La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


filtrare luce solare
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Dom 26 Feb 2012, 17:04   Oggetto:
jerry09 Dom 26 Feb 2012, 17:04
Rispondi citando

bella domanda!non saprei proprio!anche perchè le ventole che uso io sono di 220v, quelle da pc per intenderci!


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 26 Feb 2012, 21:02   Oggetto:
Felce Dom 26 Feb 2012, 21:02
Rispondi citando

Le ventole è una cosa meravigliosa e molto utile- fa circolare l'aria. Io avevo in serretta l'aria secca nonostante annaffiamento di gerani che hanno deciso crescere in dicembre.


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 06 Mar 2012, 8:17   Oggetto:
patra Mar 06 Mar 2012, 8:17
Rispondi citando

Io ho comprato parecchi metri di telo tipo zanzariera, altezza tre metri. Poi ho fatto con la macchina da cucire un orlo alto dalle due parti dove ho infilato delle lunghe canne di bamboo, sporgenti, che poi con delle sagoline, ho fissato a dei picchetti a terra e, nel mio caso, alla parete.
Mi trovo molto bene, anche perchè, quando non occorre ombreggiare, arrotolo il telo, o in parte, o completamente, e via.
(Ma mi sarò spiegata?....)

 


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 82
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Mar 06 Mar 2012, 9:27   Oggetto:
agave Mar 06 Mar 2012, 9:27
Rispondi citando

ti sei spiegata molto bene brava


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 06 Mar 2012, 12:45   Oggetto:
eleonorarossi Mar 06 Mar 2012, 12:45
Rispondi citando

....meraviglioso il glicine

Top
Profilo Invia messaggio privato
viol@
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/03/12 17:45
Messaggi: 126
Residenza: Salento

Inviato: Gio 08 Mar 2012, 22:31   Oggetto:
viol@ Gio 08 Mar 2012, 22:31
Rispondi citando

scusate mi intrometto nella discussione....da neofita non sapevo che le cactacee andassero ombreggiate, nel senso che pensavo ci fossero piante più da sole pieno e altre da mezz'ombra.... avevo fatto la stessa domanda altrove ma forse è più giusto riportarla qui dove se ne parla.
A me è capitato per esempio l'anno scorso di non vedere mai portare a termine i boccioli di alcuni echinopsis mi chiedevo se non fosse per il troppo sole. sulla serretta il sole arriva alle 10 di mattina per tutta l'estate e l'inverno (anche se sta meno tempo) e va via verso l'una ma girando un pò solo le piante sul ripiano superiore stanno quasi tutto il tempo al sole, come appunto gli echinopsis o i chamaecereus.

La domanda è: se metto il telo ombreggiante o la zanzariera sulla serretta non avranno più il sole diretto, ciò gli consentirà comunque di fiorire? E che differenza ci sarà fra piante da pieno sole e piante da mezz'ombra?
Scusate so che sono domande stupide per alcuni ma io questa cosa ancora non l'ho compresa bene...

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 08 Mar 2012, 22:43   Oggetto:
ange Gio 08 Mar 2012, 22:43
Rispondi citando

Le Echinopsis e i Chamaecereus lasciali tranquillamente al sole, sono piante robuste. Ci sono invece piante come ad esempio i Gymnocalycium che devono stare a mezz'ombra.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
viol@
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/03/12 17:45
Messaggi: 126
Residenza: Salento

Inviato: Gio 08 Mar 2012, 23:06   Oggetto:
viol@ Gio 08 Mar 2012, 23:06
Rispondi citando

ok quindi qualcuna può avere il sole diretto, anche se non ho mai capito perchè gli echinopsis non mi portano a termine la fioritura, ben due piante un ibrido e un subdenudata! Triste

Io in genere mi regolo mettendo quelle più delicate (o meglio che io ritengo tali o che ho letto che lo siano) nei ripiani più bassi delle serrette in cui tengo le cactacee, e per forza di cose prendono meno sole o luce .

Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Ven 09 Mar 2012, 0:44   Oggetto:
annalysa Ven 09 Mar 2012, 0:44
Rispondi citando

e brava Patra....io la zanzariera l'ho appuntata con delle mollette per i panni alla serra, ma devo dire che la tua idea delle canne che arrotoli è perfetta...ma perché non mi è venuto in mente Very Happy ?
...però...il sole proprio oggi mi ha lessato e ustionato quelle di lato (il telo sta solo sul davanti e devo escogitare qualcos'altro....idee??)

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 09 Mar 2012, 8:41   Oggetto:
jerry09 Ven 09 Mar 2012, 8:41
Rispondi citando

è un bel problema, perchè sto avendo parecchi problemi con le scottature!in questi giorni sto provvedendo a sistemare la serra!


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sullivar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04
Messaggi: 75
Residenza: Marche

Inviato: Ven 09 Mar 2012, 12:25   Oggetto:
Sullivar Ven 09 Mar 2012, 12:25
Rispondi citando

Io ho risolto ponendo una zanzariera tra il telo della serra e i supporti della stessa e l'ho attaccata ai supporti della serra con del filo di ferro. La zanzariera l'ho messa sia di fronte e sia di un lato perchè il sole gira e cosi evito che le piante si brucino di un lato. Inserisco qui sotto una foto della mia serra con la zanzariera inserita di fronte e sul lato sinistro allo stesso modo Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
viol@
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/03/12 17:45
Messaggi: 126
Residenza: Salento

Inviato: Sab 10 Mar 2012, 11:33   Oggetto:
viol@ Sab 10 Mar 2012, 11:33
Rispondi citando

così è charissimo, mi sa che cercherò una zanzariera e ti imiterò... Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Dom 11 Mar 2012, 13:49   Oggetto:
jerry09 Dom 11 Mar 2012, 13:49
Rispondi citando

oggi ho iniziato ad ombreggiare le serra. ho montato dei supporti su cui vincolare la zanzariera. solo una cosa, non sono tanto sicuro della zanzariera, non mi offre tanta ombra, ombreggia un pò, ma non vorrei che non bastasse per le piante. ho paura che me le ustioni di nuovo, così ho messo, sopra la zanzariera, un telo ombreggiante.

  supporto
    zanzariera


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 11 Mar 2012, 21:34   Oggetto:
Groucho Dom 11 Mar 2012, 21:34
Rispondi citando

Puoi fare due strati di zanzariera.
Il telo ombreggiante classico secondo me ombreggia troppo. Ci vorrebbe quello al 30 o 50%, ma lo hanno solo le agrarie ben fornite. Quello che si trova nei brico o obi scherma l'80%.
Poi dipende dalle piante che si ha.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Lun 12 Mar 2012, 8:19   Oggetto:
jerry09 Lun 12 Mar 2012, 8:19
Rispondi citando

ho sempre usato quello dei brico, e mi sono trovato bene. il problema delle scottature molto rilevanti che ho ora, è dato proprio dal sole che in questo periodo gira in tutt'altro modo.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it