Questa longimamma quando l'ho comperata, due anni fa, sembrava normale, il primo anno è cresciuta regolarmente ed è pure fiorita, quest'anno alla ripresa vegetativa ho notato che non ripartiva la crescita e i pochi boccioli che aveva abortivano tutti.
Poi nella zona centrale hanno cominciato a deformarsi i tubercoli, avevo pensato fosse un attacco di cocciniglia, o a qualche fungo, solo che non si vedeva nulla e nonostante vari trattamenti la situazione non migliorava, anzi semmai il contrario, continuavano a deformarsi ulteriormente.
Allora, per non sapere ne leggere e scrivere, ho dato una spennellata di rameico impastato con poca acqua, l'avevo data quasi per spacciata, pensando chissà a qual malattia strana o fungo strano che la stava divorando dall'interno.
Poi tornando dalle vacanze ho trovato quello che vede nelle ultime due foto, una ricrescita portentosa nella zona centrale, che però si presenta in modo strano e irregolare.
Non è che sta diventando mostruosa?
Questo fenomeno è stato provocato dal trattamento con il rame o era già predisposta per questo ed è un'evoluzione "naturale"?
 
Pianta all'acquisto (Aprile 2010)
 
Questa è la situazione a Maggio di quest'anno, la pianta si intravede sulla sinistra della matudae, al centro si comincia a notare una situazione strana ...
 
Ingrandimento della foto precedente, non so se si capisce.
 
Foto di oggi, scusate per la qualità della foto, fatta di corsa stamattina con il cell.
 
idem c.s.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |