| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
|
Inviato: Gio 04 Ott 2012, 8:15 Oggetto:
claire Gio 04 Ott 2012, 8:15
|
|
|
Ma la potatura la consigliate ogni anno? C'è un mese preciso in cui è meglio farla o va bene in qualsiasi momento purchè primavera? |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21003 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 04 Ott 2012, 10:29 Oggetto:
Gianna Gio 04 Ott 2012, 10:29
|
|
|
Io la faccio all'inizio, poi una volta ramificato spunto la chioma per tenerla ordinata _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
|
Inviato: Gio 04 Ott 2012, 10:56 Oggetto:
claire Gio 04 Ott 2012, 10:56
|
|
|
Ok, grazie! Il mio seppur piccolino ha già molti rami e un bel pancino... |
|
| Top |
|
 |
ericaf Collaboratore

Registrato: 04/08/12 17:56 Messaggi: 57 Residenza: Staranzano (GO)
|
|
Inviato: Ven 05 Ott 2012, 16:42 Oggetto:
ericaf Ven 05 Ott 2012, 16:42
|
|
|
Salve a tutti, qualche giorno fa ho preso al mercatino rionale un adenium, non era messo benissimo mi sa ma era in fiore e mi seccava lasciarlo solo soletto tra i ciclamini.
L'ho rinvasato con 50% inerti (lapillo e pomice) togliendo la composta precedente e pulendo le radici e ho tolto delicatamente la retina che ricopriva il colletto (mai visto prima una cosa del genere, le radici sono belle cicciottee mi sembrano sane ma c'era questa retina di garza verde sul colletto, l'ho rimossa per paura che causasse marciumi e ristagni). Vi metto la foto del tronchetto e del fiore. E' spelacchiato, parecchio spelacchiato ma ha tanti fiori.
Mi sapete consigliare cosa fare d'inverno? Mi conviene portarlo in casa considerando che tra Bora e freddo le temperature saranno basse a breve?
Che adenium è, ammesso che sia possibile identificarlo?
Che fabbisogno di acqua ha? Ho letto più delle solite piantine grasse ma anche per lui vale quando la composta è asciutta? |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21003 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 05 Ott 2012, 16:45 Oggetto:
Gianna Ven 05 Ott 2012, 16:45
|
|
|
Sì, mettilo in casa quando le temperature si abbasseranno. Mi sembra una talea questa, in quanto non ha sviluppato il caudex e dire che tipo 'è proprio adesso non è possibile, probabilmente un ibrido, guarderemo il fiore come sarà  _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
margot***

Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
|
|
Inviato: Ven 05 Ott 2012, 19:17 Oggetto:
margot*** Ven 05 Ott 2012, 19:17
|
|
|
Ciao Ericaf,
è proprio come una delle piantine che ho acquistato io, in un vivaio vicino casa, in forma promozionale (lo pagai davvero poco).
Ti confermo che è riprodotto da tale e che anche il mio ha prodotto fiori di continuo per tutta l'estate.
Io l'ho già ricoverato in casa...se abbia fatto bene o no, Ti saprò dire.
Il mio ha i fiori rossi e sul cartellino c'era il nome Eva...ma mi sa che i nomi che danno a quelli venduti nei vivai non specializzati sono di fantasia...  _________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio |
|
| Top |
|
 |
ericaf Collaboratore

Registrato: 04/08/12 17:56 Messaggi: 57 Residenza: Staranzano (GO)
|
|
Inviato: Ven 05 Ott 2012, 23:38 Oggetto:
ericaf Ven 05 Ott 2012, 23:38
|
|
|
Lo sviluppo del caudex va incentivato? se sì come o quando? Fa tutto da sola?
Lei l'ho pagata 3,5 euro e per ora starà ancora fuori, finchè non andiamo sotto i 15° pensavo di farle godere le ultime ore di sole. |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21003 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 06 Ott 2012, 7:10 Oggetto:
Gianna Sab 06 Ott 2012, 7:10
|
|
|
Le talee non sviluppano il caudex come le piante da seme: a volte lo ingrossano, ma ci vuole molto tempo. Qualche potatura alla ripresa vegetativa la aiuterà, se guardi bene qualche taglio è già stato fatto _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
ericaf Collaboratore

Registrato: 04/08/12 17:56 Messaggi: 57 Residenza: Staranzano (GO)
|
|
Inviato: Sab 06 Ott 2012, 7:12 Oggetto:
ericaf Sab 06 Ott 2012, 7:12
|
|
|
Oook allora cerco di non ammazzarla prima della primavera e poi ci si sente per consigli sulla potatura ^^ |
|
| Top |
|
 |
margot***

Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
|
|
Inviato: Mar 16 Ott 2012, 12:36 Oggetto:
margot*** Mar 16 Ott 2012, 12:36
|
|
|
Scusate se torno sul tema.
Sicuramente qualcuno penserà che la mia 'zucca' è di coccio come tutti i vasi delle mie piante, ma non mi importa e non demordo
Ho acquistato il lapillo (in polvere) che aggiungerò alla pomice, all'akadama ed al terriccio organico con un pò di stallatico.
L'ho acquistato nella sua forma più fine...va bene, vero? _________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21003 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 16 Ott 2012, 13:33 Oggetto:
Gianna Mar 16 Ott 2012, 13:33
|
|
|
Lo stallattico? Per me contiene troppo azoto e in questo caso non va bene, avresti delle piante che crescono troppo in altezza senza l'inspessimento del caudex e senza fioriture.
L'ideale sarebbe un 10-20-30 o come fa Salvatore
| +Kaktengo+ ha scritto: | | Concimo regolarmente col bivalente PK. Non do azoto se non sporadicamente ed in minima quantità |
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
margot***

Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
|
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 12:27 Oggetto:
margot*** Mer 17 Ott 2012, 12:27
|
|
|
Avevo letto del metodo di concimazione da voi messo in pratica.
La mia idea era di inserire dello stallatico, ma in bassa quantità (1 a 10) pratica che, a quanto apprendo da alcuni coltivatori, viene tranqullamente attuata.
Pensate sia comunque troppo vero?
Conoscendomi andrò sul sicuro e adotterò il metodo da Voi consigliato; magari proverò la miscela alternativa con qualche piantina da seme che ho acquistato.... che per ora sopravvivono in attesa della primavera.
Speriamo ci arrivino!  _________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio |
|
| Top |
|
 |
|
|
|