La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto!Probabile muffa su semina?

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sebastiano



Registrato: 17/05/08 10:45
Messaggi: 15

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 11:07   Oggetto: Aiuto!Probabile muffa su semina?
Sebastiano Sab 17 Mag 2008, 11:07
Rispondi citando

Buongiorno a tutti...E' da qualche giorno che vi leggo e ora mi sono deciso ad iscrivermi in questo bel forum...
Anche se ho le succulente da molti anni, solo ora mi vorrei specializzare in semina e quant'altro di questo meraviglioso mondo...
E' la prima volta che semino...i semi sono della mia pianta Mammillaria Calleana, ho preparato il vasetto con 1/3 di terriccio per piante grasse, 1/3 lapillo, 1/3 perlite.
Ho sistemato il vasetto in una mini serra e dopo aver bagnato ben bene la composta ho seminato in superficie e sperso un po' di ghiaino di quarzo.
Ho tenuto coperto il tutto e dopo circa una settimana sono nate le piantine, dopo aver tolto il nylon mi sono accorto di questa specie di ragnatela che si vede in foto...E' muffa???Sapete dirmi cos'è?Mi dite che fare ora???

Saluti a tutti...Ciao Sebastiano

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 12:02   Oggetto:
cactus Sab 17 Mag 2008, 12:02
Rispondi citando

Ciao Sebastiano,

benvenuto nel forum Brindisi

Le muffe vanno via dando aria, la situazione non mi sembra per niente compromessa... anzi, complimenti per i nuovi nati.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sebastiano



Registrato: 17/05/08 10:45
Messaggi: 15

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 12:23   Oggetto:
Sebastiano Sab 17 Mag 2008, 12:23
Rispondi citando

Grazie!!! Very Happy
Ok allora le tengo all'aperto...senza i raggi diretti del sole giusto???solo tanta luce e caldo?
Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 12:35   Oggetto:
beppe58 Sab 17 Mag 2008, 12:35
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Le muffe vanno via dando aria, la situazione non mi sembra per niente compromessa... anzi, complimenti per i nuovi nati.

Quoto Applauso Benvenuto e complimenti !! La muffa "a filamenti"attacca/decompone la sostanza organica in presenza di caldo/molto umido .Il guaio quando attacca i semi prima che germoglino.
Ok,luce, ma non sole diretto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 49
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 15:28   Oggetto:
Momy Sab 17 Mag 2008, 15:28
Rispondi citando

Ciao Sebastiano.... sei l'iscritto n° 500!!!

BENVENUTO!!! Ola

Per essere la tua prima semina..... complimentoni!!! Applauso

Tienici aggiornati!!! Wink


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 16:41   Oggetto:
Tonino Sab 17 Mag 2008, 16:41
Rispondi citando

Quoto quanto detto da cactus e Beppe! Ok

Hanno bisogno di aria, tanta aria per far evaporare quella umidità che si è generata...

e naturalmente, un benvenuto anche da parte mia. Sorriso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
max60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14
Messaggi: 247
Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"

Inviato: Sab 17 Mag 2008, 18:38   Oggetto:
max60 Sab 17 Mag 2008, 18:38
Rispondi citando

Benvenuto Sebastiano!!!!!!!!!!! Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Sebastiano



Registrato: 17/05/08 10:45
Messaggi: 15

Inviato: Dom 18 Mag 2008, 8:39   Oggetto:
Sebastiano Dom 18 Mag 2008, 8:39
Rispondi citando

Grazie a tutti quanti!!!
Certamente!!!vi terrò aggiornati sulla semina...e avrò ancora bisogno di voi per altri dubbi e problemi...
Ciao Sebastiano

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 18 Mag 2008, 9:30   Oggetto:
-marco- Dom 18 Mag 2008, 9:30
Rispondi citando

ciao sebastiano benvenuto...alla faccia della semina...complimentoni..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 18 Mag 2008, 21:45   Oggetto:
Groucho Dom 18 Mag 2008, 21:45
Rispondi citando

Ciao Sebastiano, benvenuto.

Si, dai aria ma io non farei asciugare completamente, quelle pianticelle sono ancora molto piccole e hanno bisogno di umidità. La prossima volta aspetterei un pò di più prima di togliere la copertura.

Ad ogni modo è un'ottima seminata, complimenti. Facci vedere l'evoluzione.

Ciao.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sebastiano



Registrato: 17/05/08 10:45
Messaggi: 15

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 11:24   Oggetto:
Sebastiano Sab 24 Mag 2008, 11:24
Rispondi citando

Ciao!!!
Purtroppo ho un problema...mentre osservavo il vasetto ho notato una piccola mosca o moscerino che sia...ho soffiato per farla andare via e mi sono accorto che nn era da sola ma c'è n'erano 5 o 6...
Che devo fare???per ora ho il vasetto in una mini serra ma con un buon ricircolo d'aria...

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 12:57   Oggetto:
beppe58 Sab 24 Mag 2008, 12:57
Rispondi citando

Ciao Sebastiano,non posso sapere se sono loro,comunque ti copio/incollo da http://www.cactusedintorni.com/
Le MOSCHE SCIARA sono Ditteri, aventi la caratteristica di aver sviluppato solo le ali anteriori, mentre le posteriori (bilancieri) hanno la funzione di organi sensitivi e di stimolo per le ali anteriori. L’apparato boccale è pungitore-succhiatore. Le larve hanno forma di vermetto lungo 6-7 mm, sono diafane, con la testa nera e prive di zampe, si nutrono di sostanze organiche vegetali. L'insetto adulto è una piccola mosca nera di 3-4 mm, alcune femmine sono produttrici di soli maschi, altre di sole femmine, a causa della mancanza di particolari cromosomi. Attaccano il colletto e le radici delle piante, con gravi danni soprattutto per i semenzali. Si sviluppano prevalentemente su terricci a base di torba. Larve ed insetti si combattono con un buon insetticida.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sebastiano



Registrato: 17/05/08 10:45
Messaggi: 15

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 10:16   Oggetto:
Sebastiano Dom 25 Mag 2008, 10:16
Rispondi citando

Ciao Beppe58, effettivamente era la mosca sciara...
Dopo una spruzzata di inseticida (decis) è morta stecchita...
I cadaveri erano una ventina... Very Happy
C'era pure qualche larva sparsa qua e là...

Attualmente nn vedo più niente...speriamo di nn aver stecchito pure le plantule...

Ciao e grazie...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it