| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| agave Master
 
  
  
 Registrato: 23/11/11 08:15
 Età: 82
 Messaggi: 1929
 Residenza: Maderno lago di garda
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 28 Dic 2011, 10:59   Oggetto: il mio defunto Senecio rowleyanus
				   
				  	agave Mer 28 Dic 2011, 10:59
				   |     |  
				| 
 |  
				| ecco come era il mio,la foto +piccola all'inizio la seconda dopo la crescita 
quindi la dipartita
 
  
 
    
   _________________
 L'unico giorno facile era ieri
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 28 Dic 2011, 18:28   Oggetto: 
				   
				  	patra Mer 28 Dic 2011, 18:28
				   |     |  
				| 
 |  
				| Peccato!!!
Ho notato anch'io che quando diventano tanto pesanti tendono a lasciar seccare parecchi rami, per cui ora ne faccio spesso piante nuove, in modo da avere sempre ricambio.
 _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Felce Master
 
  
  
 Registrato: 25/03/11 23:33
 Messaggi: 1320
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Dic 2011, 14:58   Oggetto: 
				   
				  	Felce Ven 30 Dic 2011, 14:58
				   |     |  
				| 
 |  
				| Agave - mi dispiace tanto. Anche io ho questa pianta, ho preso questo anno - è viva. Ho una amica appassionata di piante grasse, purtroppo anche lei questo anno ha perduto un grande rowleyanus. Provo fare per lei una piantina.
 _________________
 Lara
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gamberuga Master
 
  
  
 Registrato: 10/08/10 18:34
 Età: 45
 Messaggi: 1057
 Residenza: Pesaro
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 10 Feb 2012, 22:20   Oggetto: 
				   
				  	Gamberuga Ven 10 Feb 2012, 22:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Controllato oggi in serra.... il mio è defunto con il freddo dei giorni scorsi, però ho le talee in casa, spero solo che attecchiscano bene!!
Mi spiace per la tua meravigliosa pianta.....era veramente bella!!
 _________________
 Ely
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 11 Feb 2012, 11:33   Oggetto: 
				   
				  	patra Sab 11 Feb 2012, 11:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Ely!
A me è venuto un dubbio:  che quando i rami diventano tanto lunghi (e perciò pesanti), la parte che poggia sul bordo del vaso sia troppo in tensione per cui la linfa non riesca a scorrere bene......... Forse mi prenderete per scema, ma io voglio provare a mettere sul bordo qualcosa di largo e morbido (tipo un bordo di gommapiuma, per esempio).
 _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gamberuga Master
 
  
  
 Registrato: 10/08/10 18:34
 Età: 45
 Messaggi: 1057
 Residenza: Pesaro
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 11 Feb 2012, 19:35   Oggetto: 
				   
				  	Gamberuga Sab 11 Feb 2012, 19:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| anche io ho notato questa cosa, il bordo che poggia sul vaso si rovina, la tua Patra potrebbe essere una buona soluzione!
 _________________
 Ely
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 11 Feb 2012, 20:17   Oggetto: 
				   
				  	patra Sab 11 Feb 2012, 20:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| Dai, proviamo e poi vedremo!!
Ciao ciao!
 _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giorgio Amministratore
 
  
 Registrato: 29/12/07 16:12
 Messaggi: 5415
 Residenza: Ostiglia MN
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 11 Feb 2012, 22:20   Oggetto: 
				   
				  	Giorgio Sab 11 Feb 2012, 22:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io, quando possibile, faccio appoggiare i lunghi rami su altri vasi, in questo modo radicano e, anche se secca alla base, i nuovi rami hanno già le radici.
Penso che in natura si comportino più o meno in questo modo, strisciando sul terreno o tra le rocce e radicando per tutta la loro lunghezza.
 _________________
 Ciao, Giorgio
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 12 Feb 2012, 13:56   Oggetto: 
				   
				  	patra Dom 12 Feb 2012, 13:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| Giustissimo, Giorgio!!! Quella che suggerisci, mi sa che sia la soluzione migliore   _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| agave Master
 
  
  
 Registrato: 23/11/11 08:15
 Età: 82
 Messaggi: 1929
 Residenza: Maderno lago di garda
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 13 Feb 2012, 9:44   Oggetto: 
				   
				  	agave Lun 13 Feb 2012, 9:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| è dificile trovarlo nei vivai della mia zona
 _________________
 L'unico giorno facile era ieri
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Kaleela Master
 
  
  
 Registrato: 29/03/09 13:46
 Età: 48
 Messaggi: 1155
 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |