La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Stenocereus marginatus crestato

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 14:36   Oggetto: Stenocereus marginatus crestato
Giuse78 Lun 16 Apr 2012, 14:36
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo intervento anche se vi seguo da tanto.
Prima di tutto mi complimento con tutti voi per il bellissimo clima di questo forum e ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi.
Le prime macchie sono apparse a settembre scorso (subito dopo l'acquisto in un vivaio specializzato nel salento) sull'apice della pianta dalla parte in cui prendeva il sole, ho pensato a delle macchie da scottatura ma da questo Marzo sono aumentate e adesso vedo che anche vicino al colletto la pianta sembra compromessa.
Tempo fa ho ripetuto un trattamento con un fungicida rameico (che ho già fatto asettembre) ma non vedo risultati.
La pianta ha passato l'inverno in serra riscaldata e adesso è in balcone (vivo a Milano)
Spero di avere allegato correttamente le immagini.
Grazie ancora.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 23:51   Oggetto:
beppe58 Lun 16 Apr 2012, 23:51
Rispondi citando

Ciao Giuseppe e Benvenuto!
Vista anche la triste fine della crestata di Angela,
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=23451
io per sicurezza controllerei anche le radici...
Le chiazze chiare prova a capire se sono superficiali,anche scalfendone una.Se sono superficiali ok col rameico,considera che ha una copertura(efficacia nel tempo) di circa 15 giorni. Non spariranno,l'importante è che rimangano tali... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 0:53   Oggetto:
Giuse78 Mar 17 Apr 2012, 0:53
Rispondi citando

Ciao Beppe, grazie mille per la risposta,

ho provato già a scalfire uno o due millimetri e sotto il giallo la pianta e' nera, si vede nella seconda immagine in basso a sinistra. Comunque adesso seguirò il tuo consiglio e provo a controllare le radici.

Quando dici che la copertura del rameico e' di 15gg vuol dire che va dato ogni due settimane per sempre?
I funghi (se di funghi si tratta) non guariscono?
Se dovessi trovare le radici compromesse posso fare ancora qualche cosa?

Scusa per tutte queste domande ma se potessi recuperare la pianta sarebbe bello.
Ciao e grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 16:23   Oggetto:
beppe58 Mar 17 Apr 2012, 16:23
Rispondi citando

Giuse78 ha scritto:
..ho provato già a scalfire uno o due millimetri e sotto il giallo la pianta e' nera, si vede nella seconda immagine in basso a sinistra.

Dubbioso Anche quelle verso l'apice ?
Citazione:
Quando dici che la copertura del rameico e' di 15gg vuol dire che va dato ogni due settimane per sempre?

Se persistono condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo dei funghi sì.
Terricci che non si asciugano,umidità ambientale,scarsa ventilazione sono una manna per la quasi totalità dei funghi.
Citazione:
I funghi (se di funghi si tratta) non guariscono?

Certo che guariscono,sopratutto quelli che attaccano la superfice,sarebbe più corretto dire che li fermi o debelli,però i danni causati rimangono Triste
Citazione:
Se dovessi trovare le radici compromesse posso fare ancora qualche cosa?

Tentar non nuoce.. la affetti fin quando trovi i tessuti interni sani,almeno.. si spera sempre di trovarne...Poi disinfetti la lama (anche sulla fiamma) e tagli un'ulteriore sottile fettina,così da non contaminare/trasmettere il fungo sulla parte sana.Poi,quando ben asciutta la metterai a radicare.
Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Mar 17 Apr 2012, 19:03   Oggetto:
Giuse78 Mar 17 Apr 2012, 19:03
Rispondi citando

Arrigrazie,
ho appena controllato le radici e sembrano buone.
Sotto le macchie all'apice della pianta non c'è nero, ho provato a scalfire un po' piu a fondo anche vicino al colletto e anche li ho trovato quasi subito un bel verde, inizio a crederci...

Ho trattato la pianta con un rameico (cupravit) ma anche in questa fase ho bisogno di voi:
-Ho diluito 3/4grammi di fungicida in 1/2 litro di acqua e poi ho nebulizzato, ho fatto bene???
-ho nebulizzato tutta la pianta anche sulle scalfitture appena aperte, e' ok o dovevo aspettare che si cicatrizzassero?

Adesso da quello che ho sempre letto nei vostri commenti aspetterei a rinvasare 7/10 giorni, giusto?

Ho fatto le foto di tutto ma sto scrivendo con uno smartphone e non riesco ad allegarle, domani dall'ufficio le posto.

Spero di avere fatto bene, attendo eventuali consigli e ringrazio ancora il boss.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 0:07   Oggetto:
beppe58 Mer 18 Apr 2012, 0:07
Rispondi citando

Giuse78 ha scritto:
..ho appena controllato le radici e sembrano buone.
Sotto le macchie all'apice della pianta non c'è nero, ho provato a scalfire un po' piu a fondo anche vicino al colletto e anche li ho trovato quasi subito un bel verde, inizio a crederci...

Ok
Citazione:
..Ho diluito 3/4grammi di fungicida in 1/2 litro di acqua e poi ho nebulizzato, ho fatto bene???
-ho nebulizzato tutta la pianta anche sulle scalfitture appena aperte, e' ok o dovevo aspettare che si cicatrizzassero?

Di certo hai raddoppiato abbondantemente il dosaggio !! Very Happy
Tienila qualche giorno riparata dal sole per prudenza.In forti concentrazioni il rame va bene per applicazioni locali,quali tagli,ferite.Da applicare con un pennellino o cotton-fioc.In pratica le cauterizza.
Citazione:
Adesso da quello che ho sempre letto nei vostri commenti aspetterei a rinvasare 7/10 giorni, giusto?

Ok Con comodo la rinvaserai e altrettanto con comodo la innaffierai,l'ultima probabilità è che si secchi per disidratazione... Wink
Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 12:35   Oggetto:
Giuse78 Mer 18 Apr 2012, 12:35
Rispondi citando

ciao Beppe, rieccomi.

innanzi tutto ringrazio ancora per l'aiuto e l'esperienza che condividi e condividete tutti.

come ho già detto avete creato un bellissimo clima.

allego le foto del lavoro fatto ieri e aggiungo anche uno stecereus marginatus e un ferocactus latispinus.
il primo ha delle macchie sull'apice ed è un po' opacizzato, ho scalfito, sotto è verde, quindi sono andato di rameico.
il secondo ha una macchia gialla con una punta coloro ruggine che non sembra espandersi anzi credo stia seccando, anche in questo caso ho dato il rameico.

se avete osservazioni o consigli da dare sono bene accetti.
buon pomeriggio atutti.

 
   
   
   
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 13:21   Oggetto:
Groucho Mer 18 Apr 2012, 13:21
Rispondi citando

Ciao, il colonnare non lo vedo messo tanto bene, sicuro che all'interno sia sano? Mi pare un po' giallino anche dentro.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 22:56   Oggetto:
Giuse78 Mer 18 Apr 2012, 22:56
Rispondi citando

Ciao Groucho,

effettivamente ha un brutto colore.
La macchia sull'apice c'è da settembre scorso e anche allora l'ho trattato con il cupravit, Provando a scalfirla il colore mi e' sembrato verde come la crestata, forse un po' piu gelatinoso!?

Secondo te posso provare qualche cosa?

Il pallore generale invece mi sembra che sia arrivato in questa primavera.

Comunque tutto dalla parte in cui prende il sole.
Inizialmente ho pensato ad una scottatura... Lo stenocereus e' una pianta da pieno sole giusto???
La mia prende il sole dalle 13 alle 18 circa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 19 Apr 2012, 0:42   Oggetto:
beppe58 Gio 19 Apr 2012, 0:42
Rispondi citando

Quoto Groucho, prova a svasarlo ma temo che su questo sia tardi Triste
Mi sa che è tutto compromesso.
P.S Ti ho fatto svasare inutilmente la crestata...Scusa...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Ven 20 Apr 2012, 21:22   Oggetto:
Giuse78 Ven 20 Apr 2012, 21:22
Rispondi citando

Ciao ragazzi, ho svasato la colonnare, le radici sembrano apposto, forse un po' poco sviluppate appena posso posto le foto così le guardate voi.


Beppe, Nessun problema, preferisco svasare una volta in piu' e non rischiare.

A proposito oggi la crestata ha preso un paio di ore di sole diretto con le radici a nudo e le parti scalfite ancora fresche, (le uniche ore di sole a Milano dopo giorni di pioggia) appena me ne sono accorto l'ho messa subito all'ombra. Potrebbe essere un problema?

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 20 Apr 2012, 23:21   Oggetto:
beppe58 Ven 20 Apr 2012, 23:21
Rispondi citando

Il sole diretto sulle radici non fa mai bene,ma per fortuna le piante ci sopportano... Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 15:26   Oggetto:
Giuse78 Lun 23 Apr 2012, 15:26
Rispondi citando

Buongiorno a tutti,
per completare posto le foto della colonnare, io aspetterei qualche giorno per poi rinvasare.

Se avete qualche consiglio da darmi vi ascolto.

Tratto ancora con il rameico dopo il rinvaso?

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 23:44   Oggetto:
beppe58 Lun 23 Apr 2012, 23:44
Rispondi citando

Adesso è bello verde !! Dubbioso ..., e le radici sembrano in forma...
Rimane l'apice marroncino, se vedi che la macchia aumenta spuntalo. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Lun 23 Apr 2012, 23:46   Oggetto:
Giuse78 Lun 23 Apr 2012, 23:46
Rispondi citando

Ok, grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it