| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Inviato: Sab 19 Mag 2012, 20:12 Oggetto:
cactus Sab 19 Mag 2012, 20:12
|
|
|
Sono perfettamente convinto di quello che mi dici.
Tuttavia credo che due piante dello stesso genere con specie diverse danno origine a specie x, non classificata e dalle caratteristiche variabili, incerte. Possiamo chiamarle come ci piace, ma il concetto si capisce.
Con questo non volevo discriminare gli ibridi. Volevo invece chiarire agli amici impollinatori , che dall'incrocio di un senilis con un asterias non ci si può aspettare tanti asterias, ne tantomeno tanti senilis, ma tante bellissime piantine, non ben identificabili, di genere Astrophytum, di specie ignota e con caratteristiche aleatorie.
|
|
| Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
|
Inviato: Sab 19 Mag 2012, 21:27 Oggetto:
massimo76 Sab 19 Mag 2012, 21:27
|
|
|
Non è del tutto vero ciò che dici dipende dalla casistica. A me è capitato di incrociare un ornatum con un myriostigma e su centinaia di painte nate tutte erano myriostigma : il carattere myriostigma domina sull'ornatum ed è questo il difficile degli incroci....può essere che impollinando questi due myriostigma nati dalla coppia genitrice nascano magari tutti ornatum o intermedi....dipende. Per fare gli Ibridi o incroci ci sono coltivatori che hanno migliaia di piante per poter arrivare la risultato finale. Penso che ci voglia anche una buona dose di fortuna.
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Dom 20 Mag 2012, 11:14 Oggetto:
Giorgio Dom 20 Mag 2012, 11:14
|
|
|
In botanica si parla di ibridi quando si incrociano tra loro piante geneticamente diverse, queste posso essere varietà della stessa specie, specie diverse ma appartenenti allo stesso genere oppure specie appartenenti a generi diversi. Procedendo in questa direzione le disaffinità aumentano e le probabilità di successo diminuiscono.
Il termine meticcio si usa solamente per gli animali.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
|
Inviato: Dom 20 Mag 2012, 12:50 Oggetto:
massimo76 Dom 20 Mag 2012, 12:50
|
|
|
dovrebbe essere usato anche in botanica
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Dom 20 Mag 2012, 17:06 Oggetto:
Giorgio Dom 20 Mag 2012, 17:06
|
|
|
Io, in 45 anni che mi occupo di botanica, oltre ad avere una laurea in Scienze biologiche, non lo ho mai sentito.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
|
Inviato: Dom 20 Mag 2012, 19:09 Oggetto:
massimo76 Dom 20 Mag 2012, 19:09
|
|
|
anche se no lo hai mai sentito non è detto che non si possa usare almeno io contunuerò a chiamarli meticci anche se li chiamate ibridi.
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Dom 20 Mag 2012, 21:49 Oggetto:
Giorgio Dom 20 Mag 2012, 21:49
|
|
|
Tu sei liberissimo di chiamarli come vuoi, tutto sta nel comprendersi.
Il termine meticcio significa che ha sangue misto e viene utilizzato per indicare individui (uomini) nati da genitori di due popolazioni antropologicamente differenti, in origine portoghesi con nativi americani.
Successivamente è stato esteso anche agli animali ed è diventato sinonimo di ibrido, si usa prevalentemente in zootecnia inteso come individuo fecondo nato da due razze diverse di una stessa specie.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
perplesso
Registrato: 28/09/11 11:38 Messaggi: 31
|
|
Inviato: Mar 19 Giu 2012, 22:06 Oggetto:
perplesso Mar 19 Giu 2012, 22:06
|
|
|
E uno è pronto
 
|
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Dom 24 Giu 2012, 16:38 Oggetto:
exwarrier Dom 24 Giu 2012, 16:38
|
|
|
Quoto pienamente Giorgio!
Massimo, non confondiamo la lana con la seta e la scienza con le opinioni!
_________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
|
|
|