Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 8:40 Oggetto: Formiche su Ferocactus
Nahima Mer 17 Ott 2012, 8:40
|
|
|
Proprio così.
Da un paio di giorni ho potuto notare piccoli gruppi di formiche che passeggiano sul mio Ferocactus... non è un nido nel vaso, come ho letto in un altro topic, quindi mi chiedo cosa cerchino...
Possono in qualche modo intaccare la pianta?
Non stanno nella terra del vaso, ma proprio sul cactus!
Oggi le osservavo bene ed una era interessata alla zona in cui crescono le spine, lì dove si crea quella piccola lanugine.
Per questo mi preoccupo che vogliano mangiarsi la pianta!  |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 9:17 Oggetto:
Luca Mer 17 Ott 2012, 9:17
|
|
|
Ciao, i Ferocactus in prossimità delle spine secernono una sostanza che attira inevitabilmente le formiche, a mio parere non faranno danni, controlla solo che non vi sia della cocciniglia. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 9:52 Oggetto:
Histrix Mer 17 Ott 2012, 9:52
|
|
|
è più dannosa la fumaggine che può svilupparsi sulla secrezione delle formiche che ne vengono attratte |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 19:41 Oggetto:
cactofilo Mer 17 Ott 2012, 19:41
|
|
|
Luca ha scritto: | Ciao, i Ferocactus in prossimità delle spine secernono una sostanza che attira inevitabilmente le formiche, a mio parere non faranno danni, controlla solo che non vi sia della cocciniglia. |
Quoto e' normale che le formiche passeggino sui Ferocactus, soprattutto se tenuti
all'aperto.....normalmente non sono dannose per la pianta anzi aiutano a tenere pulite le areole dalla secrezione da esse prodotta |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 20:25 Oggetto:
Nahima Mer 17 Ott 2012, 20:25
|
|
|
Perfetto! Grazie!
No, niente cocciniglia.
...cos'è la fumaggine?
cioè, come appare? e cosa succede poi? |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 20:42 Oggetto:
Histrix Mer 17 Ott 2012, 20:42
|
|
|
È un fungo ma non ha la forma degli champignon. Una malattia crittogamica che si manifesta come una patina nerastra che riveste le parti colpite della pianta e che altro non é se non il micelio. Appare più o meno come l'oidio ma é nera anziché bianca.
Non è così invalidante anche se potrebbe ridurre l'apporto di luce che raggiunge la pianta e quindi indebolirla. Certo nei ferocactus, la cui attrattiva principale sono le spine e il loro colore, il rischio è di vedere rapidamente sbiadire e scurire le tinte brillanti degli aculei e le parti chiare delle areole. |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Gio 18 Ott 2012, 10:05 Oggetto:
Nahima Gio 18 Ott 2012, 10:05
|
|
|
Spiegazione chiarissima!
Terrò a mente se dovessero presentarsi strane macchie! |
|
Top |
|
 |
|
|
|