La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Quale acqua per innaffiare?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 41
Messaggi: 1071
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Mer 06 Giu 2007, 23:13   Oggetto: Quale acqua per innaffiare?
maya Mer 06 Giu 2007, 23:13
Rispondi citando

Salve a tutti! Sorriso

Eccomi di nuovo qua con un'altra domanda.. quale acqua è meglio usare per le nostre piante grasse? Io ho sempre usato quella del rubinetto (qui da me non è molto calcarea!).. va bene? Di solito la lascio riposare un po' così il cloro eventualmente presente se ne va..
Ma c'è altro che posso fare? Far bollire l'acqua serve a qualcosa?

Voi che acqua usate?

Grazie!
Ciao! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Gio 07 Giu 2007, 0:14   Oggetto:
cactus Gio 07 Giu 2007, 0:14
Rispondi citando

A questo punto credo che i miei consigli per te lascino il tempo che trovano Very Happy Very Happy
Ma continuo a sparare a zero ..... tanto..... Mr. Green

A mio modesto e attendibile parere Mr. Green ci sono piante che preferiscono acqua calcarea e altre che invece tollerano meglio acque pure.

Io con le mie Copiapoa mi trovo molto bene con l'acqua calcarea che mi arriva a casa, lo stesso discorso non è per uebelmannia per esempio.

In generale l'acqua calcarea cambia il ph del terriccio, quindi più pura è meno il terriccio viene alterato.

Per depurare l'acqua ci sono in commercio dei filtri abbastanza economici, in alternativa puoi raccogliere l'acqua piovana.

Mi fermo qui!! Very Happy Very Happy
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 41
Messaggi: 1071
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Gio 07 Giu 2007, 10:21   Oggetto:
maya Gio 07 Giu 2007, 10:21
Rispondi citando

cactus ha scritto:
A questo punto credo che i miei consigli per te lascino il tempo che trovano Very Happy Very Happy


Ma dai! Ogni consiglio per me è sempre ben accetto!! Mr. Green Mr. Green

Avevo pensato anch'io all'acqua piovana.. vorrà dire che se oggi piove come secondo le previsioni, ne raccoglierò un po' e faccio una prova! Wink

Ciao Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 07 Giu 2007, 11:36   Oggetto:
Mokai Gio 07 Giu 2007, 11:36
Rispondi citando

Anche io uso l'acqua del sindaco... Very Happy
Io l'unica accortezza che uso è quella di usare acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Sorriso
Se hai alcune piante che non vogliono acqua calcarea, puoi mettere uno strato di torba (10 cm) sopra la terra e risolvi il problema. Oppure puoi filtrare l'acqua sempre con della torba. Mr. Green


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 08 Giu 2007, 1:24   Oggetto: acqua..
beppe58 Ven 08 Giu 2007, 1:24
Rispondi citando

Ciao Maya,quì la potabile è abbastanza calcarea,e allora bagno con la piovana.Se sono senza "addolcisco" la potabile passandola nel filtro "a resine",del tipo di quelli usati a monte delle macchine/caffè nei bar.Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 08 Giu 2007, 12:38   Oggetto:
Antonietta Ven 08 Giu 2007, 12:38
Rispondi citando

Io trovo che le piante grasse, e non solo, gradiscono molto l'acqua piovana. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 41
Messaggi: 1071
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Ven 08 Giu 2007, 14:41   Oggetto: Re: acqua..
maya Ven 08 Giu 2007, 14:41
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Se sono senza "addolcisco" la potabile passandola nel filtro "a resine",del tipo di quelli usati a monte delle macchine/caffè nei bar.Ciauu Sorriso


Grazie per il consiglio.. dove potrei recuperare questi filtri? Si trovano facilmente in commercio?

Ma bollire l'acqua può servire ad eliminare un po' di calcare?
Scusate la domanda, ma non sono mai stata forte in chimica.. Cool

Grazie! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Sab 09 Giu 2007, 0:32   Oggetto:
cactus Sab 09 Giu 2007, 0:32
Rispondi citando

Nemmeno io sono molto bravo ma credo che per togliere il calcare dovrebbe evaporare ed essere ricondensata...... non basta farla bollire.
Con la bollizione forse si riesce ad eliminare qualche visitor.

Non so nello specifico se il fatto che sia deionizzata possa essere un problema per la nutrizione, ma almeno per la nebulizzazione l'acqua distillata è una cannonata..... Intesa ... anzi dovrebbe essere usat soltanto ed esclusivamente acqua distillata o piovana.

Comunque il problema vero è che i costi delle innaffiature salirebbero alle stelle. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 09 Giu 2007, 0:47   Oggetto: Re: acqua..
beppe58 Sab 09 Giu 2007, 0:47
Rispondi citando

maya ha scritto:
Grazie per il consiglio.. dove potrei recuperare questi filtri? Si trovano facilmente in commercio?Ma bollire l'acqua può servire ad eliminare un po' di calcare? Scusate la domanda, ma non sono mai stata forte in chimica.. Cool Grazie! Sorriso

Ciao Maya,sicuramente facendo bollire l'acqua si fa precipitare il calcare,ma...quando ne serve tanta..L'addolcitore puoi trovarlo anche usato/rigenerato presso qualunque fornitore di attrezzature per bar/ristoranti.Periodicamente,non ricordo dopo quanti litri va fatto il lavaggio delle resine.Si apre il sifone e vi si versa del sale grosso(un kg per il "5 litri",poi si fa defluire l'acqua per circa 1/2 ora fintanto che non esce più salata.In pratica il cloruro di sodio si lega al carbonato di calcio.So che funziona così ma non chiedetemi di più perchè in chimica sono anch'io gnorri. Ciauuu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Sab 09 Giu 2007, 0:59   Oggetto:
cactus Sab 09 Giu 2007, 0:59
Rispondi citando

Anche l'uso di acidi è consigliabile per far precipitare il calcio, ma attenzione perchè si avrebbe il problema inverso.

Io uso acido ossalico oppure acido fosforico (molto pericoloso) per preparare acqua da nebulizzazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it