedranno più!  |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 20:36 Oggetto:
pessimo Gio 01 Nov 2012, 20:36
|
|
|
E' stata coltivata negli anni in zone diverse con condizioni di luce e clima differenti? |
|
Top |
|
 |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 22:12 Oggetto:
vincy79 Gio 01 Nov 2012, 22:12
|
|
|
no...sempre stesso luogo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 01 Nov 2012, 22:52 Oggetto:
pessimo Gio 01 Nov 2012, 22:52
|
|
|
ad ogni modo è molto bella ed ha un aspetto sano, quindi ..... direi buon per te che c'hai una bella pianta  |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 03 Nov 2012, 1:19 Oggetto:
beppe58 Sab 03 Nov 2012, 1:19
|
|
|
Anche secondo me è dovuto a periodi di vegetazione più o meno favorevoli. Io la lascerei ormai riposare asciutta,siamo a novembre !!!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|