La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piantine Grasse.. Mi aiutate a riconoscerle??

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
AdryW



Registrato: 28/09/12 18:47
Messaggi: 5
Residenza: Reggio emilia

Inviato: Ven 28 Set 2012, 19:07   Oggetto: Piantine Grasse.. Mi aiutate a riconoscerle??
AdryW Ven 28 Set 2012, 19:07
Rispondi citando

Buona sera.. Sono nuova! appena iscritta! scusatemi se ho scritto nella sezione sbagliata! Vi scrivo la mia avventura con le piante grasse Sorriso Non me ne intendo.. in passato una settimana a casa mia e morivano! Con queste siamo a quota 2 settimane.. va gia meglio!!!!!
Allora ho preso alcune piantine grasse da un vivaio, le ho trapiantate in un piccolo 'vaso' tutte insieme per ignoranza nel settore.
Poi sono andata a vedere alcuni video e ho capito che nn va bene..
Come è consigliabile rinvasarle? Vasi singoli? per quanto riguarda il terriccio va bene uno universale con pietruzze (breccialino, si chiama cosi??)
Devo innaffiarle?
Poi vi chiedo il nome delle piante, le ho segnate con delle lettere cosi è più facile capirci.
La A ha qualche fogliolina marcia.. Cos'ha? Cosa posso fare?
Inoltre ho visto video in cui dicevano che è consigliabile lavare le radici perchè quelle prese in supermercati le coltavano nella torba (la C e la D sono un regalo quindi nn so dove sono state prese).
Se lavo le radici ora, le lascio ad asciugare in casa davanti una finestra? e di sera che le temperature calano? Per quano tempo?? Abito a Reggio Emilia.

Ci tengo molto sono legate ad un ricordo!
E da li che vorrei far diventare il mio pollice verde Sorriso

Dai datemi delle dritte Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 28 Set 2012, 20:51   Oggetto:
Gianna Ven 28 Set 2012, 20:51
Rispondi citando

La B è una Mammillaria polythele nuda, è una cultivar
La F Hoya kerrii
E naturalmente benvenuta Benvenuto!

ps: ti ho ridimensionato la foto, la dimensione massima deve essere 800x600


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
davidebonsaista
Amatore
Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16
Età: 27
Messaggi: 509
Residenza: Siracusa

Inviato: Sab 29 Set 2012, 11:26   Oggetto:
davidebonsaista Sab 29 Set 2012, 11:26
Rispondi citando

ti consiglio di rinvasare di corsa ! metti in un terriccio idoneo!


_________________
Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nahima
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57
Età: 42
Messaggi: 188
Residenza: Terracina -Latina-

Inviato: Sab 29 Set 2012, 12:24   Oggetto:
Nahima Sab 29 Set 2012, 12:24
Rispondi citando

La G credo proprio sia un'Haworthia attenuata,
è uguale alla mia! Sorriso

Anch'io sono nuova e capisco la tua apprensione,
quando non conosci bene la pianta non hai idea di cosa fare
e di cosa avrebbe bisogno...
Ma ho anche imparato dalle mie che non sono piante che muoiono da un giorno all'altro... quindi sta tranquilla! Smile

Se le hai appena rinvasate non so se è il caso di spostarle di nuovo subito!
Ma per questo ci vorrebbe il consiglio di qualcuno più esperto!

Le foglioline sono marcie o solamente secche?
Perchè nel primo caso la stai bagnando troppo, nel secondo sta solo crescendo! Esatto

Secondo me puoi innaffiarle tranquillamente ogni 10 giorni, ma sta attenta che l'acqua scoli e non ristagni nel sottovaso!

Di terra ne vendono di apposita per i cactus e le succulente, e poi ci sono i sassolini di pietra pomice che in genere si mettono a coprire il fondo del vaso...

Spero di non aver detto cavolate! Smile
e... Benvenuto!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
AdryW



Registrato: 28/09/12 18:47
Messaggi: 5
Residenza: Reggio emilia

Inviato: Sab 29 Set 2012, 22:21   Oggetto:
AdryW Sab 29 Set 2012, 22:21
Rispondi citando

Ops scasate per l'immagine!!
Grazie mille comunque!! allora domani prendo vaso e terrento al vivaio!!

Nessun'altra informazione?? per quanto riguarda il lavaggio delle radici?? che faccio??

Top
Profilo Invia messaggio privato
AdryW



Registrato: 28/09/12 18:47
Messaggi: 5
Residenza: Reggio emilia

Inviato: Sab 29 Set 2012, 22:25   Oggetto:
AdryW Sab 29 Set 2012, 22:25
Rispondi citando

Nahima grazie! le piantine nn le annaffio da due settimane quindi troppa acqua lo escuderei..

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 30 Set 2012, 9:17   Oggetto:
reginaldo Dom 30 Set 2012, 9:17
Rispondi citando

Ben venuta
Per la coltivazione: attraverso forum puoi porre tutte le domande che vuoi correlate da foto per aiutarti
nei siti specializzati
Ora vediamo se posso aiutarti nella identificazione
A: Tacitus bellum, sinonimo Graptopetalum bellum mi sembra
b ed h. mammillarie
G Haworthia attenuata
F Hoya herry
C D de E piante troppo distanti per dare uan risposta corretta posso ipotizzare:
C: direi Pachyphytum o anche Sedum
E: forse Echeveria
D: Non vedo bene, è comunque una Cactacea
Se hai da poco rinvasato non consiglio altro cambiamento anche se le piante in composizione non vanno bene: occorre che ognuna sia nel suo vasetto e appartenenti alla stessa famiglia. Direi di rimandare a primavera almeno qui al Nord, temo che le temperature non siano più adatte.
Il terriccio commerciale per Cactaceae va integrato con altro materiale inerte (sabbia grossolana, lapillo, pomice, ghiaia, cocci triturati, .....)
Altre notizie per la coltivazione vedi quanto detto ad inizio messaggio.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 30 Set 2012, 11:51   Oggetto:
Ale Dom 30 Set 2012, 11:51
Rispondi citando

c'è davvero molto da spiegarti. scriverò qualcosa anche io.
Per prima cosa bisogna capire che c'è una grande differenza tra cactacee e le altre succulente. Poi capirai che anche dentro allo stesso genere ci sono grandi differenze.
Ti consiglio di rinvasare ogni tipo di pianta in un vaso singolo nel senso che 2 piante uguali possono convivere nello stesso vaso tranquillamente, poi spesso alcuni mettono solo una singola pianta per vaso. ti consiglio di usare un terriccio pronto per le piante grasse da aggiungerci, però, inerti quali il lapillo e/o la pomice. dopo il rinvaso mai annaffiare subito. adesso poi le cactacee stanno iniziando il periodo di riposo quindi bisogna capire bene come si evolve il tempo. le altre succulente invece anche in inverno hanno bisogno di una annaffiata al mese, io evito solo i 2 mesi più freddi, bisogna però metterle in una serra.

Top
Profilo Invia messaggio privato
AdryW



Registrato: 28/09/12 18:47
Messaggi: 5
Residenza: Reggio emilia

Inviato: Dom 30 Set 2012, 18:06   Oggetto:
AdryW Dom 30 Set 2012, 18:06
Rispondi citando

Grazie mille a tutti!! comunque le tengo sulla scala. c'è una finestra.. la tengo aperta! Sono riparate dalle piogge.. Quando vedo che fa troppo freddo la chiudo cosi evitano gelate! per quanto riguarda le annaffiate.. la terra è secca, le lascio a secco fino a febbraio-marzo? anche se sono sulla scala, alli'interno della casa?

Ma se devono stare separate perchè al vivaio fanno composizioni con le piante grasse?? addirittura quando ho chiesto mi hanno detto 'sisi puoi metterle tutte insieme vedi noi facciamo le composizioni...' incompetenti??

Per altre dritte sono qui! Ho molto da imparare e VOGLIO imparare! Chiunque abbia altri consigli da darmi è ben accetto!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 30 Set 2012, 18:45   Oggetto:
Lupetta Dom 30 Set 2012, 18:45
Rispondi citando

io ho imparato una cosa - non chiedere mai consiglio ad un vivaista non specializzato.
I vivaisti fanno le composizioni pur sapendo che fanno danni alle grasse, lo fanno perche esse attirano la gente ed i vivaisti si riempiono le tasche. Come al solito, si fa di tutto per il denaro.

Top
Profilo Invia messaggio privato
AdryW



Registrato: 28/09/12 18:47
Messaggi: 5
Residenza: Reggio emilia

Inviato: Dom 30 Set 2012, 19:08   Oggetto:
AdryW Dom 30 Set 2012, 19:08
Rispondi citando

lupetta hai ragione! Però dovrebbero essere li per aiutare chi nn se ne intende.. Perchè se compro delle piante e poi muoiono per consigli sbagliati la prossima volta non ci vado da loro!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 30 Set 2012, 20:40   Oggetto:
exwarrier Dom 30 Set 2012, 20:40
Rispondi citando

Beh, come ho scritto altre volte, io non darei nemmeno tanto la colpa ai vivaisti; loro vendono quello che il cliente chiede; difficilmente chi coltiva le grasse compera in un vivaio o in un supermercato se non per fare un affare o perchè mosso da compassione. Oggi a Gorizia c'erano i negozi aperti per una manifestazione internazionale. Ho approfittato per fare un giretto con la moglie e lei mi ha fatto osservare in quattro vetrine di un negozio, tutta una serie di composizioni di piante grasse (anche belle devo dire). Io credo che al negoziante interessi poco quanto durino quelle piante (esposizione a nord, all'interno, con terriccio orrido), quanto attirare l'attenzione di chi passa. Fanno parte dell'arredamento e, come oggi sono le grasse, domani possono essere delle bottiglie decorate, dei quadretti... sono cose, non esseri viventi Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 30 Set 2012, 20:56   Oggetto:
Lupetta Dom 30 Set 2012, 20:56
Rispondi citando

Spesso i vivaisti non specializzati semplicemente non sanno: ieri per esempio ho comprato una bella grossa Mammillaria; la superficie del terriccio aveva un colore sul rosso, quando ho chiesto all'addetto cos'è, mi ha risposto che si tratta di lapillo finissimo, in polvere, e che fa molto bene alle piante grasse. Tornata a casa l'ho svasata e non ci credevo ai miei occhi - questa polvere di lapillo riempiva più di un terzo del suo vaso Shocked Nel senso che il primo stratto era questo, e poi sotto la torba con un pò di sassolini.
Ecco perchè ho detto che non chiedo consigli a loro.

Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mar 02 Ott 2012, 8:29   Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 02 Ott 2012, 8:29
Rispondi citando

Ma possibile che non trovo mai composizioni a prezzo modico di ariocarpus di geointhonie di aztekium o di peleciphore.
Quelle in vendita sono troppo monotone e quindi non le compro.
Se mettono le piante che ho elencato vi garantisco che comprerò anche io.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it