La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


alleggerire terreno
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 10 Ott 2012, 17:36   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 10 Ott 2012, 17:36
Rispondi citando

ma la seppiolite se la tocchi mica lascia la scia nera?


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maury85
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 11/11/11 23:42
Messaggi: 67

Inviato: Mer 10 Ott 2012, 20:00   Oggetto:
Maury85 Mer 10 Ott 2012, 20:00
Rispondi citando

scusate e sul problema delle piante all aperto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Love92
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/01/12 14:54
Età: 33
Messaggi: 75
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 10 Ott 2012, 20:48   Oggetto:
Love92 Mer 10 Ott 2012, 20:48
Rispondi citando

ma è da usare apposto degli inerti pomice lapillo o in aggiunta ma sarebbè sabbia normale?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 12 Ott 2012, 15:41   Oggetto:
Trussino Ven 12 Ott 2012, 15:41
Rispondi citando

Scusate, ma in questo topic mi sembra che si dica cosè che non sono molto professionali e che non aiutano molto il nostro amico Maury85.

Alla fine le piante grasse non hanno bisogno di troppe cose.
Io la sabbia (di fiume) se non riesci a trovarla non la metterei proprio.
La Sabbia spesso fa peggio che meglio perchè trattiene lìumidità essendo molto fine (quella di mare è ancora peggio).
Non credo che con l'uso di internet non trovi 2/3 kg di pomice o Lapillo da mischiare a della sempice terra.
Volendo se poprio non trovi nulla, puoi comprare un sacchetto di terriccio per cactus già pronto, al massimo se vedi che è troppo organico lo puoi alleggerire con del semplice breccilino da vialetto, che spesso è graniglia di fiume.

Comunuqe dipende molto anche dalle piante che hai.

Saluti Trussino

Top
Profilo Invia messaggio privato
davidebonsaista
Amatore
Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16
Età: 27
Messaggi: 509
Residenza: Siracusa

Inviato: Mar 16 Ott 2012, 12:12   Oggetto:
davidebonsaista Mar 16 Ott 2012, 12:12
Rispondi citando

UN APPLAUSO A Trussino


_________________
Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 16 Ott 2012, 16:41   Oggetto:
Giorgio Mar 16 Ott 2012, 16:41
Rispondi citando

Trussino, non so a cosa o a chi ti riferisci con la frase "che non sono molto professionali", ma se leggi bene la sabbia è stata sconsigliata, soprattutto quella di mare.
Molti sacchetti di "Terriccio per cactus" già pronto non contengono altro che torba e sabbia.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 17:02   Oggetto:
Trussino Mer 17 Ott 2012, 17:02
Rispondi citando

Mi riferivo al fatto che si arrivi a cosigliare di usare la lettiera per gatti per alleggerire del semplice terriccio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 17:11   Oggetto:
Giorgio Mer 17 Ott 2012, 17:11
Rispondi citando

Se io consiglio la lettiera per gatti è perchè l'ho già utilizzata.
Se non si hanno altri materiali, si può usare tranquillamente e si trova facilmente.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 17:53   Oggetto:
exwarrier Mer 17 Ott 2012, 17:53
Rispondi citando

Morale della favola, si possono usare praticamente quasi tutti i materiali inerti, esclusa sabbia di mare (a parte le dimensioni dei granuli, c'è il cloruro di sodio micidiale); l'importante che la granulometria dell'inerte sia di una certa dimensione e che non finisca con l'impastarsi e cementarsi così da trattenere l'acqua. E, per puntualizzare sulla sabbia di fiume, quando si parla di questo prodotto, si intende quella di dimensioni superiori ai 2 mm., parola di uno che ha una nipote che vende materiali edili (c'è anche quella che creerebbe una poltiglia nel vaso, eh?)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 19:04   Oggetto:
Edus Mer 17 Ott 2012, 19:04
Rispondi citando

Attenzione alla sabbia acquistata presso i rivenditori di materiali edili.
Credo sia stato detto più volte, però è sempre meglio ricordarlo per i neocactofili.
La sabbia che si acquista nei suddetti rivenditori è quasi sempre il cosiddetto "frantumato di cava", che nel maggior parte dei casi proviene dalla frantumazione di rocce calcaree, quindi a lungo andare potrebbe essere nociva per alcune cactacee che non gradiscono, inoltre è molto polverosa e non può essere utilizzata così com'è, ma deve essere prima setacciata.
La sabbia di fiume, invece è estratta dai corsi d'acqua, dove è ancora consentito ed è lavata sul posto, quindi nelle rivendite è relativamente pulita e generalmente esente da calcare.
Per verificarne comunque la presenza si può procedere con il metodo dell'acido muriatico (cloridrico), se ne versa qualche goccia sulla sabbia, se "frigge" desistete dall'acquisto, in quanto contiene calcare.
In realtà la sabbia di fiume un difetto ce l'ha! Costa molto di più rispetto alla frantumata, ecco perché spesso si utilizza la seconda.

Se però posso esprimere un giudizio personale, io non uso più ne l'una ne l'altra, anche se setacciata e lavata, comunque si ammassa ed appesantisce la composta e secondo me trattiene molto l'umidità, negli ultimi anni l'ho completamente eliminata dalle composte e sostituita con i noti lapillo e pomice più leggeri e drenanti.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 20:51   Oggetto:
exwarrier Mer 17 Ott 2012, 20:51
Rispondi citando

Confermo il discorso di Edus; anch'io non uso più la sabbia di fiume, anche se qui da me ce n'è una montagna... anzi, montagne, di granulometria (se così si possono chiamare anche i sassi di 10 cm Very Happy) di tutte le misure, proprio vicino casa mia.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 21:17   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 17 Ott 2012, 21:17
Rispondi citando

La sabbia di fiume da edilizia non è sabbia. Prodotta dalla frantumazione del materiale da risulta con enormi presenze di gesso cementi vari e calce. Insomma na bella schifezza


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 21:43   Oggetto:
Edus Mer 17 Ott 2012, 21:43
Rispondi citando

Attenzione sono cose diverse, quella che descrivi tu non e' la sabbia di cui parlavo io, i materiali provenienti dalle demolizioni non possono essere usati al posto della sabbia, il frantumato di cava, di cui parlavo sopra invece e' sabbia proveniente da rocce e deve essere esente da terra per poter essere utilizzata nel calcestruzzo.
Il materiale di cui parli tu puo' essere utilizzato solo per sottodondi, drenaggi, ecc.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 22:09   Oggetto:
exwarrier Mer 17 Ott 2012, 22:09
Rispondi citando

Salvatore.... come ho già scritto altre volte, probabilmente certi impresari usano anche sabbia di mare (nell'appartamento in cui andai dopo sposato, probabilmente l'avevano fatto e dopo un anno, tutti i tubi marci); questo non significa che non ci sia anche della buona sabbia di fiume. Guarda che io ho lavorato 6 anni nell'edilizia in gioventù e ti assicuro che non ho mai venduto le schifezze che hai citato tu. Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it