Inviato: Dom 30 Set 2012, 19:57 Oggetto: animaletti
pablo44 Dom 30 Set 2012, 19:57
ciao, ragazzi da un po' di giorni forse per via dell'umidità, degli insetti piccolissimi quanto un granelli di sale si aggirano intorno alla mia pianta che è una echeveria. Sono bianchi, si muovo veloci, dimensioni come un granello di sale (per il momento). Hanno le zampette quindi non sono vermi o larve, sono una specie di scarafaggetti microscopici, bianchastri.
Allora vi chiedo aiuto, come li posso eliminare? Per ora li ho visti solo sul vaso, che fuggono dentro la terra appena mi vedono, non vorrei che invadano il mio letto visto che ho la pianta in camera sulla scrivania.
Calcolate che non ho la serra e sono anche inesperto quindi non peccate di astrattezza, cioè se possibile datemi dei rimedi fattibili per una pianta tenuta in cameretta.
Per favore siate rapidi.
ciao
ps
Per ora mi limito a mettere del Bycon intorno al vaso sulla scrivania per evitare che a qualche Cristoforo Colombo di insettino gli venga in mente di esplorare nuovi orizzonti.
Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
Inviato: Dom 30 Set 2012, 23:44 Oggetto:
Stella Dom 30 Set 2012, 23:44
Potrebbero essere collemboli...guarda qua http://ranitomeya.weebly.com/collemboli.html
Se sono loro, non sono dannosi per la pianta, si nutrono prevalentemente di funghi, e si trovano in terreni con alta percentuale di umidità. Succede spesso di trovarli nei vasi quando si esagera con le annaffiature, ma in teoria aiutano la pianta mangiando appunto funghi, o materiale organico in decomposizione..vengono anche allevati apposta.
Quindi, se ti sembrano loro, devi semplicemente cambiare terriccio, perchè forse non è abbastanza drenante, e regolarti con le annaffiature.
Guarda all'inizio ti stavo dicendo che sono proprio loro però poi ci ho ripensato perché dalla tua foto si vedono chiaramente sulla terra. I miei sono ancora più piccoli per vederli devi avvicinarti e guardare attentamente, sono davvero microscopici, sembrano dei pidocchietti. Il punto è che sono usciti dal vaso e gironzolavano sulla mia scrivania (sempre guardando attentamente altrimenti uno nemmeno ci fa caso). Ora la pianta l ho messa sulle scale del condominio non avendo nessun altro posto.
Quale prodotto potrei usare per eliminarli?
grazie
Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 16:41 Oggetto:
Stella Lun 01 Ott 2012, 16:41
Senza foto degli insetti, e del terriccio io sono ancora dell'idea che siano collemboli. Primo perchè è comunissimo trovarli nei vasi, e secondo perchè l'unica alternativa che mi viene in mente sono le cocciniglie che attaccano le radici, ma quelle sono inconfondibili e non mi sembra che corrispondano alla descrizione: si muovono molto lentamente, rimangono ancorate all'apparato radicale, e formano della "lanuggine".
Esistono diverse specie di collemboli, quindi non ti lasciare sviare dalla foto.
Io fossi in te svaserei la pianta, e le darei un terriccio più drenante, ma se non sei convinto puoi leggerti questa discussione http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=9077&sid=dd6d3c5f94c9186fa82c13f876c21fdc..che mi sembra abbastanza esaustiva.
erano degli afidi, ci ho messo un po' di spray insetticida universale e sembra non ci siano più, evidentemente con un po' di umidità erano comparsi. Però, per inciso, vi vorrei dire una bella cosa a voi tutti del forum, andateci piano a consigliare questi rinvasi a palla perché molti sono inesperti e non hanno una cinquantina di vasi, o addirittura una serra, che si possono permettere di avere delle perdite con leggerezza. Io mi attacco personalmente alla mia pianta. Prima ne avevo due, una è morta perché ho sbagliato a fare il famosissimo rinvaso. lo presentate come una cosa facilissima invece A MIO AVVISO dovrebbe essere l'ultima cosa da consigliare ad un principiante, che si muove senza nessun attrezzo tipo palette, cesoie e cose così...
a leggere la guida al rinvaso sembra una cavolata
e basta anche con questi terreni paranoicamente drenanti, i cactus crescono anche sul cemento e in qualsiasi tipo di terra, in qualsiasi condizioni e voi vi siete fissati con questi inerti da laboratorio, terriccio con azoto liquido da recuperare su uranio. Sapete che vi dico: MEGLIO UNA PIANTA IMPERFETTA... MA VIVA
Cerchiamo di dare il meglio alle nostre piante, senza arrivare ad estremismi come pesare le parti di composta o inerti, io ho rinvasato centinaia di piante ed all' inizio anch' io ero un principiante, ho fatto e faccio i miei errori, comunque una piante se sana, perdona molte nostre leggerezze ed ha notevoli capacità di recupero. Se hai bisogno e voglia di consigli al prossimo rinvaso posta la pianta in questione e saremo felici di darti il nostro parere e confrontarci, ciao!
lo so, su questo siete molto gentili, e vi ringrazio, proprio disponibilissimi, però non si può rinvasare ad ogni minimo problema, o meglio lo si può fare se uno è capace, altrimenti andrebbe sconsigliato. alla fine il mio problema l'ho risolto mettendo un cellofan sulla terra e spruzzando sotto un po' di insetticida per piante, li ho soffocati. Un rimedio contadino
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file