La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Giusta posizione contro eziolatura
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 29 Lug 2011, 16:54   Oggetto:
eleonorarossi Ven 29 Lug 2011, 16:54
Rispondi citando

scusa l'ignoranza a cosa serve Question Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 29 Lug 2011, 18:29   Oggetto:
Ferochepassione Ven 29 Lug 2011, 18:29
Rispondi citando

Si tratta di un inerte che può essere miscelato alle composte. Rende il tutto più leggere rispetto all'uso del lapillo che è molto pesante. A differenza del lapillo assorbe molta più acqua e la rilascia lentamente.
Le zeoliti (dal greco zein, "bollire" e lithos, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfiano) sono minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da una enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli.
Oltre alle zeoliti e con simili caratteristiche vi è: la perlite, l'agriperlite ed ancora altre. Dubbioso

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 29 Lug 2011, 22:07   Oggetto:
Trussino Ven 29 Lug 2011, 22:07
Rispondi citando

Forse la caratteristica migliore della zeolite è quella di assorbire i nutrimenti e di rilasciarli piano piano. In poche parole par esempio assorbono il concime che noi diamo alle piante in forma liquida, i granuli di zeolite assorbono il concime e lo trattengono per molto tempo. La zeolite viene spesso usata come materiale filtrante/assorbente nell'acquariofilia.
Poi ha la capacita di aumentare scambio cationico che avviene nella terra, a tutto vantaggio della pianta.
La zeolite è un materiale ancora poco usato, però piano piano si sente parlare sempre più spesso di questo inerte particolare.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 62
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 30 Lug 2011, 13:48   Oggetto:
marinaia 63 Sab 30 Lug 2011, 13:48
Rispondi citando

Io la zeolite la uso da un pò e mi trovo benissimo.....l'ho sostituita al lapillo ma la associo a pomice...... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 31 Lug 2011, 0:05   Oggetto:
Ferochepassione Dom 31 Lug 2011, 0:05
Rispondi citando

Però la zeolite è un vero inerte, mentre il lapillo rilascia elementi utili alle piante. Conviene comunque miscelare.

Top
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 62
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 31 Lug 2011, 7:54   Oggetto:
marinaia 63 Dom 31 Lug 2011, 7:54
Rispondi citando

@Salvatore, ognuno ha i suoi metodi e nessuno è perfett.
Questo è come la penso io, poi ovviamente si sperimenta, si prova e a seconda di come và si prosegue; io proseguo così da un pezzo per la maggior parte delle mie piante, per alcune altre ovviamente uso anche altro, ma il discorso è lungo...


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it