La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Quale terriccio?!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Betta
Amatore
Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26
Età: 40
Messaggi: 687
Residenza: Forlì

Inviato: Gio 21 Lug 2011, 6:33   Oggetto: Quale terriccio?!
Betta Gio 21 Lug 2011, 6:33
Rispondi citando

ciao a tutti!!!! in questi giorni di calura estiva, mi è venuto in mente di preparare i materiali per il rinvaso di questo inverno, così da approfittare del caldo per far asciuagare il tutto, ma mi è venuto un dubbio su quale terriccio utilizzare !!!??? anno scorso ho utilizzato lo stesso terriccio che ho usato per le mie ciccie ( di cui non ricordo il nome ) anche per i miei pomodori fatti nascere da me, e ho notato che la crescita delle radici non era proprio un gran chè,anzi direi pessima, e all'ora ho pensato che anche per le mie ciccie non sia il terriccio giusto e che possa aver influenzato la crescita delle loro radici??? voi che tipo, o che marca usate!!!???
Grazie a tutti... Smile


_________________
BETTA..
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 21 Lug 2011, 13:11   Oggetto:
ange Gio 21 Lug 2011, 13:11
Rispondi citando

Il terriccio già preparato io non lo compro, ma me lo faccio in base ai diversi generi di piante. Di solito uso terriccio per acidofile al quale aggiungo gli inerti, lapillo, pomice e quando la trovo, zeolite.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Betta
Amatore
Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26
Età: 40
Messaggi: 687
Residenza: Forlì

Inviato: Ven 22 Lug 2011, 6:07   Oggetto:
Betta Ven 22 Lug 2011, 6:07
Rispondi citando

si certo, anche io mi preparo la composta da sola, ma è per il terriccio a cui aggiungerò i vari inerti che ho dei dubbi !? quindi tu usi terreno per acidofile per tutte le tue piante !?
e poi quali indicazioni usate per preparare le composte, cioè da dove prendete spunto !?


_________________
BETTA..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 22 Lug 2011, 9:41   Oggetto:
Ferochepassione Ven 22 Lug 2011, 9:41
Rispondi citando

ange ha scritto:
Il terriccio già preparato io non lo compro, ma me lo faccio in base ai diversi generi di piante. Di solito uso terriccio per acidofile al quale aggiungo gli inerti, lapillo, pomice e quando la trovo, zeolite.
Ciao.


Non sono in accordo con l'usare terriccio per acidofile. Non è adatto in quanto si tratta di un ammendante con percentuali altissima di torba. Proprio quello che ai cactus serve poco, non serve o in alcuni casi dannoso. Per la parte organica della composta che in genere è formata da 3/8 di lapillo fine e setacciato, 3/8 di pomice fine e setacciata e 2/8 di terriccio di foglie di faggio o se non lo si trova va bene anche il terriccio di foglie composito purchè privo di torba e stagionatissimo. se non si trova in commercio basta andare in un bosco e prendere la parte superficiale della terra (certo bisogna farla stagionare). fatta la composta in tal modo si deve mescolare un cucchiaino da caffè di gesso idrato per ogni litro di composta ottenuta. Per il gesso idrato basta fare in tal modo: comprare dal ferramenta un pò di gesso o scagiola da muratore, bagnarlo ed aspettare che solidifica, una volta indurito ridurre tutto in polvere, semplicissimo. Il gesso non va aggiunto per i soli cactus epifiti mentre viene aggiunto in doppia dose per gli aztekium, ariocarpus, turbinicarpus, pelecyphora encephalocarpus e lophophore nonchè per tutti gli echinocactus ad eccezione del grusoni.

Top
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 62
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 22 Lug 2011, 14:06   Oggetto:
marinaia 63 Ven 22 Lug 2011, 14:06
Rispondi citando

Io terriccio ne uso poco, compro quello della Vigorplant, poi ne metto a dir tanto un cucchiaio in proporzione. L'importante sono gli inerti per le succulente, altrimenti prima o poi arrivano i problemi.
Io da un bel pò uso solo pomice, lapillo, zeolite e in alcuni casi l'akadama.
Per ora mi trovo benissimo.
Poi bisognerebbe vedere giustamente di quali piante si parla, alcune sopravvivono anche senza nulla.


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Sab 23 Lug 2011, 9:21   Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 23 Lug 2011, 9:21
Rispondi citando

come terriccio, quello di foglie è ottimo ma spesso difficile da reperire.
un vivaista specializzato mi ha consigliato che per farla breve si puo usare un terriccio da geranei se di buona qualità.
lui addirittura dice che per la maggior parte delle piante lo usa al 50% col lapillo.
io preferisco mettere qualche parte di inerte in piu...
in effetti ne ho comprato una busta e almeno al tatto sembra adatto: è morbido e fino,leggero e omogeneo. sembra quasi privo di torba. per i risultati ancora è presto, però devo dire che quest'anno ho avuto ricche fioriture.
ciau


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Betta
Amatore
Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26
Età: 40
Messaggi: 687
Residenza: Forlì

Inviato: Sab 23 Lug 2011, 9:32   Oggetto:
Betta Sab 23 Lug 2011, 9:32
Rispondi citando

grazie a tutti, oggi proverò a vedere cosa trovo in giro...
grazie Ferochepassione per i consigli sui vari materiali da aggiungere...
baci a tutti.... Smile


_________________
BETTA..
Top
Profilo Invia messaggio privato
ale.canada
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08
Età: 47
Messaggi: 143
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 26 Lug 2011, 17:46   Oggetto:
ale.canada Mar 26 Lug 2011, 17:46
Rispondi citando

Ho trovato la sabbia, era nel reparto per bonsai, può andar bene?
O deve essere una sabbia particolare? mi sembra quella da spiaggia.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 26 Lug 2011, 17:54   Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Lug 2011, 17:54
Rispondi citando

Se è quella da spiaggia non va bene. Ma non penso sia quella a meno che il venditore non si voglia macchiare di strage di piante.
Comunque la granulometria dovrebbe essere tra i 2 ed i 4/5 mm. quindi non sottilissima

Top
ale.canada
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08
Età: 47
Messaggi: 143
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 26 Lug 2011, 18:33   Oggetto:
ale.canada Mar 26 Lug 2011, 18:33
Rispondi citando

era nella zona bonsai, insieme al lapillo e pozzolava, ma effettivamente fine.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 26 Lug 2011, 22:39   Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Lug 2011, 22:39
Rispondi citando

Troppo fine non va bene in quanto compatterebbe la composta ed asfissierebbe le radici.
Infatti anche quando si usa lapillo pomice e quant'altro il tutto va setacciato (setaccio a maglia fine) e quello che passa dal setaccio va buttato. Va usato solo quello che resta nel setaccio.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it