La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


ferocactus sbiancato

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurizioq



Registrato: 02/04/12 10:03
Messaggi: 4
Residenza: Lecce

Inviato: Lun 02 Apr 2012, 12:54   Oggetto: ferocactus sbiancato
maurizioq Lun 02 Apr 2012, 12:54
Rispondi citando

ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum.
Vi espongo il caso: una mia amica mi ha appena affidato questo ferocactus che presenta quelle vistose parti bianche e quelle sospette macchie arancioni. La pianta è coltivata in una vecchia terrina di terracotta smaltata e credo che il terreno non sia adatto, mi ha detto che ha usato del comune terriccio. Non so se fosse esposta al sole o meno, era coltivata all'aperto, sotto una verandina. Cosa potrebbe avere questa povera pianta? Quali interventi mi consigliate? Dubbioso
Grazie in anticipo per i vs suggerimenti

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 02 Apr 2012, 17:34   Oggetto:
overshot Lun 02 Apr 2012, 17:34
Rispondi citando

A prima vista sono 3 le cose che saltano all'occhio:
- Un principio di scottatura diffuso su tutta la parte alta. A tal proposito sarebbe utile sapere se e quanto la pianta è stata esposta al sole diretto.
- Quelle macchie arancioni mi sembrano ruggine, ovvero una patologia fungina causata in genere da ambienti molto umidi e con poco ricambio d'aria.
- Guardando più in basso, anche se in quel punto la foto è un pochino sfuocata, mi sembra di vedere una condizione di coltivazione veramente al limite della sopravvivenza, e questo può avere sicuramente influito sia per le scottature (essendo la pianta male idratata) e sia per la ruggine. Il terriccio che appare "distaccato" dalle pareti del vaso è segno che il panetto di terra è diventato un blocco compatto e secco e che quindi le radici non se la passano molto bene..
La prima cosa da fare sarebbe quella di liberare con molta pazienza e molta delicatezza le radici da quel panetto di terra. Poi lasciare la pianta con le radici all'aria per 1 settimana (non al sole) per far cicatrizzare eventuali ferite. Dopodichè rinvasare in una composta idonea fatta con terriccio mischiato ad almeno un 50% di materiale inerte (lapillo, pomice, sabbia di fiume, ghiaietto, quarzo etc..)

Naturalmente prima di fare qualsiasi cosa aspetta altri pareri, soprattutto quelli degli esperti delle varie patologie fungine.


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 02 Apr 2012, 21:13   Oggetto:
beppe58 Lun 02 Apr 2012, 21:13
Rispondi citando

Ciao Maurizio e Benvenuto! La scottatura ci stà... Dubbioso Chissà se l'arancione è precedente o successivo al troppo sole ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurizioq



Registrato: 02/04/12 10:03
Messaggi: 4
Residenza: Lecce

Inviato: Mar 03 Apr 2012, 11:44   Oggetto:
maurizioq Mar 03 Apr 2012, 11:44
Rispondi citando

grazie per i suggerimenti...Sorriso è mia intenzione cambiare il terriccio utilizzando quello che uso per le mie piante: me lo procuro presso un vivaio locale specializzato in piante grasse. Lo uso da anni e mi da' grosse soddisfazioni.... Esaminerò le radici con attenzione eliminando quelle malate.
Come posso trattare la ruggine? purtroppo non so dirvi se risale a prima o dopo la scottatura..
Mi converrà esporla gradualmente al sole oppure tenerla in un luogo luminoso ma senza esposizione diretta? Le scottature guariranno mai?
Grazie mille.. SorrisoSorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 04 Apr 2012, 0:00   Oggetto:
beppe58 Mer 04 Apr 2012, 0:00
Rispondi citando

maurizioq ha scritto:
...Mi converrà esporla gradualmente al sole oppure tenerla in un luogo luminoso ma senza esposizione diretta? Le scottature guariranno mai? Grazie mille.. SorrisoSorriso

Abituato gradatamente sta bene al sole più "feroce"!! Le scottature col tempo si vedranno molto meno. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 18 Apr 2012, 11:01   Oggetto:
Ale Mer 18 Apr 2012, 11:01
Rispondi citando

maurizioq presentati nella sezione apposta.
Metti il luogo dove coltivi perchè dal nord al sud le condizioni cambiano, quindi di conseguenza anche i consigli.
Poi per quanto riguarda il substrato usa la funzione cerca e troverai tantissime discussioni.
Comunque usa 1/3 di inerti (lapillo,pomice), 1/3 di sabbia non di mare, 1/3 di terriccio non torboso.
Anche se prendi i terricci già pronti all'uso specifici per piante grasse devi aggiungere l'inerte altrimenti sono troppo compatti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it