La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Apparizioni sospette e colori strani

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Gio 12 Apr 2012, 18:07   Oggetto: Apparizioni sospette e colori strani
Tiziano1982 Gio 12 Apr 2012, 18:07
Rispondi citando

Buonasera a tutti,

purtroppo devo disturbarvi nuovamente per chiedervi dei consigli a causa della mia ancora scarsa esperienza con le piante grasse in genere.

Ho notato due strani comportamenti nei miei cactus:

Ho notato una piccola macchiolina gialla apparire su quello più piccolo ed ho notato che il cereus forbesii f.cristatus si è come sbiadito diventando giallino più o meno (dalle foto non sembra ma è tendente al giallino).

Li bagno ogni 7/10 gg come mi è stato suggerito senza mai fare uscire l'acqua dal vaso e li fertilizzo ogni 15gg con un concime 3-6-8 (il migliore che ho trovato ad oggi), ovviamente non tengo il sottovaso.

L'esposizione solare va dalle 8:00 di mattina alle 13:30/14:00 circa "full sun".

Il terreno è composto da terra per cactacee (che contiene sabbia e pomice tritata) e lapillo vulcanico (messo da me), i sassolini ho cercato di metterli nella parte superiore per evitare di fare amuffire il collo delle piante.

Sapete per favore dirmi da cosa potrebbe dipendere la macchiolina gialla e lo sbiadimento del cereus ?

Grazie mille in anticipo a tutti coloro i quali vorranno aiutarmi e darmi consigli.

Ciao.

Tiziano Triste Triste

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 13 Apr 2012, 8:00   Oggetto:
Luca Ven 13 Apr 2012, 8:00
Rispondi citando

Ciao, per prima cosa mi auguro che non li stia bagnando in questi giorni di pioggia, ogni 10 giorni va bene ma da aprile a settembre più o meno (io le bagno ogni 2/3 settimane pur essendo sempre esposte al pieno sole). Concimare ogni 15 giorni mi pare eccessivo, io al massimo lo faccio due volte a stagione; quando bagni devi bagnare bene facendo fuoriuscire l' acqua dai fori di scolo. Per le macchie attendiamo pareri più autorevoli..


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Ven 13 Apr 2012, 8:44   Oggetto:
Tiziano1982 Ven 13 Apr 2012, 8:44
Rispondi citando

Ciao Luca,

no no in questi giorni di pioggia non li bagno, ho scritto ogni 7/10 giorni per dare un'idea di massima di come mi comporto in condizione di secco assoluto e sole pieno, però se l'umidità ambientale è alta tutto si dilunga nel tempo.

Bagnare le piante fino a fare uscire l'acqua da sotto il vaso non comporta una più alta probabilità di creare eccessi idrici ?

Nel frattempo ti ringrazio per i consigli e prendo nota dei tuoi suggerimenti.


Tiziano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 13 Apr 2012, 13:54   Oggetto:
Luca Ven 13 Apr 2012, 13:54
Rispondi citando

Ciao, bagnando le nostre piante a distanza di parecchi giorni è utile inzuppare per bene tutto il panetto di terra affinchè tutte le radici vengano raggiunte dall' acqua, chiaramente è importante avere una composta ricca di inerti. Facendo fuoriuscire l' acqua si eliminano anche sacche di aria formatesi nel panetto, ciao!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 13 Apr 2012, 22:59   Oggetto:
beppe58 Ven 13 Apr 2012, 22:59
Rispondi citando

Ciao Tiziano, per me il ferocactus è in forma,la crestata "sbiadita": Potrebbe anche essere insolazione,visto che le parti meno esposte sono belle verdi.Clorosi ? Riesci a fare una foto più dettagliata ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Sab 14 Apr 2012, 19:45   Oggetto:
Tiziano1982 Sab 14 Apr 2012, 19:45
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao Tiziano, per me il ferocactus è in forma,la crestata "sbiadita": Potrebbe anche essere insolazione,visto che le parti meno esposte sono belle verdi.Clorosi ? Riesci a fare una foto più dettagliata ?


Ciao Beppe,

del ferocactus mi preoccupavo solamente per via di quella macchietta gialla che apparve dopo una settimana dal rinvaso, per il cereus la foto non rende bene l'idea, in realta'è ingiallito comunque se riesco domani farò altre foto e le posto.

Mi ricordo che non ho rotto il pane di vecchia terra del garden quando ho rinvasato le piante.. spero di non avere combinato un guaio, domani mattina ne approfitto per svasarle e dare un'occhiata allo stato delle radici e liberarle dalla terra vecchia.

Grazie a tutti per i consigli, nel frattempo domani posterò nuove foto.

Buona serata !!!

Tiziano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 15 Apr 2012, 1:21   Oggetto:
beppe58 Dom 15 Apr 2012, 1:21
Rispondi citando

Tiziano1982 ha scritto:
..del ferocactus mi preoccupavo solamente per via di quella macchietta gialla che apparve dopo una settimana dal rinvaso,..

Tienila d'occhio ma non dovrebbe creare problemi. Se noti che si allarga e/o diventa scura al centro con un pennellino o cotton-fioc coprila con un rameico. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Dom 15 Apr 2012, 9:48   Oggetto:
Tiziano1982 Dom 15 Apr 2012, 9:48
Rispondi citando

Citazione:
Tienila d'occhio ma non dovrebbe creare problemi. Se noti che si allarga e/o diventa scura al centro con un pennellino o cotton-fioc coprila con un rameico. Ciao


Buongiorno,

grazie mille Beppe, eccomi qui puntuale, ho controllato la terra e ho notato che la terra del garden conteneva ancora parecchia umidità nonostante fossero passati 13 giorni dall'ultima innaffiatura, ho liberato le vecchie radici e sistemato bene la terra..

Purtroppo questa mattina ho trovato macchiato anche l'astrophytum..

Aggiungo qualche foto (purtroppo la fotocamera non è un granchè quindi i colori non sono molto realistici) e nel frattempo vado in chiesa ad accendere un cero, mi sa che ne avrò bisogno Neutral

Buona domenica !!!

Tiziano

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 15 Apr 2012, 23:43   Oggetto:
beppe58 Dom 15 Apr 2012, 23:43
Rispondi citando

Arriciao Tiziano,mi sa che quel terriccio è troppo ricco,e assieme all'umidità atmosferica e troppo per loro. Anche nell'astrophytum si vedono alla base le classiche necrosi dovute a eccessiva umidità.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 7:59   Oggetto:
Groucho Lun 16 Apr 2012, 7:59
Rispondi citando

Quoto, anche secondo me è eccessiva umidità in tutte le piante che hai qui postato.
Gli Astrophytum ornatum un pò si macchiano anche di suo, ma quel giallino è dovuto ad umidità eccessiva.

Dovresti liberare tutte le radici e usare una composta molto più drenante e ricca di inerti almeno 2-4mm di granulometria che sia lapillo pomoice o ghiaia, meglio se presenti tutti e tre assieme ad un 20% di terriccio per cactacee, o comune terriccio generico.
In questo modo devi irrigare abbondantemente e vedrai che dopo un paio di giorni o tre saranno di nuovo asciutte e le ribagnerai dopo almeno 10 giorni.....è questo che vogliono queste piante.
Dopo aver liberato le radici lasciale asciugare per una settimana in zona fresca ventilata e ombra in modo da far risagire bene eventuali ferite delle radici.
Inoltre le nebulizzerei con un prodotto rameico.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 8:11   Oggetto: Grazie mille
Tiziano1982 Lun 16 Apr 2012, 8:11
Rispondi citando

Buongiorno a tutti !!!

Grazie mille per tutte le informazioni che mi state dando, mi sto organizzando per trovare tutti gli inerti necessari.

Volevo chiedere un'ultima cosa però:

Se devo utilizzare al max un 20% di "terra" e il resto di inerti come fa la pianta a stare in piedi, non si "disarciona" da sola ? Gli inerti non sono compatti, al primo soffio di vento ho paura che si ribalta tutto.. ci sono dei trucchi per tenere in piedi la pianta in un terreno "inconsistente" ?


Ciao.

Tiziano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 8:33   Oggetto:
Groucho Lun 16 Apr 2012, 8:33
Rispondi citando

20% è indicativo.
I Ferocactus gradiscono anche una composta un pò più grassa, comunque non andrei oltre 1/3 di terriccio sulla composta totale.

...e vedrai che starenno in piedi benissimo.

Fai l'ultimo strato di soli inerti (1-2cm) in modo da isolare il colletto e la pianta dalla composta. Questo, oltre che gradevole esteticamente, previene marciumi e attacchi di funghi che sono normalmente presenti nei terricci.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 8:51   Oggetto:
Groucho Lun 16 Apr 2012, 8:51
Rispondi citando

Dai un occhio a questi due link, ti chiariranno molti dubbi:

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784&start=0

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=12664&start=0


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tiziano1982



Registrato: 08/03/12 19:12
Età: 43
Messaggi: 9
Residenza: Milano

Inviato: Lun 16 Apr 2012, 17:10   Oggetto: Grazie mille
Tiziano1982 Lun 16 Apr 2012, 17:10
Rispondi citando

Ciao Groucho,

grazie mille per i link, li guardo subito.



Tiziano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it