Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arizona
Registrato: 20/12/11 12:06 Età: 50 Messaggi: 4 Residenza: Savona
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 12:21 Oggetto: Grusone ingiallito e ora con muffa
Arizona Mar 20 Dic 2011, 12:21
|
|
|
Sono alcuni anni che questa pianta mi tiene compagnia sulla scrivania, sino ad ora nessun problema. mi era stato fatto notare che dal lato posteriore, quello meno esposto alla luce la pianta si era un po' ingiallita e quindi da qui la brutta idea di spostarla.
L'ho sistemata davanti ad una finestra, esposta sul cortile interno di casa mia, decisamente piu luminosa ma senza raggi del sole diretti.
Ora, dopo circa un mese dallo spostamento, girando la pianta ho notato che è praticamente marcito uno "spicchio", è comparsa la muffa e le spine si sono staccate facilmente vista la consistenza molle di quella porzione.
Che cosa posso fare? Pensavo di tagliare ed eventualmente rinvasare ma non saprei da che parte iniziare..
 
 
|
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 51 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 12:34 Oggetto:
gavaldo Mar 20 Dic 2011, 12:34
|
|
|
marcio sotto, marcio di fianco...
penso sia completamente andata...
provare a tagliare non costa nulla, ma ho paura non ci sia più niente da fare.
|
|
Top |
|
 |
Arizona
Registrato: 20/12/11 12:06 Età: 50 Messaggi: 4 Residenza: Savona
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 12:46 Oggetto:
Arizona Mar 20 Dic 2011, 12:46
|
|
|
Temevo di leggere una risposta del genere..
Come si dovrebbe operare?
|
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 51 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 13:50 Oggetto:
gavaldo Mar 20 Dic 2011, 13:50
|
|
|
Con cautela (viste le spine) : svasi, cominci a tagliare dal basso verso l'apice della pianta sino a che non trovi dei tessuti sani (sodi e di colore più chiaro). Disinfetta la lama ad ogni taglio con alcool in modo che - se dovessi trovare del "buono" - questo non venga "contaminato". Anche sul fianco, prosegui in questo modo. Vedi cosa rimane... ma se l'apice è andato...
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 14:00 Oggetto:
vichy320 Mar 20 Dic 2011, 14:00
|
|
|
Dalla foto mi sa che non ci sia nulla da fare, il marciume sarà arrivato fino al centro dei fasci
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 15:49 Oggetto:
Gianna Mar 20 Dic 2011, 15:49
|
|
|
Per me è tutto marcio ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 17:00 Oggetto:
eleonorarossi Mar 20 Dic 2011, 17:00
|
|
|
scusate la domanda, ma se l'ha solo girato per fargli prendere luce dal lato in ombra ,com'è possibile che si sia marcito
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 17:50 Oggetto:
Gianna Mar 20 Dic 2011, 17:50
|
|
|
Per me lo spostamento non ha nulla a che vedere con questo marciume, la cosa era sicuramente già iniziata prima: è una pianta che è stata sempre tenuta all'interno, quindi coltivata in modo errato
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Arizona
Registrato: 20/12/11 12:06 Età: 50 Messaggi: 4 Residenza: Savona
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 19:38 Oggetto:
Arizona Mar 20 Dic 2011, 19:38
|
|
|
Accidenti che magone!
Non sentendomela di affettarla, oggi pomeriggio l'ho portata dal vivaista dalla quale l'avevo presa diversi anni fa.
Purtroppo le vostre diagnosi si sono rivelate corrette.
Sono tornato a casa solo!
Dopo aver rimosso la parte marcia abbiamo potuto dare uno sguardo all'interno e, desolazione assoluta, era tutto marcio.
Le radici erano ok, la terra pure, ma per quanto riguarda l'interno non c'era piu nulla da fare.
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 20:22 Oggetto:
vichy320 Mar 20 Dic 2011, 20:22
|
|
|
Mi dispiace Arizona, per il prossimo grusonii devi metterci più attenzione nel coltivarlo
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 21 Dic 2011, 17:36 Oggetto:
Groucho Mer 21 Dic 2011, 17:36
|
|
|
Come ha detto Gianna lo spostamento non c'entra nulla.
Sicuramente la pianta era già compromessa da tempo.
Se sulla scrivania ha durato qualche anno è già un ottimo traguardo.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 23 Dic 2011, 22:35 Oggetto:
ange Ven 23 Dic 2011, 22:35
|
|
|
Come avrai capito dai commenti di Gianna e Groucho, la pianta è stata coltivata in modo errato. Il grusoni ha bisogno si sole, poi sole e ancora sole, e nella stagione più calda innaffiature generose.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
|
|
|