Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 23 Ott 2012, 23:11 Oggetto:
exwarrier Mar 23 Ott 2012, 23:11
|
|
|
C'è sempre una stella su cui puntare i nostri telescopi
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 8:54 Oggetto:
Stella Mer 24 Ott 2012, 8:54
|
|
|
Per vedere me servirebbe più che altro una lente d'ingrandimento
Allora..mi avevano già risposto dopo 5 minuti, ma volevo aspettare per vedere se mi davano qualche altra informazione.
Si tratta di psocotteri, ordine Psocoptera. Ne esistono diverse specie, anche non alate, ma da quello che ho trovato un po' in rete, la maggior parte si nutre di muffe, funghi e materiali vegetali e animali in decomposizione. Si concentrano in ambienti umidi, quindi forse è solo per quello che li hai trovati..oppure avevano trovato qualche fungo sulla pianta.
Qualche link:
http://www.treccani.it/enciclopedia/psocotteri_%28Enciclopedia-Italiana%29/
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=161349󬟸
http://it.wikipedia.org/wiki/Psocoptera
Beppe, quelli del forum di entomologi sono dei grandi..sono sempre efficientissimi
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 9:21 Oggetto:
exwarrier Mer 24 Ott 2012, 9:21
|
|
|
E' grande anche colei che si appella ai grandi
Grazie Stella, possiamo sempre fare affidamento su di te e i tuoi contatti
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 15:03 Oggetto:
seven Mer 24 Ott 2012, 15:03
|
|
|
Ciao Amos, ciao Stella. Stella puoi fare un salto a "scatti"? C'e' uno strano "coso" e.....
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 17:29 Oggetto:
Stella Mer 24 Ott 2012, 17:29
|
|
|
Ciao Seven..fatto!
Grazie Amos, e ora che grazie a questo post ho imparato qualcosa di nuovo, l'occhio osserva ciò che prima passava inosservato..guarda cosa ho trovato oggi nella mia serretta!
 
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 18:04 Oggetto:
Stella Mer 24 Ott 2012, 18:04
|
|
|
..ma secondo me sono mooolto comuni, solo che difficilmente vengono notati. Comunque alle piante non fanno niente, e se trovassero qualche fungo da papparsi, tanto meglio
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 18:23 Oggetto:
exwarrier Mer 24 Ott 2012, 18:23
|
|
|
Dopo aver letto per bene in quei link che hai postato, mi son ricordato che ne trovavo proprio in mezzo ai libri molto vecchi di mio padre
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|